Firma energetica progetto >> reale
Moderatore: Edilclima
Firma energetica progetto >> reale
Ho rilevato bene un condominio semplice abitato da anziani tutti residenti.
Ho la stratigrafia corretta.
Ho modellato bene in EC; calcoli dei PT ad elementi finiti, ombreggiamenti diversificati finestra per finestra.. una robetta fatta bene.
Ho garage al piano terra a cui ho assegnato Btr 0.8 e porzione di soffitto a cantinole a cui ho assegnato Btr 0.9.
Muri a cassavuota, solai non isolati, serramenti quasi tutti in legno con vs e tapparella con cassonetti non isolati..
Solo 1 ha il vetrocamera (sui vecchi infissi) e non risultano altri interventi.
ORa la firma di progetto UNI 11300 (impostata con 14 h di accensione) viene >> della firma reale, come è possibile? Molto maggiore = 20%-30% almeno tra i -2°C e i -5°C. I dati climatici sono quelli reali.. le temperature interne le ho tenute 20°C.
Che ventilino poco? No, tra spifferi e tutto, lo 0.3 vol/h ci sta.
Cosa sia mai?
Ho la stratigrafia corretta.
Ho modellato bene in EC; calcoli dei PT ad elementi finiti, ombreggiamenti diversificati finestra per finestra.. una robetta fatta bene.
Ho garage al piano terra a cui ho assegnato Btr 0.8 e porzione di soffitto a cantinole a cui ho assegnato Btr 0.9.
Muri a cassavuota, solai non isolati, serramenti quasi tutti in legno con vs e tapparella con cassonetti non isolati..
Solo 1 ha il vetrocamera (sui vecchi infissi) e non risultano altri interventi.
ORa la firma di progetto UNI 11300 (impostata con 14 h di accensione) viene >> della firma reale, come è possibile? Molto maggiore = 20%-30% almeno tra i -2°C e i -5°C. I dati climatici sono quelli reali.. le temperature interne le ho tenute 20°C.
Che ventilino poco? No, tra spifferi e tutto, lo 0.3 vol/h ci sta.
Cosa sia mai?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
ACS realmente utilizzata pari ad 1/10 di quella calcolata da norma?
mancato calcolo delle perdite di distribuzione della rete ACS dentro l'involucro come apporti gratuiti di riscaldamento?
mancato calcolo delle perdite di distribuzione della rete ACS dentro l'involucro come apporti gratuiti di riscaldamento?
Re: Firma energetica progetto >> reale
TLR solo riscaldamento. ACS autonomo.Ronin ha scritto:ACS realmente utilizzata pari ad 1/10 di quella calcolata da norma?
mancato calcolo delle perdite di distribuzione della rete ACS dentro l'involucro come apporti gratuiti di riscaldamento?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2486
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Firma energetica progetto >> reale
Secondo me gli apporti gratuiti possono portarti fuori, cioè tengono aperte le tapparelle per far entrare il sole o le chiudono? Usano la cappa cucina? Sono anziani quindi hanno l'abitudine d'avere sul fornello sempre una pentola che bolle qualcosa (il lesso dalle mie parti, ricordo mia nonna che aveva sempre un pentolino sui fornelli dal mattino alle 6 alla sera alle 20!)? L'acs è autonoma ma apporta comunque calore all'immobile? C'è qualche stufa a pellet? Il vecchietto utilizza la stufetta per scaldarsi utleriormente? ecc...
Re: Firma energetica progetto >> reale
No stufe. Scaldabagno elettrico non penso sia così diserdente... 10 scaldabagni non disperdono 30kW (differenza tra le fieme a -5).SimoneBaldini ha scritto:Secondo me gli apporti gratuiti possono portarti fuori, cioè tengono aperte le tapparelle per far entrare il sole o le chiudono? Usano la cappa cucina? Sono anziani quindi hanno l'abitudine d'avere sul fornello sempre una pentola che bolle qualcosa (il lesso dalle mie parti, ricordo mia nonna che aveva sempre un pentolino sui fornelli dal mattino alle 6 alla sera alle 20!)? L'acs è autonoma ma apporta comunque calore all'immobile? C'è qualche stufa a pellet? Il vecchietto utilizza la stufetta per scaldarsi utleriormente? ecc...
Aspetto di avere + dati sui consumi, per ora ho estrapolato da 3 letture, cmq secondo me il problema è che consideriam -5°C e non temperature diverse. La temperatura media minima giornaliera è stata -2°C. Io non trovo che n edificio, anche se non isolato, abbia l'inezai della carta e quindi subisca le variazioni di temperatura in maneira direttamente lineare.
firma energetica https://www.dropbox.com/s/kptbuowg1dhod ... 2.JPG?dl=0
Grazie cmq
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
con quale periodicità?SuperP ha scritto:per ora ho estrapolato da 3 letture
Re: Firma energetica progetto >> reale
1 annoRonin ha scritto:con quale periodicità?SuperP ha scritto:per ora ho estrapolato da 3 letture
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
no scusami, mi sono espresso in modo criptico, intendevo qual è il "passo" del rilievo delle temperature esterne sulla cui base è calcolata la media (orario-giornaliero-mensile)
Re: Firma energetica progetto >> reale
letture del gestore.. 3 mesi! Che sia quello il problema? mah.Ronin ha scritto:no scusami, mi sono espresso in modo criptico, intendevo qual è il "passo" del rilievo delle temperature esterne sulla cui base è calcolata la media (orario-giornaliero-mensile)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
Si, quello c'entra, anche se non totalmetne.SuperP ha scritto:letture del gestore.. 3 mesi! Che sia quello il problema? mah.Ronin ha scritto:no scusami, mi sono espresso in modo criptico, intendevo qual è il "passo" del rilievo delle temperature esterne sulla cui base è calcolata la media (orario-giornaliero-mensile)
COn 2 stagioni termiche la curva cambia e la temperatura esterna a cui va a zero la potenza si avvicina a quella dell'analisi energetica UNITS 11300.
https://www.dropbox.com/s/amwm08u7cab9y ... 3.JPG?dl=0
Restano 3 domande
- molto diverso la firma energetica a temperature basse. non capisco come mai. Io ho fatto una regressione lineare.. mah.
- la firma UNI TS pre lavori (rossa) e quella post lavori di contabilizzaizione (gialla) variano molto e sono parallele. GUardando con EC, ciò che mi fa il parallelismo e quindi mi fa spostare la temperatura esterna a cui si azzera la potenza è la modifica del rendimento di regolazione!! Non so sinceramente il perchè!
- il rilievo dei radiatori, con il DT reale Acqua/aria mi dà 55kW
Grazie per i contributi
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
non riesco a vedere il documento con dropbox.
la granularità del rilievo delle temperature influisce sempre, perchè su periodi lunghi puoi "mediare" valori relativi a periodi in cui l'impianto in realtà starebbe spento (es. estremo: un giorno a T=20°C e un giorno a T=0°C fanno consumare meno di due giorni a T=10°C, perchè nel primo giorno fa così caldo che l'impianto è spento)
se capisco bene a temperature basse la distanza si amplia (cioè nella realtà si consuma meno della regressione lineare), quindi vuol dire che nella realtà il consumo è più spostato sulle componenti fisse rispetto a quelle variabili (es. tubi non isolati ma che disperdono dentro l'involucro e non fuori).
in teoria la contabilizzazione dovrebbe "spostare" il calcolo di progetto secondo quanto previsto al punto 6.1.3 della 11300-2. dovrebbero quindi migliorare sia il rendimento di emissione che quello di regolazione. è corretto il parallelismo, perchè si tratta di un fattore correttivo 0,9 applicato al fabbisogno.
la granularità del rilievo delle temperature influisce sempre, perchè su periodi lunghi puoi "mediare" valori relativi a periodi in cui l'impianto in realtà starebbe spento (es. estremo: un giorno a T=20°C e un giorno a T=0°C fanno consumare meno di due giorni a T=10°C, perchè nel primo giorno fa così caldo che l'impianto è spento)
se capisco bene a temperature basse la distanza si amplia (cioè nella realtà si consuma meno della regressione lineare), quindi vuol dire che nella realtà il consumo è più spostato sulle componenti fisse rispetto a quelle variabili (es. tubi non isolati ma che disperdono dentro l'involucro e non fuori).
in teoria la contabilizzazione dovrebbe "spostare" il calcolo di progetto secondo quanto previsto al punto 6.1.3 della 11300-2. dovrebbero quindi migliorare sia il rendimento di emissione che quello di regolazione. è corretto il parallelismo, perchè si tratta di un fattore correttivo 0,9 applicato al fabbisogno.
Re: Firma energetica progetto >> reale
Ronin ha scritto:non riesco a vedere il documento con dropbox.
Mah, potrebbe.Ronin ha scritto:se capisco bene a temperature basse la distanza si amplia (cioè nella realtà si consuma meno della regressione lineare), quindi vuol dire che nella realtà il consumo è più spostato sulle componenti fisse rispetto a quelle variabili (es. tubi non isolati ma che disperdono dentro l'involucro e non fuori).
Con contabilizzazione NON cambia l'energia utile del fabbricato. Cambia il rendimento di regolazione (non di emissione) e appunto quel correttivo di 0.9.Ronin ha scritto:in teoria la contabilizzazione dovrebbe "spostare" il calcolo di progetto secondo quanto previsto al punto 6.1.3 della 11300-2. dovrebbero quindi migliorare sia il rendimento di emissione che quello di regolazione. è corretto il parallelismo, perchè si tratta di un fattore correttivo 0,9 applicato al fabbisogno.
EC mi dice che lo 0.9 NON fa variare la temperatura esterna a cui c'è potenza nulla. QUello me lo fa variare cambiare la regolazione, da climatica in CT a climatica + singolo ambiente, quasi a dire che sfrutta meglio gli apporti interni. Mah.
E per il discorso che la pot. dei radiatori in questo caso è 55kW?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma energetica progetto >> reale
è vero. in effetti non ci dovrebbe essere parallelismo, ma corrispondenza nel punto in cui la potenza è zero (che moltiplicato per 0,9 fa sempre zero).SuperP ha scritto:EC mi dice che lo 0.9 NON fa variare la temperatura esterna a cui c'è potenza nulla
sarà casomai l'effetto delle termostatiche che vengono installate insieme alla contabilizzazione, e che adesso probabilmente non ci sono.SuperP ha scritto:QUello me lo fa variare cambiare la regolazione, da climatica in CT a climatica + singolo ambiente, quasi a dire che sfrutta meglio gli apporti interni. Mah.
quello non saprei. anche perchè la firma di progetto è la più lontana da questo valore. mi verrebbe da dire che questi d'inverno adesso stanno al freddo, e il dT reale è superiore: le dispersioni reali sono più basse del progetto, i radiatori nella realtà emettono di più.SuperP ha scritto:E per il discorso che la pot. dei radiatori in questo caso è 55kW?
Re: Firma energetica progetto >> reale
Avevo sbagliato a ricostruire la firma energetica. Non è così banale, ci sono molte cose su cui stare attenti.
Questo il definitivo e ci sta sotto certi aspetti (temperatura esterna a potenza nulla 22°C e potenza di picco 80kW, avendo i 55kW di radiatori)
Non tornano però le firme energetiche secondo UNI TS 11300 stato di fatto in quanto risulta molto + inclinata e la firma UNI TS 11300 post lavori, che è parallela a quella dello stato di fatto modellato.. cosa che a mio avviso non doverebbe essere.
Ci sta che la temperatura esterna a potenza 0 sia maggiore nel reale che nel modello , in quanto probabilmente le temperature degli occupanti all'interno dei locali sono >20°C
Non capisco la diversa pendenza, in quanto dipendente a mio avviso da una maggior inerzia termica e miglior sfruttamento degli apporti solari.
NOTA: la curva reale probabilmente tiene conto anche di temperature interne medie >20°C, quella modellata NO).
Insommma.. non torna niente
Questo il definitivo e ci sta sotto certi aspetti (temperatura esterna a potenza nulla 22°C e potenza di picco 80kW, avendo i 55kW di radiatori)
Non tornano però le firme energetiche secondo UNI TS 11300 stato di fatto in quanto risulta molto + inclinata e la firma UNI TS 11300 post lavori, che è parallela a quella dello stato di fatto modellato.. cosa che a mio avviso non doverebbe essere.
Ci sta che la temperatura esterna a potenza 0 sia maggiore nel reale che nel modello , in quanto probabilmente le temperature degli occupanti all'interno dei locali sono >20°C
Non capisco la diversa pendenza, in quanto dipendente a mio avviso da una maggior inerzia termica e miglior sfruttamento degli apporti solari.
NOTA: la curva reale probabilmente tiene conto anche di temperature interne medie >20°C, quella modellata NO).
Insommma.. non torna niente
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog