Legge 10 dopo variante
Inviato: lun nov 05, 2007 10:44
Buongiorno avrei da farvi un quesito.
Io ho consegnato una legge 10 per una ristrutturazione di un fabbricato ad uso civile abitazione costitiuito da 12 U.I. su 2 piani con sup. utile totale sotto i 1000m2, quindi ho fatto le verifiche secondo l'art. 3 comma 2, lettera c), numero 1) ristrutturazioni totali o parziali e manutenzione straordinaria dell'involucro edilizio (Sutile<1000m2); per problemi di spese è stata fatta una variante della D.I.A. utilizzando i soliti volumi della concessione modificando peò molti materiali, divisori interni, solai tetto ec.. e anche le varie divisioni tra le varie U.I.; inoltre è stato creato un piano sottotetto, infatti prima il primo piano era a tutt'altezza fino al tetto adesso invece è a 2,70 m con sopra il sottotetto...
Premetto che utilizzo Mc4 come programma, secondo voi devo consegnare anche una variante della Legge 10(io non credo)?
creando un nuovo progetto e andando a inserire il piano sottotetto e modificando le divisioni interne, oppure ai fine della legge basta controllare che le trasmittanze delle nuove strutture inserite vadano ad rispettare l'allegato L? E quindi a fine lavori asseverare la coretta esecuzione dei lavori secondo la Legge 10 consegnata all'inizio...?!?
Inoltre secondo voi è necessaria solo la predisposizione per il solare oppure no?
Il fabbricato è in Toscana...
Grazie a tutti in anticipo...
Io ho consegnato una legge 10 per una ristrutturazione di un fabbricato ad uso civile abitazione costitiuito da 12 U.I. su 2 piani con sup. utile totale sotto i 1000m2, quindi ho fatto le verifiche secondo l'art. 3 comma 2, lettera c), numero 1) ristrutturazioni totali o parziali e manutenzione straordinaria dell'involucro edilizio (Sutile<1000m2); per problemi di spese è stata fatta una variante della D.I.A. utilizzando i soliti volumi della concessione modificando peò molti materiali, divisori interni, solai tetto ec.. e anche le varie divisioni tra le varie U.I.; inoltre è stato creato un piano sottotetto, infatti prima il primo piano era a tutt'altezza fino al tetto adesso invece è a 2,70 m con sopra il sottotetto...
Premetto che utilizzo Mc4 come programma, secondo voi devo consegnare anche una variante della Legge 10(io non credo)?
creando un nuovo progetto e andando a inserire il piano sottotetto e modificando le divisioni interne, oppure ai fine della legge basta controllare che le trasmittanze delle nuove strutture inserite vadano ad rispettare l'allegato L? E quindi a fine lavori asseverare la coretta esecuzione dei lavori secondo la Legge 10 consegnata all'inizio...?!?
Inoltre secondo voi è necessaria solo la predisposizione per il solare oppure no?
Il fabbricato è in Toscana...
Grazie a tutti in anticipo...