Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Normativa nazionale, contabilizzazione dei consumi, ripartizione delle spese

Moderatore: Edilclima

Rispondi
antopeddis
Messaggi: 103
Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53

Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da antopeddis »

Salve. Leggendo la lettera B del comma 9 della legge 102 del 2014, modificato dal D.lgs 141 del 2016, mi sembra di capire che nel caso di impianti a distribuzione orizzontale (a collettori), non vi è l'obbligo di termoregolazione, ma solo contabilizzazione:

b) nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento
centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una
pluralità di edifici, é obbligatoria l'installazione entro il 31 dicembre 2016, a cura del proprietario, di sotto-contatori per misurare l'effettivo
consumo di calore
o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui
sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici
potenziali. L'efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella
norma UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di
contabilizzazione o di inefficienza in termini di costi e sproporzione rispetto ai risparmi energetici potenziali,
devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato;


Mentre invece, l'obbligo anche della termoregolazione è ben espresso nella lettera C dello stesso comma, ovvero per gli impianti a colonne montanti:

c) nei casi in cui l'uso di sotto-contatori non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi
e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, per la misura del riscaldamento si ricorre, a cura
dei medesimi soggetti di cui alla lettera b), all'installazione di sistemi di termoregolazione e
contabilizzazione del calore
individuali per quantificare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun
corpo scaldante posto all'interno delle unità immobiliari dei condomini o degli edifici polifunzionali,
secondo quanto previsto norme tecniche vigenti, salvo che l'installazione di tali sistemi risulti essere non
efficiente in termini di costi con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459;


Tale aspetto si riscontra al comma 6 e 7 dell'articolo 16, l'articolo delle sanzioni:

6. Nei casi di cui all'articolo 9, comma 5, lettera b), il proprietario dell'unità immobiliare che non installa,
entro il termine ivi previsto, un sotto-contatore di cui alla predetta lettera b)
, è soggetto ad una sanzione
amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro per ciascuna unità immobiliare. La disposizione di cui al
presente comma non si applica quando da una relazione tecnica di un progettista o di un tecnico abilitato
risulta che l'installazione del contatore individuale non è tecnicamente possibile o non è efficiente in
termini di costi o non è proporzionata rispetto ai risparmi energetici potenziali.


7. Nei casi di cui all'articolo 9, comma 5, lettera c) il proprietario dell'unità immobiliare, che non provvede
ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione
del calore individuali per misurare il consumo
di calore in corrispondenza di ciascun corpo scaldante posto all'interno dell'unità immobiliare, è soggetto
alla sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro per ciascuna unità immobiliare. La disposizione
di cui al primo periodo non si applica quando da una relazione tecnica di un progettista o di un tecnico
abilitato risulta che l'installazione dei predetti sistemi non è efficiente in termini di costi.


Cosa ne pensate?
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da redHat »

Penso che il Dlgs è stato scritto.... frettolosamente.
Il testo non va interpretato alla lettera (non troveresti tutte le risposte e quel poco che è stato scritto è anche ambiguo), infatti se così fosse allora sono sanzionabili anche tutti quelli che hanno installato i ripartitori di calore, dato che al momento nessuno dei prodotti in commercio misura "l'effettivo consumo di calore". L'interpretazione va fatta leggendo prima la Direttiva 2012/27/CE, preferibilemente la versione originale in inglese.
Nella direttiva troverai scritto che la contabilizzazione senza termoregolazione non è ammessa, questo è un principio chiaramente riportato nella Direttiva 2012/27/CE.
Che poi, se hai la contabilizzazione diretta, possa essere sufficiente una termostato di zona/appartamento anzichè le singole valvole termostatiche si potrebbe anche fare dato ciò è stato previsto anche negli schemi della UNI 10200 in revisione.
antopeddis
Messaggi: 103
Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53

Re: Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da antopeddis »

Ho guardato la Direttiva Europea 2012/27/UE:
qui in originale : http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 27&from=IT
qui in italiano: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 056:IT:PDF

e leggendo l'articolo in questione, che è l'art.9, non parla MAI di termoregolazione:

Originale:

In multi-apartment and multi-purpose buildings with a central
heating/cooling source or supplied from a district heating
network or from a central source serving multiple buildings,
individual consumption meters shall also be installed by
31 December 2016 to measure the consumption of heat or
cooling or hot water for each unit where technically feasible
and cost-efficient. Where the use of individual meters is not
technically feasible or not cost-efficient, to measure heating,
individual heat cost allocators shall be used for measuring
heat consumption at each radiator, unless it is shown by the
Member State in question that the installation of such heat cost
allocators would not be cost-efficient. In those cases, alternative
cost-efficient methods of heat consumption measurement may
be considered.


Italiano:

Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una
fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete
di teleriscaldamento o da una fonte centrale che alimenta una
pluralità di edifici, sono inoltre installati entro il 31 dicembre
2016 contatori individuali per misurare il consumo di calore o
raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità, se tecnicamente
possibile ed efficiente in termini di costi. Nei casi in cui
l'uso di contatori individuali non sia tecnicamente possibile o
non sia efficiente in termini di costi, per misurare il riscaldamento,
sono usati contabilizzatori di calore individuali per misurare
il consumo di calore a ciascun radiatore, salvo che lo
Stato membro in questione dimostri che l'installazione di tali
contabilizzatori di calore non sarebbe efficiente in termini di
costi. In tali casi possono essere presi in considerazione metodi
alternativi efficienti in termini di costi per la misurazione del
consumo di calore.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da redHat »

:lol:

Il punto di interesse è questo:
28) Use of individual meters or heat cost allocators for measuring individual consumption of heating in multi-apartment buildings supplied by district heating or common central heating is beneficial when final customers have a means to control their own individual consumption. Therefore, their use makes sense only in buildings where radiators are equipped with thermostatic radiator valves.

Malamente tradotto con:
28) L'uso di contatori o contabilizzatori di calore individuali per misurare il consumo individuale di riscaldamento nei condomini alimentati dal teleriscaldamento o dal riscaldamento comune centralizzato comporta benefici se i clienti finali dispongono di un mezzo per controllare il proprio consumo individuale. Pertanto, il loro uso ha un senso solo negli edifici in cui i radiatori sono attrezzati di valvole termostatiche.
antopeddis
Messaggi: 103
Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53

Re: Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da antopeddis »

Pero, è una considerazione, non un obbliogo, tant'e vero che la direttiva inizia dicendo: "considerato quanto segue", e fa un elenco di punti tra cui il punto 28 da te citato, e poi inizia con gli articoli veri e propri. Perciò non mi sembra rientrare tra gli obblighi previsti dagli articoli. O no?
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Contabilizzazione diretta e termoregolazione

Messaggio da redHat »

No, ma se devi vendere combustibile posso capire che tu non ne capisca l'importanza.
Se non puoi termoregolare, ovvero se tutte le utenze hanno le stesse condizioni di funzionamento, cosa contabilizzi a fare? In questo caso basta una ripartizione della spesa per potenza installata, lo strumento non serve
Rispondi