DOCET e CENED funzionano anche sotto VISTA
Inviato: lun nov 05, 2007 19:23
Sono riuscito a far funzionare il "DOCET" e il software "CENED" sotto Windows Vista, e ritengo doveroso informare gli altri utenti che hanno la "sfortuna" di adoperare questo sistema operativo.
ecco come ho fatto:
Il problema principale era che l'installazione del pacchetto docet.msi si bloccava alla fine, perchè cerca di registrare dei file .ocx che però con vista hanno bisogno dell'autenticazione o comunque qualche altra diavoleria che s'è inventato microsoft per complicare la vita agli utenti. Allora dal prompt di DOS ho lanciato il comando msiexec /a c:\docet.exe
(avendo copiato il file docet.exe in c:\, altrimenti si mette la cartella dove si trova il file). Questo comando non fa una vera e propria installazione, ma in pratica crea un "immagine" del programma, nella cartella prevista, in questo caso
ITC-CNR. In questa cartella, avremo tutto il programma , però non installato. Occorre copiare manualmente i contenuti delle
cartelle "win/system" in "windows/system" del proprio sistema operativo (in pratica il file mschrt20.ocx), la cartella (vuota)
"EN13790" che si trova nella "cartella disco locale" che ha creato l'installazione nelle cartella principale del sistema operativo (c:\) e il file msflxgrd.ocx in windows\system. Ora occorre registrare questi due file .ocx. Se si prova con regsvr32, restituisce un errore perchè VISTA vuole i privilegi da amministratore (credo che sia questa la situazione che blocca l'installazione). Per aggirare tale blocco, ho creato un semplice script che ho chiamato regocx.cmd (con un semplice editor di testo, tipo "blocco note", si può chiamare in qualunque modo, basta che abbia l'estensione .cmd) che contiene semplicemente due righe:
regsvr32 c:\windows\system\MSFLXGRD.ocx
regsvr32 c:\windows\system\mschrt20.ocx
Questo script l'ho salvato nella cartella del programma.
Con il tasto destro, si clicca sul file regocx.cmd creato, e si seleziona "esegui come amministratore". Il file viene registrato regolarmente.
Ora, con il tasto destro, si clicca sul file EN 13790 v_01.exe e si imposta "compatibilità con windows XP service pack2"
(ma sembra che funziona tutto regolarmente anche se non si fa questa operazione). Eseguendo questo file, funziona tutto regolarmente.
Alla fine ho creato anche il collegamento al file EN 13790 v_01.exe che ho messo sul desktop.
Funziona alla perfezione.
Scritta in questo modo, la procedura sempra molto macchinosa e complessa, ma vi garantisco che ci vogliono 10 minuti per completare il tutto.
La stessissima procedura funziona anche per il software "CENED", impostando il file .exe principale in modalità "compatibilità windows XP" e "modalità amministratore"
(con il tasto destro sul file, aprire "proprietà" e "compatibilità").
Cordiali saluti
Giuseppe
ecco come ho fatto:
Il problema principale era che l'installazione del pacchetto docet.msi si bloccava alla fine, perchè cerca di registrare dei file .ocx che però con vista hanno bisogno dell'autenticazione o comunque qualche altra diavoleria che s'è inventato microsoft per complicare la vita agli utenti. Allora dal prompt di DOS ho lanciato il comando msiexec /a c:\docet.exe
(avendo copiato il file docet.exe in c:\, altrimenti si mette la cartella dove si trova il file). Questo comando non fa una vera e propria installazione, ma in pratica crea un "immagine" del programma, nella cartella prevista, in questo caso
ITC-CNR. In questa cartella, avremo tutto il programma , però non installato. Occorre copiare manualmente i contenuti delle
cartelle "win/system" in "windows/system" del proprio sistema operativo (in pratica il file mschrt20.ocx), la cartella (vuota)
"EN13790" che si trova nella "cartella disco locale" che ha creato l'installazione nelle cartella principale del sistema operativo (c:\) e il file msflxgrd.ocx in windows\system. Ora occorre registrare questi due file .ocx. Se si prova con regsvr32, restituisce un errore perchè VISTA vuole i privilegi da amministratore (credo che sia questa la situazione che blocca l'installazione). Per aggirare tale blocco, ho creato un semplice script che ho chiamato regocx.cmd (con un semplice editor di testo, tipo "blocco note", si può chiamare in qualunque modo, basta che abbia l'estensione .cmd) che contiene semplicemente due righe:
regsvr32 c:\windows\system\MSFLXGRD.ocx
regsvr32 c:\windows\system\mschrt20.ocx
Questo script l'ho salvato nella cartella del programma.
Con il tasto destro, si clicca sul file regocx.cmd creato, e si seleziona "esegui come amministratore". Il file viene registrato regolarmente.
Ora, con il tasto destro, si clicca sul file EN 13790 v_01.exe e si imposta "compatibilità con windows XP service pack2"
(ma sembra che funziona tutto regolarmente anche se non si fa questa operazione). Eseguendo questo file, funziona tutto regolarmente.
Alla fine ho creato anche il collegamento al file EN 13790 v_01.exe che ho messo sul desktop.
Funziona alla perfezione.
Scritta in questo modo, la procedura sempra molto macchinosa e complessa, ma vi garantisco che ci vogliono 10 minuti per completare il tutto.
La stessissima procedura funziona anche per il software "CENED", impostando il file .exe principale in modalità "compatibilità windows XP" e "modalità amministratore"
(con il tasto destro sul file, aprire "proprietà" e "compatibilità").
Cordiali saluti
Giuseppe