Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero possiate aiutarmi
Sto ristrutturando totalmente la casa e al primo piano per problemi di altezza non posso installare un impianto a pavimento e sarei orientato verso un radiante a parete. Navigando sul sito di Eurotherm ho visto che hanno 2 prodotti interessanti, uno è Leonardo, a cartongesso, l'altro è Ecowall, che invece va intonacato, qualcuno li conosce? quale dei 2 dovrebbe rendere meglio? Leonardo ha tubo fino e passo stretto mentre ecowall ha diametro e passo più largo, ecco i link: http://www.eurotherm.info/it/sistemi/ri ... e_leonardo http://www.eurotherm.info/it/sistemi/ri ... te_ecowall
rudj ha scritto:... e al primo piano per problemi di altezza non posso installare un impianto a pavimento
neanche un Uponor Minitec? Sta in 15mm
Oppure, sempre della stessa marca del parete, il sistema zeromax....da 0 a 45 mm (si parte dalla fresatura dell'eventuale massetto esistente...) +, come dice ESA, quello che ci vuole sotto per certificare 1264.
rudj ha scritto:ho a disposizione 2,5 cm per intonacare il soffitto e piastrellare, l'alternativa è scoperchiare la casa e montarci un tetto in legno mansardato
Il tuo termotecnico non ti ha consigliato il soffitto radiante ?
Perchè esiste anche la possibilità, nel caso di riqualificazione energetica, di derogare all'altezza minima dei locali di 10 cm.
Pagando un progettista che ti faccia il progetto dell'impianto e magari tis egua i lavori (ma a che serve, c'è internet) ti avrebbe detto che puoi derogare alle altezze minime se fai pavimento radiante.
Forse non tutti i progettisti termotecnici lo sanno. D'altra parte, serve saperlo, visto che ci sono i sistemi super ribassati ?
Qualche centimetro non si nega a nessuno (mi sembra il 2%).
sistemi ribassati
tutti venduti cn i manuali che parlano giustamente dell isolamento sotto come da norma
e poi spesso installati fuori norma
senza isolante e con meno del dovuto
Esa ha scritto:Forse non tutti i progettisti termotecnici lo sanno. D'altra parte, serve saperlo, visto che ci sono i sistemi super ribassati ?
Qualche centimetro non si nega a nessuno (mi sembra il 2%).
Sinceramente alzare il pavimento è un casino.. scattano anche problemi di protezione di caduta della finestre, architravi porte etc. in molti interventi, spesso faccio soffitto...
date le vostre risposte mi sento in dovere di spiegarmi meglio, la casa che sto ristrutturando era un laboratorio artigianale finito al piano terra e interrato ma ancora in costruzione e non ancora agibile al primo piano (che è dove ho i problemi di altezza), il soffitto è alto dai 2,68 ai 2,67 , con la tolleranza del 2% posso arrivare a 264,6, per me la deroga dei 10cm non vale perchè il primo piano risulta in COSTRUZIONE, non RISTRUTTURAZIONE...
Per quanto riguarda l'impiantio a soffitto il problema è lo stesso...
L'alloggio in COSTRUZIONE, ma anche quello in RISTRUTTURAZIONE, ti obbligano ad affidare la progettazione ad un termotecnico per la ex Legge 10/91, per il progetto degli impanti, ecc. ecc.
Il tipo di impianto da realizzare, sarà solo uno dei vari aspetti che LUI dovrà considerare, consigliarti e progettare.
L'Enzo ha scritto:isola la casa e metti i radiatori
non capisco il senso di questa affermazione.....ovvero, per me: in un locale poco isolato, con uno o più radiatori (bassi, stretti, alti, larghi, ecc.., fermo restando gli ingombri ovviamente), in qualche maniera riesco a soddisfare le necessità, mentre, con un radiante spesso non si riesce a soddisfare le necessità e servono proprio ulteriori integrazioni....
Esa ha scritto:"Sta in 15mm": mi sembra che non rispetti la norma UNI EN 1264. Chi lo certifica?
I sistemi ribassati non rientrano nella UNI EN 1264. La norma è riferimento, non cogente. Se la tecnologia è andata oltre la norma che è vecchia l'importante è fare le cose a regola d'arte.
Esa ha scritto:"Sta in 15mm": mi sembra che non rispetti la norma UNI EN 1264. Chi lo certifica?
I sistemi ribassati non rientrano nella UNI EN 1264. La norma è riferimento, non cogente. Se la tecnologia è andata oltre la norma che è vecchia l'importante è fare le cose a regola d'arte.
Esa ha scritto:"Sta in 15mm": mi sembra che non rispetti la norma UNI EN 1264. Chi lo certifica?
I sistemi ribassati non rientrano nella UNI EN 1264. La norma è riferimento, non cogente. Se la tecnologia è andata oltre la norma che è vecchia l'importante è fare le cose a regola d'arte.
Chi lo certifica? Chi lo progetta.
Un sistema ribassato non è altro che un impianto radiante di quelli indicati dalla EN 1264 con isolante di basso spessore (al limite nullo). Quindi, non vedo perché tale norma sia fuori dai giochi.
Non lo prescrive mica il medico di installare necessariamente un radiante.