Noto che nella RTV sembrano spariti i riferimenti alle aerazioni dei singoli box. Li ritrovo solo nel capitolo S.8.5.2 al punto 1. a) dove chiede che "sia possibile smaltire fumo e calore da tutti gli ambiti del compartimento". Io penserei di riferirmi alla vecchia regola del 1/100 e 1/25 sopra i 40 mq considerandola idonea per analogia. Altrimenti in alternativa si potrebbe calcolarla con la formuletta per le AA di cui si parlava nell'altro messaggio, ottenendo però un valore del 2.75% (usando il carico da 200 MJ/mq maggiorato di 1.75). Credete anche voi che sia ancora necessaria la grigliatura? Ed in che dimensioni?
Altro punto, sempre nello stesso capitolo al punto 1. b) chiede che fumo e calore smaltiti non interferiscano col sistema di vie d'esodo. Secondo voi questo significa che non posso considerare come aperture di smaltimento le porte delle vie di fuga?
Sarei portato per dire sì ma mi lascia perplesso il fatto che l'apertura non sa di essere stata considerata ed il fumo da lì uscirà lo stesso, non metto misure protettive della via di fuga, né lo vedo come necessario.
Dall'altro punto di vista se non conto la porta sulla via di fuga aumento le aperture da qualche altra parte, quindi da lì uscirà meno fumo, quindi in qualche modo ho compensato.
RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
Moderatore: Edilclima
Re: RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
La stai spulciando proprio tutta questa RTV.....
In effetti i box non vengono citati da nessuna parte, ma, come hai detto, i requisiti generali prevedono lo smaltimento da ogni ambito del compartimento, pertanto dovrebbe intendersi anche da ogni box.
Non essendo utilizzabile la SE1, rimane la SE2 (laddove utilizzabile) che porta ad un 2,75%, oppure la SE3 con il 4%.
Rimane sempre la dimensione minima di ciscuna apertura di 0,2m2 (che coprirebbe su 15m2 lo 1,33%), direi pertanto che il vecchio 1/100 non sia utilizzabile.
In effetti i box non vengono citati da nessuna parte, ma, come hai detto, i requisiti generali prevedono lo smaltimento da ogni ambito del compartimento, pertanto dovrebbe intendersi anche da ogni box.
Non essendo utilizzabile la SE1, rimane la SE2 (laddove utilizzabile) che porta ad un 2,75%, oppure la SE3 con il 4%.
Rimane sempre la dimensione minima di ciscuna apertura di 0,2m2 (che coprirebbe su 15m2 lo 1,33%), direi pertanto che il vecchio 1/100 non sia utilizzabile.
Re: RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
Riguardo la questione delle vie di esodo, messa così' sarebbe tranchant per moltissime attività e praticamente per tutte le autorimesse a box dove le corsie di manovra sono sicuramente parte delle vie di esodo ma dove altrettanto sicuramente finiscono i fumi di un eventuale incendio dal box alle aperture di aerazione.
Dovremmo mettere aperture di aerazione solo sul perimetro esterno dei vari box ?
Mi sembra esagerato.
Dovremmo mettere aperture di aerazione solo sul perimetro esterno dei vari box ?
Mi sembra esagerato.
Re: RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
La spulcio perché mi serve...
Ho un'autorimessa da adeguare con scarsa ventilazione dove non vogliono lasciare aprire griglie a soffitto ed a parete non ho possibilità per questioni strutturali.
Sulla ventilazione box la ritengo necessaria: c'è dentro un'auto che brucia, abbiamo messo la ventilazione per espellere i fumi ma dal box no? Non ha senso. Sul limite di 0.2 mq ritengo che si possa disapplicare alla ventilazione del singolo box: è stato posto come limite per le aperture generali, quella del box (che alla fin fine si può anche aprire...) potrebbe anche stare sul 1/100 o sui 3/100 per stare tranquilli (ma 3/100 vuol dire una bella fetta di basculante...
Sulle vie di fuga concordo. Confermo anche che (articolo su Antincendio di gennaio 2017 mi pare su una esposizione del comandante VVF di VR che ha partecipato alla stesura della RTV) che la rampa se supera l'8% NON è una via di fuga idonea né per i diversamente abili né per i normodotati (si può dire senza offendere nessuno nel 2017?).

Sulla ventilazione box la ritengo necessaria: c'è dentro un'auto che brucia, abbiamo messo la ventilazione per espellere i fumi ma dal box no? Non ha senso. Sul limite di 0.2 mq ritengo che si possa disapplicare alla ventilazione del singolo box: è stato posto come limite per le aperture generali, quella del box (che alla fin fine si può anche aprire...) potrebbe anche stare sul 1/100 o sui 3/100 per stare tranquilli (ma 3/100 vuol dire una bella fetta di basculante...
Sulle vie di fuga concordo. Confermo anche che (articolo su Antincendio di gennaio 2017 mi pare su una esposizione del comandante VVF di VR che ha partecipato alla stesura della RTV) che la rampa se supera l'8% NON è una via di fuga idonea né per i diversamente abili né per i normodotati (si può dire senza offendere nessuno nel 2017?).
Re: RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
Questa costituisce un'altra bella mazzata alle autorimesse da adeguare: la rampa non più computabile quando spesso è l'unica US presente.
Sicuramente la rampa non è utilizzabile dai diversamente abili, per i quali serve per forza uno spazio calmo ed una diversa US, mentre i normodotati non vedo perchè non possano utilizzare una rampa, quando evidentemente possono utilizzare delle scale.
Avranno pensato che, togliendo la pendenza massima della rampa, possano presentarsi pendenze da rocciatori ?
Riguardo la ventilazione dei box, ritengo che il limite minino dei 0,2 debba essere applicato anche alle basculanti/avvolgibili, altrimenti non si garantisce l'aerazione a tutti i locali: su 2 metri di luce equivalgono a 10 cm netti di altezza, non vedo dove sia il dramma.
Sicuramente la rampa non è utilizzabile dai diversamente abili, per i quali serve per forza uno spazio calmo ed una diversa US, mentre i normodotati non vedo perchè non possano utilizzare una rampa, quando evidentemente possono utilizzare delle scale.
Avranno pensato che, togliendo la pendenza massima della rampa, possano presentarsi pendenze da rocciatori ?

Riguardo la ventilazione dei box, ritengo che il limite minino dei 0,2 debba essere applicato anche alle basculanti/avvolgibili, altrimenti non si garantisce l'aerazione a tutti i locali: su 2 metri di luce equivalgono a 10 cm netti di altezza, non vedo dove sia il dramma.
Re: RTV autorimesse - griglie su basculanti e vie di fuga
Da quanto ho visto l'aerazione è MOLTO più permissiva per le piccole, ma il problema delle vie di fuga si pone in modo netto, dato che occorre seguire il codice, quindi c'è anche il discorso "corridoio" cieco, che in realtà corridoio non è, ma è anche un pezzo di compartimento. Quindi vero che la massima distanza diventa 60 m, ma max 25 di corridoio cieco, quindi le uscite dovranno essere meglio distribuite (diciamo in modo più rigoroso che potresti non ritrovare nella pratica).
Per quanto riguarda il discorso disabili accennato in un'altra discussione invece noto che il Codice (S.4.9) lo chiede solo in edifici in cui ci sia presenza NON OCCASIONALE di "occupanti senza sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d'esodo VERTICALI", quindi quello potrebbe essere un problema superabile. Nel caso peggiore serve solo uno spazio calmo, che non è impossibile da ricavare di solito.
Aggiungo ancora un pezzetto (man mano che esamino il caso pratico ne escono di nuove): se la via di fuga è AL DI LA' dei posti macchina senza un passaggio dedicato? A mio parere non va bene perché non c'è sufficiente spazio per passare fra le macchine in sicurezza.
Per quanto riguarda il discorso disabili accennato in un'altra discussione invece noto che il Codice (S.4.9) lo chiede solo in edifici in cui ci sia presenza NON OCCASIONALE di "occupanti senza sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d'esodo VERTICALI", quindi quello potrebbe essere un problema superabile. Nel caso peggiore serve solo uno spazio calmo, che non è impossibile da ricavare di solito.
Aggiungo ancora un pezzetto (man mano che esamino il caso pratico ne escono di nuove): se la via di fuga è AL DI LA' dei posti macchina senza un passaggio dedicato? A mio parere non va bene perché non c'è sufficiente spazio per passare fra le macchine in sicurezza.