Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
BTK.89
Messaggi: 2
Iscritto il: gio apr 21, 2016 22:16

Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Messaggio da BTK.89 »

Buongiorno, sono qui per chiedervi di aiutarmi a risolvere un dubbio su come collegare una termo-cucina, un puffer ed un boiler a pompa di calore tra loro.

Comincio dicendo che abito in montagna e tuttora l’ acqua calda sanitaria la produco 365 giorni al anno (anche in estate), scaldando un puffer da circa 1000 litri dotato di tubo spiralato in acciaio inox per la produzione di acqua calda, praticamente una sorta di serpentino, grazie ad una termo-cucina a legna.
Il fatto è che ora vorrei evitare di accendere il fuoco durante l’ estate dato che altrimenti in casa mi ritrovo temperature esageratamente elevate. Infatti sarei orientato a installare un boiler a pompa di calore di circa 300 litri.

Questi sono la marca ed il modello degli elementi che intendo accoppiare, così potete farvi un idea più chiara del mio impianto.

PUFFER UTILIZZATO: Boilernova Mod. TSPU 1000
BOILER A POMPA DI CALORE: Boilernova Mod. Energy

Secondo alcuni miei ragionamenti, che vi prego di correggere se inesatti, sarei orientato a prelevare l’acqua calda sanitaria dal boiler Energy sia d’estate che in inverno collegando l’ uscita dell‘ acqua calda sanitaria del “serpentino” in inox del puffer TSPU al ingresso dell’ acqua fredda del boiler.

Cosi facendo, secondo me, dovrebbe funzionare così.
Durante l’ inverno scaldando il puffer grazie alla termocucina e prelevevando sempre dal boiler l’ acqua “nuova” entra già calda visto che esce dal serpentino in inox installato nel puffer, quindi il motore della pompa di calore non partirebbe praticamente mai, se non per mantenere l’ acqua al interno in temperatura in caso in cui non accendessi la termocucina per qualche giorno.
Durante l’ estate invece, visto che preferirei evitare di accendere la termocucina, il puffer rimarrebbe freddo e l’acqua “nuova” al interno del boiler entrerebbe fredda come dovrebbe accadere in un’ installazione classica.

Secondo la vostra esperienza potrebbe essere una soluzione valida?
Se avete alternative, consigli o idee da darmi sarò felicissimo di accettare il vostro aiuto.

Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni e perdonatemi le ripetizioni ma volevo essere il più chiaro possibile.

Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Messaggio da girondone »

Ciao
Un ptofessinista ti aiuterá
O magari l installatore
BTK.89
Messaggi: 2
Iscritto il: gio apr 21, 2016 22:16

Re: Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Messaggio da BTK.89 »

girondone ha scritto:Ciao
Un ptofessinista ti aiuterá
O magari l installatore
Non mi sembra una risposta degna di questo forum, il quale credo sia stato creato per aiutare delle persone a risolvere dei piccoli problemi o dei dubbi come nel mio caso.

Inoltre aggiungo che l' installatore sarei io visto che ho le capacità pratiche per poter fare il lavoro.

Geazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Messaggio da girondone »

sbagli
quello si chiama lavoro
iltubo
Messaggi: 999
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Consigli su collegamento tra puffer e boiler.

Messaggio da iltubo »

Oltre alle capacità pratiche l'installatore deve avere anche delle capacità tecniche tali da capire che se non è in grado deve rivolgersi ad un professionista.
L'installatore deve avere anche i requisiti tecnico professionali per poter lavorare e rilasciare la dichiarazione di conformità alle norme a fine lavori.
Se vai a vedere il DM 37/08 e suo regolamento di attuazione capirai che il fai da te non è permesso, rischieresti anche di fare un impianto energeticamente inefficiente vanificando i risparmi che vorresti ottenere (sicuro che la spesa sostenuta poi sarà ammortizzabile in meno di 15 anni?)
Rispondi