Pagina 1 di 1

Infiltrazioni d'aria

Inviato: dom ott 28, 2007 19:05
da pizza75
Scusate ma per il calcolo della legge 10 non era uscito qualcosa che diceva che quando non esiste un sistema di ventilazione meccanico occorre inserire come infiltrazioni una portata di 0.3 vol/h, rispetto a quanto si riportava in precedenza pari a 0.5 vol/h.
Qualcuno può rinfrescarmi la memoria e darmi qualche riferimento normativo che parla di questo.

grazie

Inviato: lun ott 29, 2007 01:08
da tigers
Se ne e' parlato mooooolto a lungo.

Lo 0,3 sta nella famigerata CTI 03/03, come applicazione della 10348 (o era 10344? non ricordo bene).

Invece la UNI EN 832 consiglia 0,5.
Lo stesso 0,5 si trova (tra l'altro mi pare obbligatoriamente) nella UNI 10379-2005, ed anche nella procedura lombarda, in vigore dal 1/1/2008 per noi lombardi.

Questo 0,3 viene in parte da studi su casi reali con serramenti moderni, in parte, credo, da calcoli effettuati col metodo della UNI 10344 (10348?) sul calcolo delle infiltrazioni nota la permeabilita' dei serramenti.

Il problema di fondo per me resta un altro: se ci sono norme d'igiene che ci impongono minimo 0,5 V/h di ricambio, non so quanto sia corretto usare lo 0,3, per quanto piu' realistico. E' un po' come avallare una violazione.

Si potrebbe fare, forse, nel calcolo di energia, ma nel calcolo di potenza SICURAMENTE no.

Inviato: lun ott 29, 2007 08:57
da ilverga
tigers ha scritto:Si potrebbe fare, forse, nel calcolo di energia, ma nel calcolo di potenza SICURAMENTE no.
Infatti lo 0,3 è consigliato per il calcolo di energia! Non per il calcolo di picco...

grazie

Inviato: lun ott 29, 2007 11:58
da pizza75
Vi ringrazio molto

ciao