Pagina 1 di 1

detraibile 55%?

Inviato: lun nov 19, 2007 17:53
da girondone
buona sera
mi pare che già tempo fa fosse uscito n caso del genere...
però non riesco a trovare i post
se un cliente sostituisce un vecchio impianto che era costituito da più stufe con una caldaia a condensaz ma anche una a legna, può detrarre quella a gas?
(per quella a legna non mi ha chiesto niente e cmq io come ho già detto non ne firmo aqe con scritto che l'Epi è = 0 se c'è generatore a legna, questo però è un altro argomento)
che ne dite?
grazie in anticipo

Re: detraibile 55%?

Inviato: lun nov 19, 2007 18:00
da Terminus
girondone ha scritto:buona sera
mi pare che già tempo fa fosse uscito n caso del genere...
però non riesco a trovare i post
se un cliente sostituisce un vecchio impianto che era costituito da più stufe con una caldaia a condensaz ma anche una a legna, può detrarre quella a gas?
(per quella a legna non mi ha chiesto niente e cmq io come ho già detto non ne firmo aqe con scritto che l'Epi è = 0 se c'è generatore a legna, questo però è un altro argomento)
che ne dite?
grazie in anticipo
Le caldaie funzionano in alternativa una all'altra?
Le stufe rispondono alla definizione di impianto termico?
Allora non c'è nessun problema a detrarre la caldaia a condensazione (l'altra puoi anche non citarla).

Inviato: lun nov 19, 2007 18:05
da ronza
Non è proprio lo stesso caso ma prova a guardare cio' che ha risposto l'Enea in merito alla sostituzione di radiatori autonomi.

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?t=2313

Inviato: mar nov 20, 2007 14:09
da girondone
grazie
ciò che c'era prima era sicuramente impinato termico ed il dubbio non era su quello...
i genratori nuovi sono alternativi.....non so bene ancora quale dovrebbe essere il prioritario ma credo come dite voi che posa detrarre ranquillamente il generatore a gas..