[OT] Petizione per liberi professionisti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

[OT] Petizione per liberi professionisti

Messaggio da SuperP »

https://www.change.org/p/immotivato-e-i ... architetti

L’emanazione della riforma del Codice degli Appalti ha presentato anche una grave e ingiustificata novità sul versante previdenziale: l’art. 46 del Decreto legislativo, infatti, abolisce l’obbligatorietà della contribuzione del 4% a INARCASSA da parte delle cosiddette società di ingegneria.
Tale contribuzione ammonta - teoricamente - a oltre 300 milioni, ma per fenomeni di evasione non perseguita ogni anno ne viene versata solo una più modesta quantità, l'anno scorso circa 50 per effetto della crisi, ma pur considerando questa ultima cifra molto ridotta risulta pesante l’impatto sui conti dell’’Ente di previdenza, perché corrisponde quanto meno al 5% degli incassi annuali.

Ciò che colpisce è anche l’assoluta mancanza di giustificazione e razionalità di questa ennesima misura punitiva nei confronti dei liberi professionisti ingegneri e architetti.
Questo contributo è stato concepito dal legislatore a carico dei committenti – cioè di coloro che si avvalgono delle prestazioni di architettura e ingegneria - per disporre dei fondi necessari alla assistenza e previdenza dell'intera categoria e, in particolare, di coloro che sono più deboli, più anziani, più bisognosi, mediante una modesta percentuale sul fatturato (prima il 2%, poi aggiornato al 4%), erogata da chi usufruisce delle opere di ingegneria e architettura.
Ricordiamo che i contributi previdenziali dei colleghi dipendenti sono pagati in parte dai colleghi stessi e in parte da chi si avvale delle loro prestazioni lavorative, e cioè il datore di lavoro: la libera professione è retribuita con fatture (emesse a carico di chi usufruisce di questa prestazione) e non con la busta paga, ed ecco la “ratio” da cui trae origine il contributo integrativo.
Per questo motivo, colmando una sperequazione ormai inaccettabile, sin dalla legge Merloni del 1994 (poi ripresa nella Finanziaria del 2002) è stata sancita per legge l’obbligatorietà del versamento alla Cassa anche per le società di capitale che svolgono attività professionale.
Non si capisce ora qual è il motivo che giustifica la novità rispetto al consolidato quadro precedente: e che cosa era la Cassa, sin dal ‘94, un approfittatore?
Fra l’altro rileviamo la violazione del principio comunitario di concorrenza a danno dei liberi professionisti, che sul mercato costeranno in ogni caso il 4% in più rispetto alle società di ingegneria, e l’effetto di incentivazione dell’evasione che favorisce i furbi a tutto danno degli associati diligenti che versano senza alcuna alternativa: da oggi, qualora gli iscritti decidessero di evadere e non pagare il contributo integrativo del 4% alla Cassa, basta che lo facciano fatturare le prestazioni da una società di capitale.

Né si comprende perché sia colpito ancora una volta il settore del risparmio e venga disincentivato il versamento a un Ente previdenziale che assolve una funzione sociale specifica, sgravando lo Stato delle incombenze stabilite dalla Costituzione.
Si parla tanto – sui media e nel dibattito politico – dell’importanza crescente dell’ambito previdenziale e di assistenza, cioè del cosiddetto "welfare", e però nei fatti vengono emanati continuamente provvedimenti che erodono in modo significativo la possibilità di affrontare con efficacia il problema.
Ingegneri e architetti devono sapere che il nuovo Codice degli appalti ha eliminato, in un colpo solo, ben il 5% delle loro future pensioni.
Per tutti questi motivi abbiamo pensato di dare avvio a una pubblica azione di contestazione di quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 in materia previdenziale aprendo questa raccolta di firme, che verrà poi recapitata ai Ministeri Competenti, al Relatore della legge Sen. Esposito e allo stesso Ente previdenziale INARCASSA per un necessario intervento di rettifica dell’articolato di legge.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: [OT] Petizione per liberi professionisti

Messaggio da redHat »

Sarebbe da approfondire meglio, più che uno svantaggio per le soc. di ingegneria vedo uno svantaggio per i restanti professionisti "autonomi" per i seguenti motivi:
1. I professionisti autonomi saranno meno competitivi negli appalti a causa del maggior fardello del contributo integrativo dovuto dal Committente;
2. Per i singoli soggetti formanti le societá di ingegneria non vi é alcuna penalizzazione dato che il contributo integrativo é notoriamente escluso dlla base di calcolo pensionistico essendo finalizzato esclusivamente a coprire i costi correnti di gestione delle stesse casse di previdenza (stipendi, locazioni, cancelleria, ecc...). Il mancato introito probabilmente porterá ad un aumento generalizzato del contributo integrativo di almeno 1 punto passando dal 4 al 5% come giá avvenuto per i periti industriali.
Insomma a me pare a tutto vantaggio delle societá di ingegneria, sono i restanti che pagheranno ció che a loro viene esentato.

Le societá di ingegneria hanno da sempre costituito una "anomalia" a svantaggio dei singoli professionisti, se si volesse veramente risolvere il problema basterebbe vietarle e considerarle semplicemente, come dovrebbe essere, una associazione di singoli professionisti.
Rispondi