Mi dichiaro perfettamente ignorante in merito...
CHI MI SA ILLUMINARE??? ( mi sento umorista )
...ovvero conosco il principio per cui si forma la differenza di potenziale e quindi i principi fondamentali di funzionamento...
ma dimensionamenti? E tutto il resto?
grazie 1000...non smetterò mai di imparare (soprattutto visto la mia tenera età... )
il dimensionamento a spanne lo puoi fare ipotizzando circa 6/8 mq di pannello per ottenere 1kW, poi dipende se il pannello è amorfo, cristallino, policristallino etc..
Qualcuno ha fatto una stima sui costi di installazione tipici di un impianto fotovoltaico e dei corriuspondenti tempi di ammortamento?
Mi interessava per capirne la convenienza rispetto al solare termico.
Sul tema degli impianti solari per riscaldamento, con Scox, abbiamo stimato un tempo di ammortamento analogo. Se così fosse ciò significherebbe che impianti solari fotovoltaici e per riscaldamento hanno lo stesso tempo di ammortamento, con la differenza che con il fotovoltaico produci energia elettrica per tutti gli usi, anche per lo split!
A mio avviso questo è un punto da chiarire, spesso i clienti sono indecisi tra fotovoltaico e solare termico, e sarebbe bene poterli consigliare con nozione di causa!
Non mi sono spiegato bene. Io penso che il solare termico a circolazione naturale solo per acs, sia il solare che si ammortizza in tempi + brevi, pensando poi anche alla finanziaria ed alla sua detrazione d'imposta (non di imponibile) del 55%, penso che l'impianto in 1o2 anni si ammortizzi.
Poi ovviamente si ammortizza prima un pannello piano di uno sottovuoto...
Io consiglio sempre di investire nell'isolamento, questo torna in tempi brevi e dura tanto tempo...
Vi segnalo un interessante programma che però non ho ancora testato, che potrebbe rilevarsi utile per le nostre stime di massima, si tratta di un simulatore economico solare per la stima di massima della convenienza di un impianto fotovoltaico: