Pagina 1 di 1

Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: ven set 09, 2016 14:47
da Gia_r
Ciao a tutti,
mi è stata commissionata una valutazione di impatto acustico di un immobile al piano terra da una persona che mi ha già permesso di effettuare diversi lavori.
Siccome è la prima volta che mi capita di svolgere questo tipo di lavoro, non volevo dirgli di no e ho accettato di svolgere questa relazione, sia per poter racimolare qualche spicciolo che per ampliare le mie competenze, essendo io un professionista abbastanza giovane e alle "prime armi". C'è qualcuno che sa come si imposta, da dove iniziare, che strumenti servono, cosa si deve fare al sopralluogo nell'edificio, insomma come realizzare la relazione sul rumore DCPM del 05/12/97 a grandi linee?
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare una mano :-)

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: sab set 10, 2016 07:39
da Gia_r
Non c'è proprio nessuno che mi può dare un consiglio :-(??? Vorrei sapere anche dove comprare gli strumenti necessari per la relazione, come il fonometro, perché ho letto che li vendono su Internet ma non ho tempo per aspettare la spedizione, in quanto la relazione deve essere fatta entro venerdì della prossima settimana. Ho chiesto al Comune e sono abilitato a farla. Vi prego, è veramente urgente e non so da dove iniziare...

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: sab set 10, 2016 11:04
da morrissey
Dal tuo messaggio la prima cosa che traspare, scusa la franchezza, è l’assoluta non conoscenza della materia: parli di impatto acustico e poi citi il 5/12/97. che riguarda i requisiti acustici passivi.
Siccome ritengo che l’acustica sia una cosa seria, ti consiglio, per il momento, di lasciar perdere e rivolgerti ad un professionista competente.
Tuttavia degli input te li do lo stesso.
Se non sei tecnico competente in acustica (art. 2 L. 447/95), che tu sia Ing./Arch./Perind./Lupman ecc. non puoi firmare relazioni che comportino l’utilizzo del fonometro.
Se in comune ti hanno detto che la relazione la puoi firmare, probabilmente si tratta di una valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, per la quale non serve il fonometro (che, normalmente, non si compra su amazon…).
Se vuoi comunque cimentarti lo fai a tuo rischio e pericolo e allora ti consiglio un foglio excel dove implementare le formule previsionali (da usare cum grano salis) che trovi su un testo quale p.e. lo Spagnolo (questo sì su amazon https://www.amazon.it/Manuale-acustica- ... 8825173202).
Ciao

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: sab set 10, 2016 11:24
da Gia_r
ok, grazie. Si, si tratta di una valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi. Ma quindi non serve il sopralluogo nell'immobile con strumenti specifici? Ho la planimetria, l'estratto di mappa, l'elaborato planimetrico, elenco subalterni, la visura storica, i prospetti e le sezioni. Bastano questi dati per implementare le formule previsionali?

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: sab set 10, 2016 11:52
da morrissey
è necessario conoscere le stratigrafie delle strutture (con dati di massa areica ecc.), con particolare riferimento a quelle oggetto di intervento che rientrino nel campo di applicazione del DPCM.
una volta definito ciò si procede al calcolo, ma, ripeto, stando attenti a ciò che si usa perchè le formule non sono dogmi ma sono semiempiriche e la topica è dietro l'angolo.
un'altra strada è quella di fare riferimento alle norme della serie 12354 che forniscono il modello di calcolo ed alla guida uni/ts 11175.
comunque ripeto non si può improvvisare, ma prima bisogna studiare...

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: sab set 10, 2016 16:50
da Gia_r
Ti ringrazio di nuovo per la risposta. Purtroppo, siccome devo fare la relazione entro venerdì, non ho tempo per aspettare la consegna di amazon per il libro. Ci sono dei link che posso studiare al riguardo? Un software semplice che posso usare, magari in versione trial? Perché poi non so quando mi ricapiterà un lavoro nel settore acustico. Se poi lavorerò spesso in questo ambito, è chiaro che mi attrezzerò nel modo idoneo, comprando i mezzi necessari.

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: lun set 12, 2016 09:51
da Gia_r
Che software mi consigliate, anche freeware o che posso usare in prova per un periodo, per compilare la relazione di previsione dei requisiti acustici passivi degli edifici?

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: mer set 14, 2016 18:57
da mcm
Ciao,

io mi sono avvicinata al mondo dell'acustica non da molto tempo. All'inizio mi sono affidata al software dell'anit (scaricabile gratuitamente per i soci anit). Credo sia il modo migliore di avvicinarsi a quel campo, perchè hanno online quasi tutto il materiale necessario, in termini di normative e database. Molto utile e chiaro è il manuale di edilizia acustica che puoi sempre acquistare sul sito dell'anit per non molti euro.
A riprova del metodo, posso dirti che lo scorso anno ho frequentato il corso per tecnici competenti in acustica ambientale e sulla parte di edilizia ero abbastanza preparata. Dico abbastanza perchè adesso faccio i requisiti acustici passivi con un file excel che mi sono creata, due anni fa non sarei stata in grado di farlo.
Studiati il DPCM 05/12/97 e il manuale di acustica dell' anit.
Ti consiglio però di prestare attenzione nella valutazione dei requisiti acustici passivi in fase previsionale, perchè non dovranno esserci brutte sorprese in caso di collaudo finale.

In bocca al lupo!

Re: Aiuto urgente, per favore: prima relazione rumore DCPM del 05/12/97!

Inviato: lun set 19, 2016 16:52
da tutor7
Ma come pensi di fare?

Li sai i logaritmi?


ABUABUAHUABUAHAUBAUHAUA :evil: :evil: :evil: :evil:


p.s. ti consiglio di leggerti qualche libro e capire la fisica del problema, amigo