Clamoroso baco CENED

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11520
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Clamoroso baco CENED

Messaggio da SuperP »

Provate con la versione ultima del cened ad aprire un vecchio cnd e vedrete che valori di EPh escono!! Ahahahah che rico che sono!! tutto moltiplicato per 10!!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

ho già lanciato l'allarme in un post il giorno 8 nov. a me, che ogni nuovo aggiornamento (quindi ogni 2/3 giorni) provo ad aprire una vecchia ACE, così, per sfizio, ho trovato questo bagarozzo (baco è un pò poco) e nel mio caso c'è un K di circa 25. ho scritto il giorno stesso al cened. NIENTE in compenso mi hanno già risposto tre volte per la questione aperta che ho sulla pubblicazione del mio nome nella lista ridotta di bg (in cui gli ho segnalato 90 fuori provincia su 110) in cui loro continuano a ribadire che è una lista che favorisce l'utente per la scelta di un ecnico in provincia???????
questa è la loro preoccupazione.
vorrà dire che a gennaio gli verso 180 € (invece di 120) e sarò presente in tutte le liste
claudio
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

Inviato: Gio Nov 08, 2007 1:58 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Rispetto alle versioni precedenti, sono cambiati :

- hanno rivisto il calcolo dell'indice di affollamento
- il calcolo dell'ACS

nella sezione del generatore:
- la PT deve "essere ponderata tramite rapporto tra il volume lordo dell'involucro considerato ed il volume lordo dell'involucro soddisfatto dal medesimo impianto
(non comprendo se va inserita la PT di progetto o di picco del bruciatore ?)
- la PT al bruciatore è stata sostituita con P elettrica dei bruciatori

Pertanto nella nuova versione devono essere rivisti i dati di imput in queste sezioni (comunque non da il medesimo risultato di una CE fatta con le versioni precedenti)

gfrank
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Messaggio da jerryluis »

gfrank ha scritto:Inviato: Gio Nov 08, 2007 1:58 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Rispetto alle versioni precedenti, sono cambiati :

- hanno rivisto il calcolo dell'indice di affollamento
- il calcolo dell'ACS

nella sezione del generatore:
- la PT deve "essere ponderata tramite rapporto tra il volume lordo dell'involucro considerato ed il volume lordo dell'involucro soddisfatto dal medesimo impianto
(non comprendo se va inserita la PT di progetto o di picco del bruciatore ?)
- la PT al bruciatore è stata sostituita con P elettrica dei bruciatori

Pertanto nella nuova versione devono essere rivisti i dati di imput in queste sezioni (comunque non da il medesimo risultato di una CE fatta con le versioni precedenti)

gfrank
Cusa l'è che stanno facendo? Ma stanno tirando di coca?!! software che sparano numeri a Caxxo! e noi che dobbiamo avvallare queste str..te! modalità di calcolo che si aggiornano di giorno in giorno!! gente che gli viene attribuita una classe energetica ad invenzione e sulla base della quale dovrebbe corrispondere un valore dell'immobile!!!

Chi erano quei pazzi che asserivano che il cened andava bene così??!! adesso è chiaro che genere di certificatori girano oltre alle persone serie...

Non so voi, ma io ne ho i OO pieni!! invito chiuinque a scaricarsi una versione del cened (chi non l'avesse già fatto) e memorizzare i nominativi dei loro curatori, di coloro che operano al cened/puntoenergia e tenere in seria memoria i loro nominativi in caso che doveste averne la malaugurata sfortuna di incontrarli per un vostro problema... a quetso punto mi vien da dire che

"SE CONOSCI IL MALE LO EVITI"

Mi sembra che il danno che stanno arrecando è ormai oltre ogni misura! ho sempre in mente i 200 cubi sui quali è stato validato lo strumento.
Prendete i vecchi post di "jerryluis" neanche fossi il "mago Jerry" esattamente confermati integralmente dopo 1-2 mesi di uso della porcata lombarda..
Io con 200 cubi ci giocavo all'età di 3 anni, ma non adavo a valutare l'operato di seri professionisti!!
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

,,,

Messaggio da Marta »

Ciao a tutti ... scusate la domanda ... ma devo fare la 1^ ACE ... e non so più che pensare: la versione 7 Nov. è obbligatoria giusto?
Io sul PC avevo installato quella precedente ... devo infischiarmene e usare l'attuale anche se dà tutti i problemi che dite?

Grazie, Marta
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

i problemi li hai quando apri con la nuova versione un file creato con le vecchie. ma se parti da zero con un progetto va bene, a parte i problemi intrinsechi della procedura, ma questa è un'altra storia (vedi vari post sull'argomento).
ciao
claudio
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

,,,

Messaggio da Marta »

Ah ok perfetto. sisì i problemi intrinsechi ho già avuto modo di leggerli ...
Grazie mille ... allora mi metto al lavoro con la nuova versione.

Ciaociao, Marta
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

cosa vuol dire PT ponderata tra volume considerato e volume dell'edificio? ci sono norme tecniche al riguardo? perchè allora più giusto sarebbe, come ho sempre pensato, di inserire la potenza di emissione dei radiatori installati, dove hai trovato queste spiegazioni alle modifiche del software? Io ho scartabellato le faq ma non ho trovato niente. Grazie
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Dorianoz ha scritto:cosa vuol dire PT ponderata tra volume considerato e volume dell'edificio? ci sono norme tecniche al riguardo? perchè allora più giusto sarebbe, come ho sempre pensato, di inserire la potenza di emissione dei radiatori installati,
Troppo sensato... :) Loro vogliono che tu riporti la potenza installata in proporzione la volume. Es. impianto centralizzato da 1000 mc totali. Se la tua caldaia serve un appartamento da 100 mc (1/10 dei mc) metterai 1/10 della potenza totale di caldaia. Credo sia una scelta che permette di certificare i singoli appartamenti anche slegati dal contesto in modo semplice (non sempre sull'esistente e' semplice determinare la potenza dei terminali, magari uno per uno sovradimensionati per cui la somma delle potenze supera quella della caldaia), ma in teoria le due cose sono correlate per cui...
dove hai trovato queste spiegazioni alle modifiche del software? Io ho scartabellato le faq ma non ho trovato niente. Grazie
Mi viene da ridere ma l'unico riferimento che abbiamo e' l'iconcina a forma di baloon con la i a fianco della casellina durante l'inserimento dati nella maschera del SW CENED... :(
SuperP
Messaggi: 11520
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Dorianoz ha scritto:cosa vuol dire PT ponderata tra volume considerato e volume dell'edificio? ci sono norme tecniche al riguardo?
dove lo trovi?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

Dorianoz ha scritto:cosa vuol dire PT ponderata tra volume considerato e volume dell'edificio? ci sono norme tecniche al riguardo? perchè allora più giusto sarebbe, come ho sempre pensato, di inserire la potenza di emissione dei radiatori installati, dove hai trovato queste spiegazioni alle modifiche del software? Io ho scartabellato le faq ma non ho trovato niente. Grazie
Nelle FAQ sezione Quesiti tecnici- quesiti tecnici 1.9

gfrank
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

quindi dovrei mettere anche 1/10 della potenza elettrica del bruciatore, 1/10 della potenza elettrica delle pompe, 1/10 dell'impegno energetico dell'acqua calda sanitaria se centralizzata............ suvvia.
Tra l'altro l'ENEA per la stessa pratica, visto che l'attestato di qualificazione energetica si basa sugli stessi procedimenti per la certificazione, in casi simili dice di mettere la potenza totale del generatore, e allora? cambiamo lavoro e andiamo a pascolare gli alpaca? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

Qui sotto c'è la mia domanda e la risposta del Cened in merito alla certificazione per un appartamento in un condominio con impianto centralizzato. Tengo a precisare che nel mio caso se inserisco la potenza totale del generatore installato l'EPh è di 158,6 kWh/mq, mentre se faccio il procedimento Cened l'Eph diventa............ squilli di tromba: 156,8 kWh/mq. Mi sembra un miglioramento significativissimo........... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Buongiorno,
la potenza termica che deve inserire nel caso di certificazione di singolo appartamento e di impianto centralizzato deve eseere pesata sul volume lordo dell'appartamento riscaldato: deve cioè moltiplicare la potenza termica totale per il volume lordo dell'appartamento e dividerlo per l volume lordo totale riscaldato dal generatore.
Per le potenza elettriche non è necessario fare questa correzione.


Staff Cened
Organismo di Accreditamento Certificazione Energetica Edifici
Punti Energia


----- Original Message -----


> > Come ci si deve comportare in presenza di un impianto centralizzato
> > condominiale, quando occorre la certificazione di una sola unità immobiliare?
> > Che potenza del generatore devo indicare? Sento parlare di frazione di
> > potenza in funzione della media ponderale tra volume dell'appartamento e volume
> > dell'intero condominio? Ma c'è una norma in proposito e se si deve fare la
> > media, occorerebbe farla anche per le potenze elettriche e per l'acqua calda
> > sanitaria se centralizzata. Mi sembra un gran problema, non si faceva meglio a
> > valutare la potenza dei corpi scaldanti? Insomma, qual'è la soluzione più
> > realistica da adottare?
> > Grazie
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Mi chiedo davvero perche' per le potenze elettriche non vada fatto il rapporto.
Gia' sono sovrastimate perche' pare che le pompe vadano tutte a manetta 24/7 per tutto il periodo di riscaldamento. Mah.

Cmq e' gia' tanto se a te il CENED risponde, visto che a me ormai non risponde piu'. E' bello vedere che gli utenti (quelli a cui dobbiamo dare il certificato) siano supportati dalla regione...
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

CENED

Messaggio da Andrea70 »

Premetto che io vivo e opero a Trento, ma sono stupefatto nel leggere quanto scrivete sulla certificazione in Lombardia.
Direi che quello che scrive Jerry è sacrosanto. Forse troppo poco.
E' pazzesco, incredibile, che proprio nel momento in cui nella gente si inizia a diffondere una certa mentalità sul risparmio energetico, si affacciano questi enti (leggsi CENED.. ma chi sono, che facce hanno ? ) che sviliscono in maniera così BRUTALE un argomento di così grande importanza.
LE cose che mi descrivete son degne del miglior Fantozzi, e immagino la frustraizone di tanti bravi tecnici, che se non ho capito male sono OBBLIGATI a certificare usando questo CARCIOFO di programma.
E' un insulto alla nostra professione.
Occorerebbe un azione della magistratura per per fermarli.
Non credo di esagerare nel definire di una gravità enorme la situazione certificazione in Lombardia.
Spero tanto, ma tanto ma tanto tanto , che il ricorso degli ordini venga accolto e questa a questa gente venga fatto cambiare mestiere.
Io per fortuna ho speso una settimana PIENA per studiarmi tutta la UNI EN 832 e fare un foglio di calcolo che la segua in pieno.
A parte un po di indeterminazione negli apporti solari il procedimento è stabile e non risente troppo di parametri "tombola" come quelli di cui voi mi parlate.
RIigrazio di essere in Trentino (sperando che non facciano cazzate pure qui), ed esprimo la mia solidarietà ai tanti bravi tecnici Lombardi a cui credo brucierà il fegato ad essere costretti ad oscenità simili.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: CENED

Messaggio da jerryluis »

Andrea70 ha scritto:Premetto che io vivo e opero a Trento, ma sono stupefatto nel leggere quanto scrivete sulla certificazione in Lombardia.
Direi che quello che scrive Jerry è sacrosanto. Forse troppo poco.
E' pazzesco, incredibile, che proprio nel momento in cui nella gente si inizia a diffondere una certa mentalità sul risparmio energetico, si affacciano questi enti (leggsi CENED.. ma chi sono, che facce hanno ? ) che sviliscono in maniera così BRUTALE un argomento di così grande importanza.
LE cose che mi descrivete son degne del miglior Fantozzi, e immagino la frustraizone di tanti bravi tecnici, che se non ho capito male sono OBBLIGATI a certificare usando questo CARCIOFO di programma.
E' un insulto alla nostra professione.
Occorerebbe un azione della magistratura per per fermarli.
Non credo di esagerare nel definire di una gravità enorme la situazione certificazione in Lombardia.
Spero tanto, ma tanto ma tanto tanto , che il ricorso degli ordini venga accolto e questa a questa gente venga fatto cambiare mestiere.
Io per fortuna ho speso una settimana PIENA per studiarmi tutta la UNI EN 832 e fare un foglio di calcolo che la segua in pieno.
A parte un po di indeterminazione negli apporti solari il procedimento è stabile e non risente troppo di parametri "tombola" come quelli di cui voi mi parlate.
RIigrazio di essere in Trentino (sperando che non facciano cazzate pure qui), ed esprimo la mia solidarietà ai tanti bravi tecnici Lombardi a cui credo brucierà il fegato ad essere costretti ad oscenità simili.
So che c'è stato un incontro a Milano, mi hanno legato in ufficio per paura che ci scappasse il morto!! a me è stato detto che una platea di 300 tecnici in sostanza si è ribellata contro i responsabili della Regione... qualche perito industriale ne sa qualcosa? sono riuscitoa slegarmi dalla sedia solo a sera tardi :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

C'è il mio capo che ha paura quando ci vengono a nominare il cened!! mi stanno venendo strane reazioni convulsive ... :twisted: :twisted: :twisted:
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

siccome chi al cened mi risponde al telefono deve sempre chiedere ad un collega fatomatico, io me ne fotto e ragiono con la mia testa. quindi se mi danno un criterio che reputo tra l'altro sensato (chiamiamolo ponderazione sul volume) io quello uso per tutto. non ha senso dire "per le potenze elettriche non ponderate" ma perchè, visto che già le potenze elettriche incidono in maniera importante sugli indici di prestazione? ma che **** (scusate) io pondero tutto, anche perchè il consumo elettrico delle pompe di centrale è uno e come dicono loro diventerebe 1 x n app.ti.
ponderate gente, ponderate.
claudio
Rispondi