Pagina 1 di 1
superficie utile e superficie lorda
Inviato: mer nov 21, 2007 16:43
da Dorianoz
Inviato: mer nov 21, 2007 17:31
da AndreaS
Ehm, cambia la costante di tempo e quindi il fattore di utilizzo degli apporti gratuiti. Solo... che l'incidenza percentuale di questo parametro sull'EPi è praticamente nulla, quindi ....
Inviato: mer nov 21, 2007 18:15
da Dorianoz
allora è giusto mettere la superficie lorda di pavimento e non la S del fattore di forma S/V, giusto? Grazie e in c**o al cened **** ****!!!!!
Inviato: mer nov 21, 2007 20:54
da robvi
Premetto che non ha ancora verificato, ma credo che la superficie lorda di pavimento sia richiesta per il calcolo del fabbisogno di ACS.
Nella Racc. CTI 03/3, è richiesto quel dato, e non la superficie netta, pertanto con la superficie disperdente, avresti dovuto avere fabbisogno di ACS esagerato, ma tanto poi questo non rientra nel calcolo dell'Eph, ma solo nel calcolo dell Ew ed Epw.
Ciao
Inviato: gio nov 22, 2007 01:18
da AndreaS
Le nuove tabelle del CTI per il calcolo del fabbisogno dovrebbero essere quelle della procedura Cened, e mi pare, non la ho sottomano, che si parli di superficie utile.
Inviato: gio nov 22, 2007 11:49
da samaba
a me risulta questo:
superfice netta: area di pavimento utile riscaldata
superficie lorda: somma delle superfici che delimitano verso l'esterno o verso ambienti non dotati di impianto (quindi non conto i vicini, qualunque impianto essi abbiano, come da faq cened)
volume netto e lordo mi sembra che non ci siano dubbi
concordate?
Inviato: gio nov 22, 2007 11:53
da Dorianoz
anche io la pensavo come te, ma nella nuova versione del software c'è scritto:"superficie lorda di pavimento", non si scappa......... tanto l'Epc limite non è richiesto, e l'S/V serve per stabilire quello, quindi un minimo di logica ci sarebbe se alla fine i dati servono solo per l'acqua calda sanitaria, però io non sono Zichichi e neanche voglio esserlo........
Inviato: gio nov 22, 2007 12:25
da samaba
e allora non capisco a cosa serve la faq del cened che riguarda le dispersioni verso i vicini: nell'elenco dei muri disperdenti ce li devo mettere (e fin qui tutto chiaro), nel calcolo delle superfici no: ma a questo punto dove inserisco tale valore corretto se la superfice lorda è intesa di pavimento?
Inviato: gio nov 22, 2007 12:56
da AndreaS
Sicuramente sbaglio, ma mi sembra che vada considerato metà dello spessore delle pareti divisorie tra appartamenti confinanti
Inviato: ven nov 23, 2007 14:42
da gfrank
AndreaS ha scritto:Sicuramente sbaglio, ma mi sembra che vada considerato metà dello spessore delle pareti divisorie tra appartamenti confinanti
FAQ 1.8 dei quesiti tecnici:
Nel caso di certificazione di singola unità immobiliare dotata di impianto termico autonomo si considera l'area, misurata dall'esterno, comprensiva dell'intera soletta superiore, inferiore e delle strutture di separazione dalle altre unità immobiliari (NON si deve considerare la mezzeria).
gfrank
Inviato: sab nov 24, 2007 15:27
da AndreaS
gfrank ha scritto:AndreaS ha scritto:Sicuramente sbaglio, ma mi sembra che vada considerato metà dello spessore delle pareti divisorie tra appartamenti confinanti
FAQ 1.8 dei quesiti tecnici:
Nel caso di certificazione di singola unità immobiliare dotata di impianto termico autonomo si considera l'area, misurata dall'esterno, comprensiva dell'intera soletta superiore, inferiore e delle strutture di separazione dalle altre unità immobiliari (NON si deve considerare la mezzeria).
gfrank
La soiluzione che, nel dubbio, ho sempre applicato
Inviato: lun nov 26, 2007 00:55
da tigers
Io ho sempre inteso e sempre messo la SLP, mai pensato di mettere TUTTE le superfici disperdenti che non servono proprio a nulla (nemmeno al calcolo di S/V, che cmq non interviene mai nella certificazione visto che le classi NON dipendono da S/V).
Tanto piu' che il SW puo' sapere quando vuole la S disperdente, basta sommare le superfici che do' nelle finestre successive, quindi non ha ragione di chiedermela...
,,,
Inviato: mer nov 28, 2007 16:51
da Marta
Help me ... è la 1^ ACE ... e i dubbi dopo il corso si sviluppano come funghi, scusate quindi magari la banalità degli stessi:
Dunque, nel calcolo della Sup. Netta di pavimento degli ambienti riscaldati, cosa si intende esattamente per ambienti riscaldati?
Se in un appartamento io ho un ripostiglio senza calorifero, è da considerarsi locale non riscaldato? Oppure il fatto che è in mezzo a vani tutti riscaldati cambia la situazione?
Scusate la banalità della domanda,
e grazie a tutti, Marta
Inviato: mer nov 28, 2007 21:18
da robvi
Se lo consideri riscaldato, allora le pareti disperdenti sono quelle dal ripostiglio verso l'esterno. Se non ha pareti verso l'esterno di fatto è caldo!
Se non lo consideri riscaldato, allora le superfici disperdenti sono quelle dai locali riscaldati verso il ripostiglio (solitamente queste sono tramezze quindi dispersioni a go-go).
Ciao
,,,
Inviato: mer nov 28, 2007 21:34
da Marta
robvi ha scritto:Se lo consideri riscaldato, allora le pareti disperdenti sono quelle dal ripostiglio verso l'esterno. Se non ha pareti verso l'esterno di fatto è caldo!
Se non lo consideri riscaldato, allora le superfici disperdenti sono quelle dai locali riscaldati verso il ripostiglio (solitamente queste sono tramezze quindi dispersioni a go-go).
Ciao
Oh cavoli ... il mio caso è di un ripostiglio proprio all'angolo dell'appartamento, quindi: 2 pareti confiano con l'abitazione riscaldata, le altre 2 son muri perimetrali, quindi con l'esterno!
Idem nel caso di un corridoio che attraversa l'appartamento, è in mezzo all'abizione, non ha calorifero, però la sua parete di testa è un muro perimetrale ... lo considero nel computo delle sup. nette riscaldate oppure no?
Che confusione ...
Grazie ancora, Marta
Inviato: mer nov 28, 2007 21:45
da robvi
Si, devi sempre considerarli nel computo della superfici nette riscaldate.
"Superficie netta riscaldata" può essere anche il vano scala se è aperto verso il piano soprastante o sottostante se riscaldati; in genere, ricorda che più locali includi nella tua "sup. netta riscaldata", migliore sarà il risultato della certificazione energetica, perchè generalmente migliora il rapporto S/V e quindi, in proporzione al volume, hai minori superfici disperdenti incidenti su di esso.
Ciao
,,,
Inviato: mer nov 28, 2007 22:07
da Marta
robvi ha scritto:Si, devi sempre considerarli nel computo della superfici nette riscaldate.
"Superficie netta riscaldata" può essere anche il vano scala se è aperto verso il piano soprastante o sottostante se riscaldati; in genere, ricorda che più locali includi nella tua "sup. netta riscaldata", migliore sarà il risultato della certificazione energetica, perchè generalmente migliora il rapporto S/V e quindi, in proporzione al volume, hai minori superfici disperdenti incidenti su di esso.
Ciao
Ah ok d'accordo.
Dovrò farmi un bigino con tutte queste info.
Grazie davvero tante!
Marta