in fase di verifica/collaudo di impianti (vecchi e nuovi), casualmente, ho constatato che molte motopompe, una volta in funzione, non si fermano utilizzando l'interruttore principale del quadro di controllo (quasi sempre del tipo blocco porta di colore giallo rosso, o rosso giallo se preferite).Questo ha fatto scattare dei ricordi "ancestrali" e sono andato a rileggermi la Direttiva Macchine (la nuova). Dopo di che, preso dal dubbio, ho chiesto a chi ha + esperienza nello specifico. Non l'avessi mai fatto.... senza dilungarsi fondamentalmente il colore indica l'interruzione in emergenza e quindi DEVE FERMARE la motopompa (se non lo fa è semplicemente un interruttore di servizio e non deve essere di quel colore). La nuova Direttiva Macchine non prevede alcuna esclusione riguardo l'uso specifico (antincendio) è quindi deve essere previsto un dispositivo di emergenza che fermi la motopompa anche con mancanza di alimentazione elettrica a quadro. Il problema non è da sottovalutare (causa 81/08) poichè se è vero che è vietata la vendita, il noleggio ed il montaggio in impianto di macchine non conformi e pur vero che il tecnico non deve inserirle nel progetto. Interpellato qualche costruttore a riguardo ne ho sentite di cotte e di crude ma, in sintesi, nessuno è riuscito a fornire motivazioni e/o giustificazioni a riguardo, trincerandosi spesso dietro "la macchina è certificata"... chiesto il fascicolo tecnico nulla ottenuto....


