Asseverazione finestre esistenti
Inviato: mer ott 31, 2007 19:27
Chiedo lumi sull'asseverazione delle finestre esistenti.
Premesso che nessuno potrà mai appurare la tipologia delle finestre esistenti (a maggior ragione che non esiste alcuna Legge 10 relativa all'appartamento in questione) vorrei cmq capire come procedere per l'asseverazione delle vecchie finestre.....
Dal documento "Vasistas" del sito UNCSAAL, sono previste tre alternative:
Nell'ambito di una fornitura devono essere valutate le prestazioni di ogni singola finestra?
Poiché l'argomento è controverso è stato richiesto da UNCSAAL, e da altre associazioni rappresentati degli altri materiali, un chiarimento ufficiale al Ministero. In attesa di suddetto chiarimento, ad oggi, nella fattispecie le possibilità sono:
CASO 1: valutare la trasmittanza termica di tutti i serramenti presenti nell'appartamento oppure nell'edificio di cui trattasi (all'atto pratico si riduce poi nel valutare la trasmittanza termica del serramento di dimensioni maggiori e di quello di dimensioni inferiori). Questa è sicuramente la procedura più rigorosa e incontestabile.
CASO 2: far riferimento alle regole di estensione delle prestazioni termiche previste dalla Tabella E.1 della norma EN 14351-1, di riferimento per l'apposizione della marcatura CE su finestre, porte e portefinestre in accordo con l'articolo 7, comma 2, del Decreto ministeriale 19 febbraio 2007.
Interpretando queste regole il parere di UNCSAAL è, nel caso delle finestre, il serramento tipo rappresentativo possa essere la finestra di dimensioni massime, mentre per le portefinestre il serramento tipo rappresentativo possa essere la portafinestra di dimensioni minime.
CASO 3: valutare la prestazione termica di tutti i serramenti presenti nell'appartamento e farne una media.
Questa interpretazione è sotto la mera responsabilità di chi esegue l'asseverazione perché non è avvalorabile da nessuna normativa o linea guida. In linea generale comunque valutazioni di trasmittanza termica devono essere fatte per tipologie di serramenti almeno distinguendo tra serramenti ad un'anta e a due ante (per via della superficie frontale in
vista).
Io adotterei la prima soluzione ma non mi è chiaro se emettere una sola asseverazione complessiva o una per ogni finestra (il che mi sembra assurdo... ma se necessario....)
E poi considerando le dimensioni estreme significa che faccio solo due asseverazioni riferite rispettivamente alla maggiore ed alla minore oppure devo ricavare anche le altre in base alle due rilevate??? E come?
Grazie.
Premesso che nessuno potrà mai appurare la tipologia delle finestre esistenti (a maggior ragione che non esiste alcuna Legge 10 relativa all'appartamento in questione) vorrei cmq capire come procedere per l'asseverazione delle vecchie finestre.....
Dal documento "Vasistas" del sito UNCSAAL, sono previste tre alternative:
Nell'ambito di una fornitura devono essere valutate le prestazioni di ogni singola finestra?
Poiché l'argomento è controverso è stato richiesto da UNCSAAL, e da altre associazioni rappresentati degli altri materiali, un chiarimento ufficiale al Ministero. In attesa di suddetto chiarimento, ad oggi, nella fattispecie le possibilità sono:
CASO 1: valutare la trasmittanza termica di tutti i serramenti presenti nell'appartamento oppure nell'edificio di cui trattasi (all'atto pratico si riduce poi nel valutare la trasmittanza termica del serramento di dimensioni maggiori e di quello di dimensioni inferiori). Questa è sicuramente la procedura più rigorosa e incontestabile.
CASO 2: far riferimento alle regole di estensione delle prestazioni termiche previste dalla Tabella E.1 della norma EN 14351-1, di riferimento per l'apposizione della marcatura CE su finestre, porte e portefinestre in accordo con l'articolo 7, comma 2, del Decreto ministeriale 19 febbraio 2007.
Interpretando queste regole il parere di UNCSAAL è, nel caso delle finestre, il serramento tipo rappresentativo possa essere la finestra di dimensioni massime, mentre per le portefinestre il serramento tipo rappresentativo possa essere la portafinestra di dimensioni minime.
CASO 3: valutare la prestazione termica di tutti i serramenti presenti nell'appartamento e farne una media.
Questa interpretazione è sotto la mera responsabilità di chi esegue l'asseverazione perché non è avvalorabile da nessuna normativa o linea guida. In linea generale comunque valutazioni di trasmittanza termica devono essere fatte per tipologie di serramenti almeno distinguendo tra serramenti ad un'anta e a due ante (per via della superficie frontale in
vista).
Io adotterei la prima soluzione ma non mi è chiaro se emettere una sola asseverazione complessiva o una per ogni finestra (il che mi sembra assurdo... ma se necessario....)
E poi considerando le dimensioni estreme significa che faccio solo due asseverazioni riferite rispettivamente alla maggiore ed alla minore oppure devo ricavare anche le altre in base alle due rilevate??? E come?
Grazie.