Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxsarr123
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 27, 2015 15:32

Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da maxsarr123 »

Devo valutare la trasmittanza di una copertura a capanna, costituita da solaio piano+sottotetto+falde (pendenza del 30%).
L'isolamento della copertura sarà attuato attraverso la coibentazione dell'estradosso del del solaio piano (12 cm di poliuretano) e dell'estradosso della sovrastante falda inclinata (circa 6 cm di polistirene, applicato sotto il manto in tegole).
Di solito quando il sottotetto ha un'altezza considerevole ed è accessibile mi calcolo la trasmittanza del solaio piano, considerandolo confinante con un locale non riscaldato.

In questo caso tenuto conto:
1) dell' altezza modesta del sottotetto (da 0 a 1,4 mt)
2) che in corrispondenza delle gronde le falde si raccordano al solaio piano (assenza di pareti perimetrali)
3) che lo spazio è accessibile occasionalmente e non è ventilato (sono presenti una piccola botola ed un abbaino provvisti di chiusure con buona tenuta all'aria)

avrei pensato di calcolare la trasmittanza della copertura (pacchetto solaio piano+sottotetto+falda) come se si trattasse di un unico componente ricavandomi la resistenza dell'intercapedine del sottotetto secondo il procedimento del'Appendice "B" della UNI 6946, da impiegare per intercapedini racchiuse tra facce non parallele e di spessore maggiore di 30 cm (cosi come indicato alla fine del paragrafo 5.3).

Se possibile vorrei un vs. parere sulla correttezza o meno della procedura che avrei pensato di adottare.

Grazie
Rispondi