Pagina 1 di 1

Valore di S/V reale o limite

Inviato: lun ott 29, 2007 18:39
da Gianper
Per valori di S su V diversi, minori di 0.2 e maggiori di 0.9, si considerano i valori limite 0.2 e 0.9; oppure si considera il valore reale del calcolo risultante di S/V ...esempio 0.15 o 1.15 ???

grazie

Re: Valore di S/V reale o limite

Inviato: lun ott 29, 2007 20:07
da 10gradiest
Gianper ha scritto:Per valori di S su V diversi, minori di 0.2 e maggiori di 0.9, si considerano i valori limite 0.2 e 0.9; oppure si considera il valore reale del calcolo risultante di S/V ...esempio 0.15 o 1.15 ???

grazie
Si considerano i valori limite, infatti in tabella è specificato per S/V minore o uguale a 0,2 e per S/V maggiore o uguale a 0,9.
Inoltre è scritto che l'interpolazione lineare va fatta per valori di S/V compresi nell'intervallo 0,2-0,9.

Re: Valore di S/V reale o limite

Inviato: mar ott 30, 2007 09:25
da Gianper
10gradiest ha scritto:
Gianper ha scritto:Per valori di S su V diversi, minori di 0.2 e maggiori di 0.9, si considerano i valori limite 0.2 e 0.9; oppure si considera il valore reale del calcolo risultante di S/V ...esempio 0.15 o 1.15 ???

grazie
Si considerano i valori limite, infatti in tabella è specificato per S/V minore o uguale a 0,2 e per S/V maggiore o uguale a 0,9.
Inoltre è scritto che l'interpolazione lineare va fatta per valori di S/V compresi nell'intervallo 0,2-0,9.
Ma..... ok per i valori limite di 0.2 e 0.9;
l'interpolazione si intende per valori di EPI in funzione dei GGgiorno.
Il valore di S/V è solo espressione del rapporto diretto ..... (non interpolato)
Sbaglio??

Re: Valore di S/V reale o limite

Inviato: mar ott 30, 2007 09:57
da studio17
Gianper ha scritto:
10gradiest ha scritto:
Gianper ha scritto:Per valori di S su V diversi, minori di 0.2 e maggiori di 0.9, si considerano i valori limite 0.2 e 0.9; oppure si considera il valore reale del calcolo risultante di S/V ...esempio 0.15 o 1.15 ???

grazie
Si considerano i valori limite, infatti in tabella è specificato per S/V minore o uguale a 0,2 e per S/V maggiore o uguale a 0,9.
Inoltre è scritto che l'interpolazione lineare va fatta per valori di S/V compresi nell'intervallo 0,2-0,9.
Ma..... ok per i valori limite di 0.2 e 0.9;
l'interpolazione si intende per valori di EPI in funzione dei GGgiorno.
Il valore di S/V è solo espressione del rapporto diretto ..... (non interpolato)
Sbaglio??
Penso di no

Inviato: mar ott 30, 2007 13:10
da 10gradiest
Se ottengo S/V=1,0 io prendo il valore EP lim per S/V=0,9 ma, dove va riportato il valore S/V, scrivo 1,0.

Inviato: mar ott 30, 2007 16:11
da Gianper
10gradiest ha scritto:Se ottengo S/V=1,0 io prendo il valore EP lim per S/V=0,9 ma, dove va riportato il valore S/V, scrivo 1,0.
Il calcolo per interpolazione in funzione dei GG (2101-3000) e valori Limite di EPI (40-55 / 110-145), passa necessariamente anche per un valore di S/V; questo rapporto determina il risultato finale di EPILim in Kwhmq/a proprio dell'unità immobiliare in oggetto.

Successivamente questo valore di S/V, va riportato anche nel calcolo "metodo semplificato ALL B" predisposto dall'enea, per detrminare il fabbisogno di energia primaria per la climatizz. invernale.

Quindi meglio specificare che, dove andrebbero inseriti risultati reali di calcolo, (scivi testualmente a lato di questi), che si indica un differente valore, appunto il valore limite, e si scive il valore limite corrispondente.

io allego anche i procedimenti di calcolo, quindi lavoro in più oltre che per indicarli sugli allegati A ed E (ufficiali)

Chiaramente resta sempre un'interpretazione, come siamo ormai abituati a dover fare da parecchio tempo.

attenzione risposta tempestiva ENEA alla stessa domanda ........... "riteniamo di si"

sono stato chiaro???