La documentazione da richiedere per un filtro fumo pressurizzato qual è?
Io sostengo:
- DICH. IMP. dell'impianto di pressurizzazione (ma serve anche un progetto allegato o basta fare riferimento al solo rapporto di prova del produttore?? le norme che deve indicare l'installatore nella DICH. IMP. quali sono?? e soprattutto si intende come impianto di controllo del fumo e del calore o come va spuntata la voce su quello di condizionamento/riscaldamento?)
- DICO DM 37/08 per i collegamenti elettrici e relativi allegati obbligatori.
-Tutta la documentazione tecnica allegata al prodotto.
Filtro fumo pressurizzato
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Filtro fumo pressurizzato
- DICH.IMP/CERT.IMP a seconda se hai il progetto o meno. Come norme DM 30/11/1983. Qualcuno mi aveva parlato inoltre di una norma tecnica UNI ma ammetto di non averla mai incontrata/trovata. Io ho sempre barrato impianto di controllo fumo e calore
- DICO come dici tu ok
- documentazione tecnica ok (che rimane al titolare)
- DICO come dici tu ok
- documentazione tecnica ok (che rimane al titolare)
Re: Filtro fumo pressurizzato
Io non ho mai visto nessuno che fa il progetto di questi impianti.
Se sono certificati da una prova di laboratorio, che tipo di progetto bisogna fare??
Se sono certificati da una prova di laboratorio, che tipo di progetto bisogna fare??
Re: Filtro fumo pressurizzato
Verificare che la portata di aria sia sufficiente a pressurizzare lo specifico filtro.
(tutti i prodotti hanno delle limitazioni sulle grandezze dei filtri serviti)
Progettare il sistema di presa dell'aria con eventuali protezioni EI.
Il progetto dell'allaccio elettrico lo diamo per scontato, ma ci vuole pure quello.
(tutti i prodotti hanno delle limitazioni sulle grandezze dei filtri serviti)
Progettare il sistema di presa dell'aria con eventuali protezioni EI.
Il progetto dell'allaccio elettrico lo diamo per scontato, ma ci vuole pure quello.
Re: Filtro fumo pressurizzato
Trovo informazioni contrastanti nella documentazione dei diversi fornitori di sistemi di pressurizzazione filtri:
- uno primario indica il pin2.4 Dich.IMP 2012 a cui, nel suo esempio compilato, è indicato e crocettato "impianto di pressurizzazione filtri a prova di fumo"; nel modello ufficiale scaricabile dal sito VVF, questa voce non è presente però.
- altri produttori parlano di documentazione da allegare al DICH.PROD.
Quindi?
- uno primario indica il pin2.4 Dich.IMP 2012 a cui, nel suo esempio compilato, è indicato e crocettato "impianto di pressurizzazione filtri a prova di fumo"; nel modello ufficiale scaricabile dal sito VVF, questa voce non è presente però.
- altri produttori parlano di documentazione da allegare al DICH.PROD.
Quindi?
Re: Filtro fumo pressurizzato
Dich. Prod., Cert. Rei, progetto (solo professionista antincendio) per estensione della prova di tipo, progetti e 37/08 per le varie componenti/installazione ove applicabili
Re: Filtro fumo pressurizzato
ps. UNI EN 12101-6 scordavo....(maledizione pago lo scotto della carta di identità)





