Pagina 1 di 1

Ca**o niente + lavoro

Inviato: mer nov 07, 2007 09:05
da SuperP

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: mer nov 07, 2007 09:39
da mhell
bella notizia per cominciare la giornata... :(

comunque leggendo l'emendamento non viene eliminata l'asseverazione (che per i pannelli è obbligatoria), che è citata nel comma a) della legge 296.

rimangono quindi solo le responsabilità civili e penali...


...bene...

Inviato: mer nov 07, 2007 10:05
da ilverga
Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???

Inviato: mer nov 07, 2007 10:14
da mhell
ilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
Il tuo ragionamento è condivisibile. E' come dare un contributo (55%) e tassarlo (parcella per certificato). Non sempre alla fine dei conti può essere utile...
Effettivemente per l'installazione di pannelli solari per a.c.s. (che non entrano in nessun modo nel calcolo dell'indice di prestazione energetica da scrivere nell'AQE) non ha questo gran senso fare l'AQE o l'ACE,. Per la maggior parte delle persone è solo un costo.

Inviato: mer nov 07, 2007 10:28
da jerryluis
ilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
IO sono ancora più BBBstardo... il venditore ti rifila il meglio degli infissi che ha (già gli frullano le pupille con €, a zio paperone gli frullavano i $).
NO ricambi d'aria -->> muffe, funghi come essere nel bosco...

ergo zio jerry dovrà fare tanti impianti di ricambio aria :wink:
insomma senza informativa preliminare alla gente non è detto che quest trarrà sempre beneficio.. UAHAHAHHAHHAHA....

Voglio veder il privato che sta con i funghi trallallà in casa dopo che ha speso una demigliaia di € per stare al caldo con la muffa!! oppure aprirà e chiuderà le finestre più spesso? ma allora il risparmio dove sta?

Uhahhahahha...
venghino siori, venghino....

Inviato: mer nov 07, 2007 10:48
da Dorianoz
innanzitutto prima aspettiamo che la finanziaria diventi legge, visto l'aria che tira in politica, non ne sarei troppo sicuro, poi cominceremo a picchiare la testa contro il muro. poi io per sostituzione di serramenti per ottenre il 55% e relativa ceertificazione energetica visto che abito in lombardia, chiedo 500 € che finora nessuno mi ha contestato, quindi visto che si detrae anche quel costo, non penso che uno rinunci per quello.

Inviato: mer nov 07, 2007 10:57
da SuperP
ilverga ha scritto:Paradossalmente è un bene: in regione Lombardia è folle chiedere a chi sostituisce 4/5 infissi di ottenere l'attestato di certificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali...
per la serie: 4000€ di serramenti + 1000 € di parcella (minimo, visto le cifre che girano)...e chi cambia + i suoi serramenti???
1- sia il 311 (che essendo dlgs ha valenza di legge) sia la DGR lombarda dice che per accedere agli incentivi serve l'ACE.. Quindi vediamo come si risolverà

2- 1000€ è tantino..

3- E' obiettivo primario del paese per incentivare il risparmio energetico avere gli edifici con ACE

4- Almeno con tutta la procedura qualche limite alle speculazioni c'è..

Inviato: mer nov 07, 2007 10:58
da mhell
Dorianoz ha scritto:innanzitutto prima aspettiamo che la finanziaria diventi legge, visto l'aria che tira in politica, non ne sarei troppo sicuro, poi cominceremo a picchiare la testa contro il muro.
se la finanziaria non passa per il prossimo anno niente detrazioni, quindi in quel caso la testa contro il muro la picchiamo più forte.

Inviato: mer nov 07, 2007 11:09
da ilverga
SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:
1-Hai sempre a disposizioni planimetrie dell'appartamento/edificio? Io, una vota su 2, no...
2-Sopralluogo necessario: quanto tempo ti va via, considerando anche i km? E speriamo bene di riuscire a decifrare tutte le strutture...
3-Certificazione Energetica, tempo necesario...
4-Costo del certificato (va beh, minimo, dai...)
5-Ritorno al comune ove vidimare il certificato...altro viaggio...
6-Assunzione di responsabilità: è pur sempre un documento che ha effetti legali per 10 anni, anche se redatto specificamente per l'accesso agli incentivi fiscali... (non si può dire lo stesso per l'AQE)

Dorianoz indica 500€ ... io dico che sarei + vicino al 1000 che al 500 (se poi è 800/900, ok...ma 500 è un pò pochino).
Ripeto, a in prov. di MI c'è un collega che chiede 2000/2500€ per un certificato di vilino singolo (140mq su piano unico) in fase di nuova costruzione...(ditemi pure che potrebbe essere un furto, sarei d'accordo con voi...)
Dimezziamo pure e togliamo qualcosina ancora...

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: mer nov 07, 2007 11:14
da SuperP
mhell ha scritto:
bella notizia per cominciare la giornata... :(
comunque leggendo l'emendamento non viene eliminata l'asseverazione (che per i pannelli è obbligatoria), che è citata nel comma a) della legge 296.
rimangono quindi solo le responsabilità civili e penali... ...bene...
Ora mi viene in mente che avevo già letto questo da qualche parte e sempre da qualche parte (la stessa) si diceva del passo indietro visto che il 311 (un dlgs con valenza di legge) imponeva l'ACE per i contributi...

Inviato: mer nov 07, 2007 11:19
da Dorianoz
io dicevo 500 € solo per sostituire i serramenti in un appartamentino, se arriva il tizio con il villone è ovvio che chiederei di più, io comunque avviso prima, se il cliente è d'accordo bene, sennò vada da un altro, non mi svendo come succede ancora per la L.10

Inviato: mer nov 07, 2007 11:51
da jerryluis
Dorianoz ha scritto:io dicevo 500 € solo per sostituire i serramenti in un appartamentino, se arriva il tizio con il villone è ovvio che chiederei di più, io comunque avviso prima, se il cliente è d'accordo bene, sennò vada da un altro, non mi svendo come succede ancora per la L.10
E' sempre il solito principio, per il certificatore se uno cambia i soli o il solo serramenteo (1 solo) non cambia assolutamente niente rispetto all'utente che ha fa fatto i seguenti lavori:

1) serramenti tutti (anche con U=0,5 W/mqK)
2) cappotto 30 cm polistirene
3)V.T. + generatore a condensazione
4) solare
5) serra solare
6) Inventatevi vol altro per incrementare i costi..

A me come certificatore non mi frega nulla!! non ho la percentuale sul lavoro fatto da altri, faccio sempre la mia identica prestazione..
saranno affri delal gente valutare se chiedere soldi allo stato e interpellarmi piuttosto che tenersi il suo risparmio energetico e non chieder nulla a nessuno...

E' il solito problema di bilanci. Il certificato è un costo fisso!! al più diventa variabilein funzione di altri parametri, ma non del numero o importi degli interventi che uno ha fatto.

comunque è chiaro che solo noi ci prostituiamo per somme infime, notai e avvocati, oneri comunali viaggiano su un'altra onda.. dobbiamo prendere coscienza e noi e valutare se è corretto il nostro comportamento o quello di altri..

Inviato: mer nov 07, 2007 11:55
da SuperP
ilverga ha scritto:
SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:

Azz, dimenticavo che parli di ACE e non AQE.
Se ACE + il resto allora 1000€ ok

Inviato: mer nov 07, 2007 12:02
da jerryluis
SuperP ha scritto:
ilverga ha scritto:
SuperP ha scritto: 2- 1000€ è tantino..
Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:

Azz, dimenticavo che parli di ACE e non AQE.
Se ACE + il resto allora 1000€ ok
Lo stesso utente con 1 ace fa anche 10 interventi in tempi successivi se non cambia casa.. indi non regalateli!!! non obbliga nessuno a fare un ACE nuovo ad ogni intervento... se non cambio casa non ha senso spendere soldi per verificare se è passata di classe o per mostrare che è passata di classe.

Se a uno sono passate le emorroidi non lo va a dire a mezzo mondo è felice e gode :wink: sono un poeta

Inviato: mer nov 07, 2007 14:31
da Effeemmebike
ilverga ha scritto: Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:

5-Ritorno al comune ove vidimare il certificato...altro viaggio...
Questo è obbligatorio solo in Lombardia, vero?
Non facciamo scherzi....

Inviato: mer nov 07, 2007 14:37
da ilverga
Effeemmebike ha scritto:
ilverga ha scritto: Per un attestato di certificazione energetico? Mica tanto, secondo me...per diversi motivi:

5-Ritorno al comune ove vidimare il certificato...altro viaggio...
Questo è obbligatorio solo in Lombardia, vero?
Non facciamo scherzi....
Ovviamente è la procedura prevista dal DGR Lombardia...anche perchè mi risulta sia l'unica regione che ha introdotto ufficialmente la certificazione energetica...

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: mer nov 07, 2007 14:44
da Effeemmebike
mhell ha scritto:
bella notizia per cominciare la giornata... :(

comunque leggendo l'emendamento non viene eliminata l'asseverazione (che per i pannelli è obbligatoria), che è citata nel comma a) della legge 296.

rimangono quindi solo le responsabilità civili e penali...


...bene...
In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?
Se ad esempio l'asseverazione la fornisce direttamente il produttore degli infissi il tecnico cosa fa?
Nella scheda informativa inoltre c'è da calcolare il risparmio energetico conseguito con l'intervento, quindi occorrerà sempre calcolare la trasmittanza dei vecchi infissi... Chi la farà?

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: mer nov 07, 2007 14:53
da mhell
Effeemmebike ha scritto: In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?
Se ad esempio l'asseverazione la fornisce direttamente il produttore degli infissi il tecnico cosa fa?
Nella scheda informativa inoltre c'è da calcolare il risparmio energetico conseguito con l'intervento, quindi occorrerà sempre calcolare la trasmittanza dei vecchi infissi... Chi la farà?
se va avanti questa cosa probabilmente cambieranno anche la scheda informativa e la necessità di asseverazione per pannelli e basterà una dichiarazione dei produttori come per le caldaie a condensazione.

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: gio nov 08, 2007 01:29
da jerryluis
mhell ha scritto:
Effeemmebike ha scritto: In teoria però rimane qualcosa per il tecnico abilitato oppure non c'è proprio bisogno di lui?
Se ad esempio l'asseverazione la fornisce direttamente il produttore degli infissi il tecnico cosa fa?
Nella scheda informativa inoltre c'è da calcolare il risparmio energetico conseguito con l'intervento, quindi occorrerà sempre calcolare la trasmittanza dei vecchi infissi... Chi la farà?
se va avanti questa cosa probabilmente cambieranno anche la scheda informativa e la necessità di asseverazione per pannelli e basterà una dichiarazione dei produttori come per le caldaie a condensazione.
scusa l'asseverazione non sostituisce alcuna attestazione di qualificazione o certificazione energetica... cerchiamo almeno noi di non dire corbellerie... attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
Io aggiungo che se il nostro lavoro di professionisti è quello di dichiarare che il lavoro è stato eseguito bene, permettimi preferisco andare a prendere il sole..
Un conto è fare una diagnosi energetica (già la porcata lombarda per me non ha alcun senso) e un conto è compilare una scheda solo per incamerare soldi.
Preferisco progettare l'impianto solare e che l'idraulico rispetti quello che gli ho indicato, bollitori, isolamenti, materiali per i tubi come integro il solare, come lavora la regolazione.... e ti garantisco che se potessi fare il certificato energetico sulla base di quello che ho dimensionato mi sentirei molto più valorizzato che non essere chiamato per la verifica di quello che ha fatto un'altro.

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: gio nov 08, 2007 10:04
da mhell
jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
dove c'è scritta questa cosa scusa?

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: gio nov 08, 2007 17:22
da SuperP

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: ven nov 09, 2007 08:12
da SuperP

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: ven nov 09, 2007 10:59
da jerryluis
mhell ha scritto:
jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
dove c'è scritta questa cosa scusa?
C'è scritto in chiaro nero su bianco nel comma (mi sembra 347 o 348 o 349) della finanziaria 2007 senza dubbio di interpretazione. Se l'idraulico si è sostituito per il solare gli paga lui il 55% alla sciura Maria prima di venir messo sul fuocherello a rosolare...

C'è ribadito nel Decreto di chiarimento 19 febbraio 2007. su questo non ci sono dubbi!! Lo so che ci sono soggetti che hanno preso lavori perchè garantivano di poter fare tutto loro senza aggiunta di costi!! Mo paghino però!!

Notare bene che è il solo punto senza giridi parole dove è chiara distinzione tra asseverazione e qualificazione energetica!!

Re: Ca**o niente + lavoro

Inviato: ven nov 09, 2007 11:29
da mhell
jerryluis ha scritto:
mhell ha scritto:
jerryluis ha scritto: attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
dove c'è scritta questa cosa scusa?
C'è scritto in chiaro nero su bianco nel comma (mi sembra 347 o 348 o 349) della finanziaria 2007 senza dubbio di interpretazione. Se l'idraulico si è sostituito per il solare gli paga lui il 55% alla sciura Maria prima di venir messo sul fuocherello a rosolare...

C'è ribadito nel Decreto di chiarimento 19 febbraio 2007. su questo non ci sono dubbi!! Lo so che ci sono soggetti che hanno preso lavori perchè garantivano di poter fare tutto loro senza aggiunta di costi!! Mo paghino però!!

Notare bene che è il solo punto senza giridi parole dove è chiara distinzione tra asseverazione e qualificazione energetica!!
:shock:

Inviato: ven nov 09, 2007 12:07
da mhell
attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
a me risulta che l'asseverazione debba essere rilasciata da un tecnico abilitato e che gli unici due interventi per i quali non è necessaria siano la sostituzione di infissi e la sostituzione di caldaie con potenza <100 kW. Ho capito male?

Inviato: ven nov 09, 2007 14:22
da ASTRO
Tengo in mano in foglio A4, un fax, di uno che mi ha dato del ladro............ perche chi gli ha venduto il pannello solare, una nota ditta di cui non faccio il nome Solar System Spa Via Monsignor Romero, 59 33038 San Daniele del Friuli (UD) gli ha fatto un preventivo di 150 euro per la pratica del 55% ..................io gli avevi oreventivato 500 Euro ................ XXXXXXXXX

Inviato: ven nov 09, 2007 15:15
da Kalz
Tengo in mano in foglio A4, un fax, di uno che mi ha dato del ladro............ perche chi gli ha venduto il pannello solare, una nota ditta di cui non faccio il nome Solar System Spa Via Monsignor Romero, 59 33038 San Daniele del Friuli (UD) gli ha fatto un preventivo di 150 euro per la pratica del 55% ..................io gli avevi oreventivato 500 Euro ................

Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............

Inviato: ven nov 09, 2007 16:45
da girondone
e voilà!!
http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 1&iDCat=27

niente ace.... e la scheda info?
quindi l'enea non potrebbe neanche più calcolare i risparmi per farci belli in europa?

Inviato: ven nov 09, 2007 17:46
da SuperP
Ecco cosa mi scrive ENEA....

> Caro collega, che da molte parti fosse invocata una semplificazione della documentazione da presentare per la realizzazione degli interventi più semplici e più comuni è cosa nota. Non dovrebbe quindi meravigliare l'approvazione dell'emendamento il che comunque non vuol dire che alla fine la Finanziaria si presenterà come ora appare.

Io rispondo


Ma però rimane sempre, oltre alle leggi regionali, il dlgs 311 (che ha valenza di legge, al pari della finanziaria) all'art. 6 comma 1ter recita :"A decorrere dal 1 gennaio 2007, l’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare interessata, conforme a quanto specificato al comma 6, è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degli impianti."
A mio avviso (ma anche ad avviso di qualche collega giurista) quindi o si cambia anche il dlgs 311 oppure l'obbligo dell'ACE rimane sempre, anche con l'approvazione di quel famoso emendamento che però crea confusione, visto che non si sa se la scheda informativa sarà da realizzare e a cura di chi. L'emendamento infatti riferendosi alla finanziaria 2007 comma 348 propone che venga abolito per serramenti e solare (e allora perchè non anche caldaie?? cappotto??) il solo punto b) ossia l'ACE/AQE..
Mah.. spero solo che non si crei ulteriore confusione..

Resta poi da vedere se la notizia riportata qui http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=273 sia o meno + veritiera della notizia apparsa qui http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&idCat=27

Se fatto bene infatti (e spero che concordiate con me) l'ACE/AQE è fondamentale per far conoscere ai cittadini oltre al consumo energetico della propria abitazione/immobile, gli interventi efficaci sotto il profilo dei costi per migliorare l'efficienza energetica, rendendosi conto che prima di cambiare i serramenti o installare il solare, è decisamente meglio cambiare la caldaia o ancora meglio isolare la propria abitazione. Senza questo chiaro messaggio, si rischia (e per certi versi si vuole) far si che il solare, fortemente pubblicizzato come miracoloso anche per la sola ACS dalla miriade di imprese del settore, sia l'unico intervento realizzabile.
Peggio ancora si rischia con quel "blando" limite di trasmittanza richiesta ai serramenti, difficile da inquadrare come intervento di risparmio energetico visto che tranquillamente si arriva ad Uw 1,8W/m2K, porti i cittadini (oltre all'avere la muffa in casa perchè i muri non sono isolati) a spendere molti € in + solamente per sfruttare gli incentivi ed acquistare i serramenti + esteticamente migliori..

E' ancor più sconfortante che proprio i due interventi meno redditizzi per la collettività vengano ancor più spinti.. L'agevolazione sulla sostituzione di serramenti e installazione del solare è pagata dai contribuenti, quindi per tutti i cittadini (e per l'ambiente) sarebbe molto meglio che fossero incentivati altri interventi (cappotto, isolamento coperture, caldaie a condensazione realmente funzionanti come tali) che a parità di costo per il committente (e di agevolazione da parte dello Stato) siano più rispettose dell'ambiente e della collettività.

Ovviamente questo è uno "sfogo" che spero sia accolto e fatto proprio da parte di ENEA, che meglio di me sa cosa realmente sia meglio per la riduzione dei consumi energetici e inquinamento ambientale.
Spero che possiate dialogare con il MSE (che ci legge in Cc) al fine di correggere questa parte della finanziaria, che come ripeto ha già qualche lacuna normativa.

Grazie per l'attenzione

e loro gentilmente...

'elaborazione della Finanziaria è continuamente in lavorazione. Non fasciamoci la testa prima di essercela rotta. Le sue preoccupazioni sono in parte anche le nostre e i nostri amici al MSE se ne faranno certamente carico. L'importante è comunque che non si faccia confusione o vengano emanate norme contradditorie che poi, come si è già visto, sarebbero di difficile correzione.
Cordiali saluti.

Inviato: ven nov 09, 2007 17:59
da jerryluis
mhell ha scritto:
attualmente l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
a me risulta che l'asseverazione debba essere rilasciata da un tecnico abilitato e che gli unici due interventi per i quali non è necessaria siano la sostituzione di infissi e la sostituzione di caldaie con potenza <100 kW. Ho capito male?
Non hai capito cos'è l'attestato di qualificazione/certificazione energetica e cos'è l'asseverazione!! uno non sostituisce l'altro, ma uno si deve aggiungere all'altro ... !!!
prova ad approfondire in cosa consiste l'uno e in cosa l'altro!!

Inviato: sab nov 10, 2007 14:18
da mhell
jerryluis ha scritto:
Non hai capito cos'è l'attestato di qualificazione/certificazione energetica e cos'è l'asseverazione!! uno non sostituisce l'altro, ma uno si deve aggiungere all'altro ... !!!
prova ad approfondire in cosa consiste l'uno e in cosa l'altro!!
Io ho capito benissimo cos'è l'attestato di qualificazione energetica e cosa è l'asseverazione dell'intervento fatto.

Io ho semplicemente letto un tuo post in cui dicevi:
l'asseverazione del solare può essere identicamente sostituita dalle dichiarazioni del costruttore, l'asseverazione può essere fatta anche dall'installatore e non è obbligatorio il termotecnico.
e secondo me non è così.

punto.

Inviato: sab nov 10, 2007 15:17
da lebowski
ASTRO ha scritto:Tengo in mano in foglio A4, un fax, di uno che mi ha dato del ladro............ perche chi gli ha venduto il pannello solare, una nota ditta di cui non faccio il nome Solar System Spa Via Monsignor Romero, 59 33038 San Daniele del Friuli (UD) gli ha fatto un preventivo di 150 euro per la pratica del 55% ..................io gli avevi oreventivato 500 Euro ................ XXXXXXXXX
....credo (e spero) che in questo momento quei furboni di progettisti che facevano pratiche per quella ditta a quel prezzo osceno ripsetto a chi fa seriamente questo lavoro abbiano un po di c***i amari da digerire viste le ultime magagne saltate fuori. Chi è del FVG avrà letto qualcosa nelle settimane scorse....io sto aspettando di rimediare l'articolo di giornale ma sembra che ci siano alcuni problemucci sui pannelli....

Inviato: sab nov 10, 2007 17:00
da SuperP
Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...

Come ovvio queste realtà, in particolare i costruttori di pannelli solari e le grosse lobbie dei serramentisti spingono proprio sull'evitare la certificazione

Inviato: sab nov 10, 2007 17:34
da lebowski
SuperP ha scritto:
Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...

Come ovvio queste realtà, in particolare i costruttori di pannelli solari e le grosse lobbie dei serramentisti spingono proprio sull'evitare la certificazione
Qui in FVG si fa solo AQE...cmq ci sono parecchi "progettisti" che lavorano seduti dalla scrivania...chiaramente per quelle cifre ridicole.

Inviato: sab nov 10, 2007 22:33
da jerryluis
SuperP ha scritto:
Kalz ha scritto:Semplice è successo anche a me... sicuramente quello che " firma " prenderà qualche buona " caramella "..............
ANche nella mia zona in lombardia, sempre una ditta del solare nota, fa inviare via fax un foglio raccolta dati dal cliente e fa la pratica a 200€.. solo che non fanno nemmeno l'ACE ma solo l'AQE...

Come ovvio queste realtà, in particolare i costruttori di pannelli solari e le grosse lobbie dei serramentisti spingono proprio sull'evitare la certificazione
bene io inizio ad alencare qualche nome: Ariston per intenderci

Questa è la loro comunicazione:

http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... DDOC=10006

Fanno la certificazione energetica.
Dalla comunicazione emerge un rapporto stretto di collaborazione tra il produttore, l'installatore, il certificatore e quindi mi senbra quantomeno che manchi la terzietà della figura del certificatore.. lor le fanno a 200€.
A questo punto, visto che un importante marchio sta dimostrando di voler scavalcare la figura del professionista tecnico, mi auguro che sapremmo tutti farne buon ricordo e dovuto uso di questo marchio..

Inviato: dom nov 11, 2007 18:39
da jerryluis
http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 1&iDCat=27

Ogni commento penso che sia superfluo... per chi ancora ha dei dubbi sull'opportunità che questo GOVERNO lasci l'Italia...

I........NTI!! DEM....TI!!

Inviato: lun nov 12, 2007 08:41
da orienri
Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie

Inviato: lun nov 12, 2007 09:08
da fabriziop
orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....

Inviato: lun nov 12, 2007 09:24
da filadelfia
fabriziop ha scritto:
orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....
Sono della stessa opinione.

Comunque voglio proprio vedere il committente che si compila da solo, o che fa compilare dal "geometra" il modello informativo :? Come fa a determinare il risparmio in fonti primarie ? Si inventa un numero a caso ?

Inviato: lun nov 12, 2007 11:23
da orienri
Questo l'avevo pensato anch'io...boh
Solito pasticcio normativo italico..
Grazie

Inviato: lun nov 12, 2007 14:28
da jerryluis
orienri ha scritto:Questo l'avevo pensato anch'io...boh
Solito pasticcio normativo italico..
Grazie
Fortuna che questo è ancora un solo disegno (mal disegnato) di legge!! il problema è che a questo punto le regioni come la lombardia con propria certificazione energetica vengono penalizzate doppiamente...

la 311 obbliga alla certificazione o qualificazione energetica.. come già altri facevano notare a questo punto mi aspetto un restailing della 311.

Sto pensando alla felicità dei ricchi proprietari di ville con piscine perchè poverini ora cambieranno finestre a sbaffo e installeranno solari sempre a sbaffo, senza avere neanche l'obbligo di un documento informativo sull'uso efficiente dell'energia.

Cosa che invece il lavoratore che vive in condominio se vuole cambiare la caldaietta o il generatore condominiale è obbligato a sostenere...

grande segnale di civiltà e cultura ambientalista...

Inviato: lun nov 12, 2007 23:23
da Andrea_Diqui
fabriziop ha scritto:
orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....
Si ma si dovrà aspettare fino all'emanazione dei decreti attuativi per capire bene che fare... quindi sarà probabile che nessuno fa lavori tra gennaio e febbraio 2008 :D

Inviato: lun nov 12, 2007 23:24
da Andrea_Diqui
filadelfia ha scritto:
fabriziop ha scritto:
orienri ha scritto:Ma fatemi capire...
se uno mi chiede un'AQE per le finestre cosa gli devo dire?
che se aspetta 2 mesi non ci vuole più o che , se ha effettuato i pagamenti quest'anno deve farlo?
che casino!
grazie
Per le spese sostenute entro il 31/12/2007 lo deve ancora fare, dall'anno prossimo, altra storia....
Sono della stessa opinione.

Comunque voglio proprio vedere il committente che si compila da solo, o che fa compilare dal "geometra" il modello informativo :? Come fa a determinare il risparmio in fonti primarie ? Si inventa un numero a caso ?
Infatti la presenza del tecnico ci vuole sempre