Pagina 1 di 1

invio documenti ENEA

Inviato: lun giu 20, 2016 20:55
da hoopes
Buongiorno,
scusate il post ma è il primo invio che mi capita di fare

appartamento ristrutturato, coibentazione interna, sostituzione caldaia, sostituzione serramenti

L10 e APE fatti da altri 2 tecnici

questioni che ho in sospeso.

1. posso fare io l'invio, anche se non sono la persona che ha fatto l'APE ?
2. se l'EPH è inferiore oltre del 20% del valore limite del fabbisogno per la climatizzazione invernale posso fare un solo invio di tutti e 3 gli interventi senza splittare caldaia e coibentazione/serramenti ?
3. come cifra metto tutte le spese compreso l'iva , è corretto ?

grazie

Re: invio documenti ENEA

Inviato: mar giu 21, 2016 11:06
da paolo m
1. Sì, anche se l'attestato da trasmettere all'ENEA (compilato all'interno della procedura) dovrà essere firmato di chi l'ha redatto.
2. L'applicazione del comma 344 (riqualificazione globale) si applica alla riqualificazione dell'intero edificio
3. Se chi chiede la detrazione è un privato, per il quale l'IVA rappresenta un costo, si detrae il totale IVA compresa.

Re: invio documenti ENEA

Inviato: mer giu 22, 2016 12:36
da hoopes
paolo m ha scritto:1. Sì, anche se l'attestato da trasmettere all'ENEA (compilato all'interno della procedura) dovrà essere firmato di chi l'ha redatto.
2. L'applicazione del comma 344 (riqualificazione globale) si applica alla riqualificazione dell'intero edificio
3. Se chi chiede la detrazione è un privato, per il quale l'IVA rappresenta un costo, si detrae il totale IVA compresa.
scusami ma è il mio primo caso di questo tipo ... per "intero edificio" si considera anche tutto un appartamento, non tutti gli appartamenti del complesso, è corretto?

grazie ancora

Re: invio documenti ENEA

Inviato: mer giu 22, 2016 17:00
da paolo m
Per la definizione di edificio ci si potrebbe riferire al Dlgs 192/2005 (art. 2):

a) "edificio" e' un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio puo' confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine puo' riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unita' immobiliari a se' stanti;