Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
riccvalda
Messaggi: 1
Iscritto il: mer ott 31, 2007 16:25

Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da riccvalda »

Salve, gradirei sapere come devo comportarmi nel caso di strato d'aria con spessore superiore ai 10cm (flusso ascendente e flusso discendente), quale è il valore corretto di conduttività termica da utilizzare. Non penso che possa utilizzare il valore relativo all'aria in quiete dato che in spessori superiori ai 10 cm si instaureranno sicuramente moti convettivi. Oltretutto con il valore dell'aria in quiete (0.026) risolverei con pochi cm qualsiasi problema di trasmittanza relativa ai solai su intercapedine aerata.

Saluti
SITEC
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da MAX76 »

Mi sono posto lo stesso problema nel caso di pavimento realizzato con sistemi tipo Igloo; ho sottoposto il quesito (l'intercapedine d'aria derivante dalla posa degli igloo può arrivare anche a 40 cm) ai tecnici che hanno redatto il programma di calcolo che utilizzo e la risposta è stata, in forma molto diplomatica, che se ne lavano le mani.
Fondamentalmente la responsabilità di redazione del modello di implementazione nei programmi di calcolo è del progettista-utilizzatore.
Pertanto a tutt'oggi non c'è una soluzione univoca; si potrebbe solamente pensare di realizzare una struttura ad hoc con valori di trasmittanza secondo le leggi della trasmissione del calore per moti convettivi adeguati anche se la sola vista delle formule dei libri universitari è da spavento e si debbono introdurre troppe semplificazioni e ipotesi non del tutto certe (il motore termico dei moti dovrebbe essere generato dalla differenza di temperatura tra pavimento della stanza riscaldata e terreno sottostante, con tutte le incertezze del caso...).
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da simcat »

MAX76 ha scritto:Mi sono posto lo stesso problema nel caso di pavimento realizzato con sistemi tipo Igloo; ho sottoposto il quesito (l'intercapedine d'aria derivante dalla posa degli igloo può arrivare anche a 40 cm) ai tecnici che hanno redatto il programma di calcolo che utilizzo e la risposta è stata, in forma molto diplomatica, che se ne lavano le mani.
Fondamentalmente la responsabilità di redazione del modello di implementazione nei programmi di calcolo è del progettista-utilizzatore.
Pertanto a tutt'oggi non c'è una soluzione univoca; si potrebbe solamente pensare di realizzare una struttura ad hoc con valori di trasmittanza secondo le leggi della trasmissione del calore per moti convettivi adeguati anche se la sola vista delle formule dei libri universitari è da spavento e si debbono introdurre troppe semplificazioni e ipotesi non del tutto certe (il motore termico dei moti dovrebbe essere generato dalla differenza di temperatura tra pavimento della stanza riscaldata e terreno sottostante, con tutte le incertezze del caso...).
Con il sistema tipo "igloo" io non considero lo strato d'aria che di sicuro non è in quiete..... La struttura è definita vesro "spazio aerato".
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da MAX76 »

Concettualmente sono d'accordo con un vespaio certamente aerato tipo infernotto ma se è chiuso (come succede spesso) non è corretto.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1055
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Io seguo queste strade:

Fino a 300 mm c'e' la UNI EN ISO 6946 che da' direttamente la R dello strato.

Oltre i 300 mm seguo la UNI EN 13370 se sono degli IGLU (e quella prevede sia lo spazio aerato che non aerato, basta andare fino in fondo).

Se non sono su terreno li considero come Locali non riscaldati e ne calcolo la T operante secondo la norma che ora non ricordo ma mi pare sempre la 6946. Dopodiche' calcolo la dispersione del locale verso questo spazio non riscaldato e l'intercapedine non esiste piu'.

Anche perche' di fatto basta guardare la resistenza ridicola che viene data dalla 6946 per capire che oltre certi spessori il suo ruolo isolante e gia' bell'e finito da un po'.
archidee
Messaggi: 36
Iscritto il: lun gen 05, 2009 12:32

Re: Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da archidee »

aiutoooooooo...ho difficoltà a trovare le conducibilità dei solai con igloo e di altri materiali da costruzione...come devo fare?
Helpppp
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re:

Messaggio da Ronin »

tigers ha scritto:Anche perche' di fatto basta guardare la resistenza ridicola che viene data dalla 6946 per capire che oltre certi spessori il suo ruolo isolante e gia' bell'e finito da un po'.
a dir la verità, secondo la 6946 il valore di resistenza dopo un po' rimane costante (il che più o meno è corretto, ed è pari alla somma delle liminari).
cmq sì, perchè l'aria si comporti da buon isolante occorrono intercapedini tra 0,5 e 1,5 cm (guardacaso gli infissi come li fanno?...)
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Conduttività strato d'aria orizzontale Sp>10cm

Messaggio da Ronin »

archidee ha scritto:aiutoooooooo...ho difficoltà a trovare le conducibilità dei solai con igloo e di altri materiali da costruzione...come devo fare?
Helpppp
t'hanno già detto tutto sopra: se c'è aria che circola, la resistenza termica è meglio trascurarla (imprevedibile).
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Re:

Messaggio da aupaz »

Ronin ha scritto:
tigers ha scritto:Anche perche' di fatto basta guardare la resistenza ridicola che viene data dalla 6946 per capire che oltre certi spessori il suo ruolo isolante e gia' bell'e finito da un po'.
a dir la verità, secondo la 6946 il valore di resistenza dopo un po' rimane costante (il che più o meno è corretto, ed è pari alla somma delle liminari).
cmq sì, perchè l'aria si comporti da buon isolante occorrono intercapedini tra 0,5 e 1,5 cm (guardacaso gli infissi come li fanno?...)
stra stra stra stra quoto.
Concordo inoltre con il calcolo verso vano non riscaldato, a meno che non si parli di solai, perchè in alcuni casi (nelle coperture industriali) uso anche io la 6964 come scritto in altri post...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi