Pagina 1 di 1

Nuovo edificio collegato ad impianti del complesso

Inviato: mer lug 25, 2018 10:10
da LST
Ho un nuovo edificio da collegare alla CT (risc + ACS) di un comprensorio già servito in maniera centralizzata.

E' un nuovo corpo di fabbrica che si aggiunge ai diversi già esistenti.
A livello di L10 Lombardia non so bene come inquadrarlo:
a) nuova costruzione e generatori a rendimento mensile noto con potenza pari alla massima di progetto [FER sì];
a') nuova costruzione e teleriscamento [FER no, tranne FV]
b) ampliamento > 500 mc servito da stesso impianto secondo punto 9.2 (ma è applicabile ad un diverso corpo di fabbrica?) - [FER no]

In definitiva per il punto b, è fondamentale capire l'interpretazione di edificio in Lombardia:
1) è il volume (anche diversi fabbricati) riscaldato dal medesimo impianto centralizzato, per cui le diverse u.i. possono essere anche in diversi corpi;
2) è il volume riscaldato dall'impianto centralizzato ma si chiude comunque entro il singolo corpo di fabbrica (per cui le u.i. da mettere al denominatore della verifica dell'ampliamento non possono appartenere a diversi corpi di fabbrica).

Ricordo che negli anni passati gli APE andavo riferiti al singolo corpo di fabbrica, anche in casi di più edifici centralizzati...ma non so ora come ci si regola per quelli e tantomeno per la L10..

Re: Nuovo edificio collegato ad impianti del complesso

Inviato: sab ago 04, 2018 05:39
da Tom Bishop
Lo puoi assimilare a teleriscaldamento solo se la rete è iscritta al registro delle reti di teleriscaldamento dell'AEEGSI e se i fattori di conversione in energia primaria sono certificati.

Re: Nuovo edificio collegato ad impianti del complesso

Inviato: sab ago 04, 2018 08:45
da LST
Grazie molte, questa è una info che non avevo.
Invece hai un parere (anche solo personale) sulla questione delle diverse u.i. in diversi corpi di fabbrica (rif Lombardia)?