sono nuovissimo nel forum.
Sono alle prese con una riqualificazione antincendio di un'autorimessa ed ho un dubbio, a cui dopo varie ricerche e discussioni, non riesco ancora a dare risposta. Non sono molto esperto dell'argomento, ma trovo intorno a me altrettanta confusione. Passo quindi ad esporre il problema:
Ho necessità di creare compartimentazioni REI 120 di solai e pareti confinanti con altri ambienti interni. Fin qui tutto ok.
Il problema nasce da come trattare le strutture portanti (pilastri, travi e vani ascensore) che sono inglobate all'interno delle suddette murature (immaginate una tipica parete composta da pilastri - mattoni in tufo - pilastri).
Devono (o possono) anche tali strutture portanti essere REI 120 o devo (posso) solo garantire la R 120.
Al momento ho ritenuto opportuno garantire solo la R per pilastri e travi.
So che le strutture possono garantire solo la R, ma come faccio a garantire la REI dell'intera parete? Devo applicare differenti soluzioni progettuali, in modo che la quota parte di parete in tufo sia REI 120, e la quota parte di parete con strutture in c.a. sia REI 120 ?
Attendo un vostro cordiale parere.
Grazie in anticipo

Graziano