Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Messaggio da Tom Bishop »

Ho un condominio con centrale di scambio con il teleriscaldamento con misuratore di energia fornita per il solo riscaldamento e ripartitori sui tutti i corpi scaldanti. Per la ripartizione dei consumi mi sto muovendo così. Consumo totale da misuratore di energia diretto in centrale a cui sottraggo il consumo involontario calcolato secondo punto 11.8.3.1 della UNI10200, calcolo semplificato con l'utilizzo del coefficiente Kinv da prospetto 10. Il valore risultante lo suddivido tra i vari alloggi con riferimento alle unità di ripartizione misurate sui radiatori.
Chiedo ai più esperti se tale metodo è formalmente corretto. Grazie.
Tom Bishop
SimoneBaldini
Messaggi: 2473
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Messaggio da SimoneBaldini »

Ad oggi si.
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Messaggio da Tom Bishop »

Grazie Simone per la conferma.
Tom Bishop
Francesco Cova
Messaggi: 33
Iscritto il: dom giu 12, 2016 00:34
Contatta:

Re: Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Messaggio da Francesco Cova »

Direi che ci siamo, l' ACS non viene prodotta dalla centrale di teleriscaldamento?
ovviamente poi la quota involontaria determinata col kinv dovrà essere ripartita proporzionalmente ai millesimi di fabbisogno termico delle singole unità immobiliari
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Ripartizione dei consumi [esempio pratico]

Messaggio da Tom Bishop »

La produzione di acs è autonoma per singolo alloggio. L'involontario viene diviso a millesimi di fabbisogno calcolati secondo UNI11300
Tom Bishop
Rispondi