Ca**o niente + lavoro
Inviato: mer nov 07, 2007 09:05
bella notizia per cominciare la giornata...SuperP ha scritto:http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27
Il tuo ragionamento è condivisibile. E' come dare un contributo (55%) e tassarlo (parcella per certificato). Non sempre alla fine dei conti può essere utile...ilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
IO sono ancora più BBBstardo... il venditore ti rifila il meglio degli infissi che ha (già gli frullano le pupille con €, a zio paperone gli frullavano i $).ilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
1- sia il 311 (che essendo dlgs ha valenza di legge) sia la DGR lombarda dice che per accedere agli incentivi serve l'ACE.. Quindi vediamo come si risolveràilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
se la finanziaria non passa per il prossimo anno niente detrazioni, quindi in quel caso la testa contro il muro la picchiamo più forte.Dorianoz ha scritto:innanzitutto prima aspettiamo che la finanziaria diventi legge, visto l'aria che tira in politica, non ne sarei troppo sicuro, poi cominceremo a picchiare la testa contro il muro.
Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Ora mi viene in mente che avevo già letto questo da qualche parte e sempre da qualche parte (la stessa) si diceva del passo indietro visto che il 311 (un dlgs con valenza di legge) imponeva l'ACE per i contributi...mhell ha scritto:bella notizia per cominciare la giornata...SuperP ha scritto:http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27![]()
comunque leggendo l'emendamento non viene eliminata l'asseverazione (che per i pannelli è obbligatoria), che è citata nel comma a) della legge 296.
rimangono quindi solo le responsabilità civili e penali... ...bene...
E' sempre il solito principio, per il certificatore se uno cambia i soli o il solo serramenteo (1 solo) non cambia assolutamente niente rispetto all'utente che ha fa fatto i seguenti lavori:Dorianoz ha scritto:io dicevo 500 € solo per sostituire i serramenti in un appartamentino, se arriva il tizio con il villone è ovvio che chiederei di più, io comunque avviso prima, se il cliente è d'accordo bene, sennò vada da un altro, non mi svendo come succede ancora per la L.10
Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:ilverga ha scritto:SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Lo stesso utente con 1 ace fa anche 10 interventi in tempi successivi se non cambia casa.. indi non regalateli!!! non obbliga nessuno a fare un ACE nuovo ad ogni intervento... se non cambio casa non ha senso spendere soldi per verificare se è passata di classe o per mostrare che è passata di classe.SuperP ha scritto:ilverga ha scritto:Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Azz, dimenticavo che parli di ACE e non AQE.
Se ACE + il resto allora 1000€ ok
Questo è obbligatorio solo in Lombardia, vero?ilverga ha scritto: Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:
5-Ritorno al comune ove vidimare il certificato...altro viaggio...
Ovviamente è la procedura prevista dal DGR Lombardia...anche perchè mi risulta sia l'unica regione che ha introdotto ufficialmente la certificazione energetica...Effeemmebike ha scritto:Questo è obbligatorio solo in Lombardia, vero?ilverga ha scritto: Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:
5-Ritorno al comune ove vidimare il certificato...altro viaggio...
Non facciamo scherzi....
In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?mhell ha scritto:bella notizia per cominciare la giornata...SuperP ha scritto:http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27
comunque leggendo l'emendamento non viene eliminata l'asseverazione (che per i pannelli è obbligatoria), che è citata nel comma a) della legge 296.
rimangono quindi solo le responsabilità civili e penali...
...bene...
se va avanti questa cosa probabilmente cambieranno anche la scheda informativa e la necessità di asseverazione per pannelli e basterà una dichiarazione dei produttori come per le caldaie a condensazione.Effeemmebike ha scritto: In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?
Se ad esempio l'asseverazione la fornisce direttamente il produttore degli infissi il tecnico cosa fa?
Nella scheda informativa inoltre c'è da calcolare il risparmio energetico conseguito con l'intervento, quindi occorrerà sempre calcolare la trasmittanza dei vecchi infissi... Chi la farà?
scusa l'asseverazione non sostituisce alcuna attestazione di qualificazione o certificazione energetica... cerchiamo almeno noi di non dire corbellerie... attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.mhell ha scritto:se va avanti questa cosa probabilmente cambieranno anche la scheda informativa e la necessità di asseverazione per pannelli e basterà una dichiarazione dei produttori come per le caldaie a condensazione.Effeemmebike ha scritto: In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?
Se ad esempio l'asseverazione la fornisce direttamente il produttore degli infissi il tecnico cosa fa?
Nella scheda informativa inoltre c'è da calcolare il risparmio energetico conseguito con l'intervento, quindi occorrerà sempre calcolare la trasmittanza dei vecchi infissi... Chi la farà?
dove c'è scritta questa cosa scusa?jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
leggere http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=273SuperP ha scritto:http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27
e quiSuperP ha scritto:leggere http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=273SuperP ha scritto:http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&iDCat=27
C'è scritto in chiaro nero su bianco nel comma (mi sembra 347 o 348 o 349) della finanziaria 2007 senza dubbio di interpretazione. Se l'idraulico si è sostituito per il solare gli paga lui il 55% alla sciura Maria prima di venir messo sul fuocherello a rosolare...mhell ha scritto:dove c'è scritta questa cosa scusa?jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
jerryluis ha scritto:C'è scritto in chiaro nero su bianco nel comma (mi sembra 347 o 348 o 349) della finanziaria 2007 senza dubbio di interpretazione. Se l'idraulico si è sostituito per il solare gli paga lui il 55% alla sciura Maria prima di venir messo sul fuocherello a rosolare...mhell ha scritto:dove c'è scritta questa cosa scusa?jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
C'è ribadito nel Decreto di chiarimento 19 febbraio 2007. su questo non ci sono dubbi!! Lo so che ci sono soggetti che hanno preso lavori perchè garantivano di poter fare tutto loro senza aggiunta di costi!! Mo paghino però!!
Notare bene che è il solo punto senza giridi parole dove è chiara distinzione tra asseverazione e qualificazione energetica!!
a me risulta che l'asseverazione debba essere rilasciata da un tecnico abilitato e che gli unici due interventi per i quali non è necessaria siano la sostituzione di infissi e la sostituzione di caldaie con potenza <100 kW. Ho capito male?attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
Non hai capito cos'è l'attestato di qualificazione/certificazione energetica e cos'è l'asseverazione!! uno non sostituisce l'altro, ma uno si deve aggiungere all'altro ... !!!mhell ha scritto:a me risulta che l'asseverazione debba essere rilasciata da un tecnico abilitato e che gli unici due interventi per i quali non è necessaria siano la sostituzione di infissi e la sostituzione di caldaie con potenza <100 kW. Ho capito male?attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
Io ho capito benissimo cos'è l'attestato di qualificazione energetica e cosa è l'asseverazione dell'intervento fatto.jerryluis ha scritto:
Non hai capito cos'è l'attestato di qualificazione/certificazione energetica e cos'è l'asseverazione!! uno non sostituisce l'altro, ma uno si deve aggiungere all'altro ... !!!
prova ad approfondire in cosa consiste l'uno e in cosa l'altro!!
e secondo me non è così.l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
....credo (e spero) che in questo momento quei furboni di progettisti che facevano pratiche per quella ditta a quel prezzo osceno ripsetto a chi fa seriamente questo lavoro abbiano un po di c***i amari da digerire viste le ultime magagne saltate fuori. Chi è del FVG avrà letto qualcosa nelle settimane scorse....io sto aspettando di rimediare l'articolo di giornale ma sembra che ci siano alcuni problemucci sui pannelli....ASTRO ha scritto:Tengo in mano in foglio A4, un fax, di uno che mi ha dato del ladro............ perche chi gli ha venduto il pannello solare, una nota ditta di cui non faccio il nome Solar System Spa Via Monsignor Romero, 59 33038 San Daniele del Friuli (UD) gli ha fatto un preventivo di 150 euro per la pratica del 55% ..................io gli avevi oreventivato 500 Euro ................ XXXXXXXXX
ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
Qui in FVG si fa solo AQE...cmq ci sono parecchi "progettisti" che lavorano seduti dalla scrivania...chiaramente per quelle cifre ridicole.SuperP ha scritto:ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
Come ovvio queste realtà, in particolare i costruttori di pannelli solari e le grosse lobbie dei serramentisti spingono proprio sull'evitare la certificazione
bene io inizio ad alencare qualche nome: Ariston per intenderciSuperP ha scritto:ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
Come ovvio queste realtà, in particolare i costruttori di pannelli solari e le grosse lobbie dei serramentisti spingono proprio sull'evitare la certificazione
Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Sono della stessa opinione.fabriziop ha scritto:Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Fortuna che questo è ancora un solo disegno (mal disegnato) di legge!! il problema è che a questo punto le regioni come la lombardia con propria certificazione energetica vengono penalizzate doppiamente...orienri ha scritto:Questo l'avevo pensato anch'io...boh
Solito pasticcio normativo italico..
Grazie
Si ma si dovrà aspettare fino all'emanazione dei decreti attuativi per capire bene che fare... quindi sarà probabile che nessuno fa lavori tra gennaio e febbraio 2008fabriziop ha scritto:Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Infatti la presenza del tecnico ci vuole semprefiladelfia ha scritto:Sono della stessa opinione.fabriziop ha scritto:Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Comunque voglio proprio vedere il committente che si compila da solo, o che fa compilare dal "geometra" il modello informativoCome fa a determinare il risparmio in fonti primarie ? Si inventa un numero a caso ?