sto seguendo un progetto dove sono presenti diverse attività e sono richiesti diversi requisiti REI
apro il form perchè ho alcuni dubbi sul modo di considerare alcuni elementi REI, sull'interpretazione delle tabelle del DM 2007 e sull'applicazione di prodotti "integrativi"
Il fabbricato di primi anni 80 ha una struttura portante in c.a. e anche alcune pareti in calcestruzzo. Copriferri ridicoli o inesistenti !!
quesiti (i primi

1) ho una parete di una cucina realizzata in laterizio che va a battere su una trave sporgente in intradosso; H totale 4,2 m.
la parete la potrei verificare da tabella (h<4m), ma dovendo riqualificare la trave, si è pensato di realizzare una controparete in cartongesso per tutta l'altezza (parete in laterizio + trave).
Devo avere requisito R/REI 60.
Ho trovato un certificato per cartongesso (W611 Knauf

- secondo voi la posso applicare ugualmente considerandola valida anche per la compartimentazione del tratto di trave sospesa in intradosso? (se pensiamo a pareti non portanti con pilastri in mezzo, direi di si).
- In pratica (giusto per capire bene) per quanto riguarda la trave che è parte strutturale, garantisco il requisito "R", semplicemente compartimentando (quindi con requisito EI) la medesima con controparete in cartongesso ? anche se questa non è "Autoportante" ?
2) se tutto ciò che ho detto sopra è giusto: posso utilizzare la stessa soluzione per rivestire altre travi sporgenti (che ad esempio fanno parte della parete esterna), in modo da garantire la "R" richiesta per quel determinato elemento ??
Il mio dubbio principale è che la soluzone garantisce un EI perchè in parte si avvale anche della compartimentazione naturale della parete di appoggio; quindi la sola semplice lastra non garantisce lo stesso EI120, e di conseguenza non è detto che applicata ad un elemento strutturale mi crei una "Barriera " EI120.
3) nell'ambiente sono presenti delle colonne circolari in c.a. come detto con copriferri ridicoli. Si è pensato di riqualificarli R60 applicando una soluzione di controparete autoportante in cartongesso (W626) che garantisca EI60 tutto attorno i pilastri stessi (si renderebbero anche di sezione quadrata)
- questa soluzione secondo voi è idonea ??
La soluzione ha il vincolo da certificato di 4 m; il pilastro di per se è < 4 m ma sopra ha la solita trave; quindi la controparete autoportante supererebbe i 4 m. Temo che non siamo più OK vero ??
4) in ogni caso , la soluzione della parete "autoportante" può essere utilizzata anche per "scatolare" le altre parti di travi sporgenti in alternativa alla prima soluzione? (la vedo dura a mio parere, ma chiedo lumi ugualmente)