riqualificazione strutture cemento armato

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

riqualificazione strutture cemento armato

Messaggio da Ale_S »

devo riqualificare delle strutture in c.a. di una sala polivalente.
devo raggiungere il requisito R90

Ho delle travi rettangolari, e pilastri curvi.
devo considerare copriferri pari a 0, in quanto in alcuni punti sono "a vista" i ferri

pensavo ad un intonaco per via delle colonne curve,
inoltre ho cercato tra i vari produttori di pannelli in calciosilicato, ma partono tutti da 10mm di copriferro almeno nella certificazione.

Ho individuato il prodotto Vermiplaster della Knauf, e come dimensioni ci siamo abbastanza agevolmente,
l'unica cosa molto strana è che nella tabella di equivalenza degli spessori (ETA 11/0229)m come campo di applicazione cita:
- "Risultato applicabile a calcestruzzi con tensione di rottura a compressione uguale o maggiore rispetto a quelli testati. 50.0 n/mm2 dopo 28 giorni."

confrontandomi anche con un buon collega strutturista è emerso che questi sono requisiti per il calcestruzzo abbastanza particolari, (50 kg/cm2) e di sicuro non rientranti nei calcestruzzi standard.
Quindi , considerando anche che la mia è una struttura dell'80, non potrei applicare o meglio certificare il prodotto in opera

mi sembra molto strano perchè di solito quando si fanno le certificazioni si fa in modo che il campo di applicazione sia il più ampio possibile, invece così è molto stretto.

Mi sto sbagliando in qualcosa?????
avete mai usato questa soluzione ????

ho anche cercato altre soluzioni, ma in particolare con copriferro pari a 0 c'è poca roba.
Qualche consiglio ???
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: riqualificazione strutture cemento armato

Messaggio da hoopes »

non conosco intonaci che lavorino con copriferro pari a zero, forse il P300 di Promat utilizzando il loro certificato "a membrana"? (anche se è solo in orizzontale) - prova a sentirli.

personalmente farei applicare un pacchetto di lastre (cartongesso o calcio silicato) che ha un Rapporto di Classificazione EI a membrana. spenderai di più.

ciao.
Rispondi