Pagina 1 di 1
Lombardia - occorrono due professionisti?
Inviato: mar ott 30, 2007 14:56
da sergiopizzotti
Se predispongo una pratica per detrazioni fiscali in Lombardia, dato l'obbligo della certificazione energetica (CENED e dintorni), il certificatore, deve essere un soggetto diverso dal tecnico che predispone la pratica?
Leggendo la dgr 8/5018 sembrerebbe di si.
Valutando in pratica la procedura c'è chi ritiene che il solo cambio dei serramenti, la sostituzione della caldaia, nel caso di installazioni con potenza inferiore a 35 kw, non siano da considerare progettazioni in senso lato.
Io ritengo che qualunque consulenza tecnica in materia di risparmio energetico sia equiparabile alla progettazione.
Qualcuno sa se il CENED, data la difficoltà ad ottenere risposte, ha dato chiarimenti in merito?
Grazie in anticipo.
Re: Lombardia - occorrono due professionisti?
Inviato: mar ott 30, 2007 15:15
da ilverga
sergiopizzotti ha scritto:Se predispongo una pratica per detrazioni fiscali in Lombardia, dato l'obbligo della certificazione energetica (CENED e dintorni), il certificatore, deve essere un soggetto diverso dal tecnico che predispone la pratica?
Leggendo la dgr 8/5018 sembrerebbe di si.
Valutando in pratica la procedura c'è chi ritiene che il solo cambio dei serramenti, la sostituzione della caldaia, nel caso di installazioni con potenza inferiore a 35 kw, non siano da considerare progettazioni in senso lato.
Io ritengo che qualunque consulenza tecnica in materia di risparmio energetico sia equiparabile alla progettazione.
Qualcuno sa se il CENED, data la difficoltà ad ottenere risposte, ha dato chiarimenti in merito?
Grazie in anticipo.
Bella domanda! E chi li riesce a contattare quelli del CENED?
Io credo che per progettista debba intendersi chiunque partecipi alla progettazione
con tanto di documento firmato: non considererei chi partecipa a titolo di consulenza senza produrre un vero e proprio progetto.
E credo sia così, in quanto nessuno potrebbe contestare nulla appunto per la mancanza di documento firmato attestante la progettazione...
Idem dicesi per la direzione lavori
Re: Lombardia - occorrono due professionisti?
Inviato: mar ott 30, 2007 15:45
da sergiopizzotti
Elaborando la pratica per le detrazioni fiscali, il tecnico firma la scheda informativa e pertanto è coinvolto in seppur semplici attività di progettazione.
Re: Lombardia - occorrono due professionisti?
Inviato: mar ott 30, 2007 16:10
da ilverga
sergiopizzotti ha scritto:Elaborando la pratica per le detrazioni fiscali, il tecnico firma la scheda informativa e pertanto è coinvolto in seppur semplici attività di progettazione.
Non direi...non la vedo come progettazione vera e propria...è una compilazione di un documento...ma la mano sul fuoco non ce la metto, mica mi chiamo Mucius Scaevola
Inviato: mar ott 30, 2007 16:55
da sergiopizzotti
Forse sono troppo prudente; anche altri colleghi mi hanno dato interpretazioni simili alla tua.
Grazie
Re: Lombardia - occorrono due professionisti?
Inviato: mar ott 30, 2007 17:34
da jerryluis
sergiopizzotti ha scritto:Se predispongo una pratica per detrazioni fiscali in Lombardia, dato l'obbligo della certificazione energetica (CENED e dintorni), il certificatore, deve essere un soggetto diverso dal tecnico che predispone la pratica?
Leggendo la dgr 8/5018 sembrerebbe di si.
Valutando in pratica la procedura c'è chi ritiene che il solo cambio dei serramenti, la sostituzione della caldaia, nel caso di installazioni con potenza inferiore a 35 kw, non siano da considerare progettazioni in senso lato.
Io ritengo che qualunque consulenza tecnica in materia di risparmio energetico sia equiparabile alla progettazione.
Qualcuno sa se il CENED, data la difficoltà ad ottenere risposte, ha dato chiarimenti in merito?
Grazie in anticipo.
Io non ho trovato alcun riferimento che mi dice sopra quale soglia si ritenga o meno progettazione. il DLg 551/99 afferma proprio che è obbligatoria la progettazione di impianti termici di qualsiasi potenzialità, per cui le famose 46/90 che rilasciano gli installatori senza alcun progetto sono perfettamente nulle.
Discorso serramenti non lo so, vero è che per evitare problemi di insalubrità un tecnico deve fare le sue verifiche sui ricambi d'aria, come controllare i ponti termici ecc..
In conclusione salvo che qualcuno mi mostri un documento contrario servono due professionisti!!
Sono d'accordo? per nulla l'ho ribadito più volte, per me è un'emerita STRONZATA non prevista nella delibera europea che fa riferimento alla terzietà del certificatore (ma per come lo intendo io la terzietà è rispetto a chi ha l'interesse a mostrare i pregi di un prodotto; il progettista ha lo stesso interesse dell'utente a che questo risparmi sui consumi)!!
Quando ancora si riusciva a contattare il cened anche loro affermavano la necessità di due figure, ora sono talmente subbissati da contatti che si sono isolati dal resto del mondo!
Anche questo è un modo per mettere le mani nelel tasche dei cittadini.