IMPIANTO GPL ..help!

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Servitissimo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 21, 2014 15:10

IMPIANTO GPL ..help!

Messaggio da Servitissimo »

Ciao,
ho bisogno di alcuni chiarimenti circa un impianto di distribuzione di GPL (da un bombolone interrato), che andrà ad alimentare due caldaie murali da 30 kW ciascuna.
Devo fare il progetto dell'impianto, (anche se l'impianto in parte è già stato fatto...progetto postumo!).

Il punto della norma UNI 7131:2014 che non mi è chiaro è il 7.1.1 che dice:
Se I'impianto prevede I'installazione di un regolatore di secondo stadio in prossimità della parete della abitazione servita, deve essere garantita una pressione di alimentazione del regolatore di secondo stadio non maggiore di 1,5 bar. La tubazione in uscita dal regolatore di primo stadio deve essere conforme alla UNI 9165 e classificata nella 5° specie per condotte con pressione massima di esercizio non maggiore di 1,5 bar, idonee per gas della terza famiglia e rispettare le seguenti prescrizioni della UNI 9860:
- le tubazioni in acciaio devono avere diametro esterno non maggiore di 48,3 mm e lo spessore calcolato in base alla pressione massima di esercizio (MOP) aumentata del 25%.
- le tubazioni in polietilene devono avere diametro esterno non maggiore di 50 mm e devono essere adeguatamente protette dalle sollecitazioni meccaniche nella parte interrata per una lunghezza corrispondente alla distanza di sicurezza di 2 m dai fabbricati.


L'impianto è fatto così: dal bombolone (a valle del riduttore di primo stadio con pressione massima 1,5 bar) un primo tratto interrato in polietilene D.e. 50 mm fino ad arrivare all'esterno dell'edificio. Da qui esce dal terreno, valvola di intercettazione e un tratto in rame esterno a vista corre lungo la parete esterna fino ad arrivare alla predisposizione per le 2 caldaie esterne: il riduttore di secondo stadio sarebbe previsto dall'idraulico immediatamente a monte di ciascuna caldaia.
I problemi (credo) o comunque i miei dubbi sono:
- Ho una tubazione che corre per diversi metri "contro" la parete del fabbricato, con una pressione massima di 1,5 bar (5a specie);
- il rame non è contemplato nel punto 7.1.1 della norma;
- in ogni caso il diametro esterno del tratto in rame è 54 mm (maggiore dei diametri contemplati nella norma);
Da i punti sopra riportati (pressione 1,5 bar e Diametro > 48,3 o 50) non dovrei mantenere una distanza di sicurezza dal fabbricato (richiesto dalla UNI 9860 e 7131)? (anche se le distanze che dovrei seguire, cioè quelle riportate nella UNI 9165 sono riferite a tratti interrati, però l'ho letta molto velocemente)

Nel caso facessi mettere il riduttore di secondo stadio sul tratto di tubazione immediatamente all'esterno del fabbricato appena esce dal terreno (e non su ogni caldaia), quindi con il tratto a valle del riduttore funzionante a 37 mbar in bassa pressione, sarei a posto (considerando che il tratto in rame da 54 mm non avrà problemi di perdite di carico, credo)?

Grazie a chi può aiutarmi o illuminarmi!
SERGIARA
Messaggi: 376
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: IMPIANTO GPL ..help!

Messaggio da SERGIARA »

Non ho la UNI 7131: 2014, ma solo quella del 1999 dove si prevedeva anche l'uso dei tubi in rame (appendice A.2): non so quindi se la nuova norma preveda ancora tubi di rame.
La UNI 9165: 2004 prevede comunque anche tubi di rame secondo UNI 9034: 2004, che rimanda a sua volta alla UNI EN 1057: 2010.
UNI 9034: 2004, punto 4.1.4.1 (tubi rame per pressioni <= 5.0 bar):
"Tutti i tubi devono essere controllati con una prova supplementare a pressione idraulica o pneumatica, secondo le prescrizioni dell'Appendice C della UNI EN 1057: 2010"......Inoltre : D esterno <= a 108 mm.
Per le distanze prova a leggerti la UNI 9860: 2006 punti 6.2.2 e 6.3
Servitissimo ha scritto:Nel caso facessi mettere il riduttore di secondo stadio sul tratto di tubazione immediatamente all'esterno del fabbricato appena esce dal terreno (e non su ogni caldaia), quindi con il tratto a valle del riduttore funzionante a 37 mbar in bassa pressione, sarei a posto (considerando che il tratto in rame da 54 mm non avrà problemi di perdite di carico, credo)?
Mi sembra la soluzione migliore perché eviti l'uso del rame su tubazione di 5^ specie. Di più non so.
Servitissimo
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 21, 2014 15:10

Re: IMPIANTO GPL ..help!

Messaggio da Servitissimo »

La 9034:2004 per tubazioni in rame richiede spessori che nel mio impianto non ho: per tubazioni con diametro esterno da 42 fino a 64 mm è richiesto spessore 2 mm. Le tubazioni installate hanno spessore 1,5 mm.

Ho letto la 9860 (che poi è ripreso nella 7131) e da quello che ho capito si possono derogare le distanze di sicurezza se la tubazione in media pressione (0,5 < Pesercizio < 5 bar) quindi a monte del riduttore di secondo stadio è:
- per le tubazioni in acciaio con diametro esterno non maggiore di 48,3 mm e lo spessore calcolato in base alla pressione massima di esercizio (MOP) aumentata del 25%.
- per le tubazioni in polietilene diametro esterno non maggiore di 50 mm e devono essere adeguatamente protette dalle sollecitazioni meccaniche nella parte interrata per una lunghezza corrispondente alla distanza di sicurezza di 2 m dai fabbricati.

Al punto 6.3 riprende praticamente le stesse prescrizioni e deroghe, parlando della posizione dei gruppi di riduzione di pressione
SERGIARA
Messaggi: 376
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: IMPIANTO GPL ..help!

Messaggio da SERGIARA »

Le distanze e le relative deroghe si riferiscono ai soli gruppi di riduzione (non alle tubazioni) con potenzialità <= a 1200 kw,; per le tubazioni aeree le uniche limitazioni sono riportate al punto 6.2.2 della UNI 9860 (almeno così mi sembra di ricordare).
Se il tubo di rame non ha spessore conforme per pressione di 1.5 bar, metti il riduttore come già detto: subito dopo il PE appena fuori terra, previo controllo del diametro del tubo rame in base a pressione e portata di progetto (ovviamente lo spessore deve essere conforme alla norma di riferimento per la pressione prevista).
Rispondi