Requisiti minimi di prestazione energetica - Casa in costruzione
Inviato: ven apr 08, 2016 18:28
Buongiorno,
Mi scuso in anticipo se sarà prolisso, ma cerco di porvi il quesito nel modo più chiaro possibile.
Il quesito è per una casa accatastata come F3 (in costruzione) il cui permesso di costruire è scaduto (è una concessione edilizia del ’98). La casa è in stato grezzo: finita completamente all’esterno (con intonaco, tinta e persiane) e grezza all’interno (sono necessarie alcune modifiche alle tramezzature, e l’installazione di impianti termo-idraulici, elettrici, pavimentazioni, intonaco, etc.).
La casa è costituita da 3 piani. Il primo e secondo piano sono stati progettati come abitazione (cucina, soggiorno, camere da letto e bagni), mentre il piano seminterrato è stato progettato come cantina e garage.
Adesso devono essere finiti i lavori facendo tutto il necessario per renderla abitabile, e modificando parte del seminterrato passando parte dei locali da cantine/garage ad abitazione (cucina, soggiorno e bagno).
Secondo voi è obbligatorio rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici imposti dal DM 26 giugno 2015 (e quindi mettere un cappotto termico)?
http://www.sviluppoecono...ti-minimi-degli-edifici
Sulla base della normativa (allegato 1) a me sembra che non sia obbligatorio, in quanto non dovrebbe rientrare nelle casistiche di “Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione” ne nelle casistiche di “Ristrutturazioni importanti e riqualificazioni” (almeno stante alla definizione fornita dalla normativa).
Il dubbio principale è se devono essere rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica imposti dal DM 26 giugno 2015 almeno per il piano seminterrato, visto che deve essere fatta una variante al progetto per passarla da garage/cantina a camera/cucina/soggiorno. Secondo voi è obbligatorio fare un cappotto almeno per il piano seminterrato?
Grazie mille del vostro aiuto
Marco
Mi scuso in anticipo se sarà prolisso, ma cerco di porvi il quesito nel modo più chiaro possibile.
Il quesito è per una casa accatastata come F3 (in costruzione) il cui permesso di costruire è scaduto (è una concessione edilizia del ’98). La casa è in stato grezzo: finita completamente all’esterno (con intonaco, tinta e persiane) e grezza all’interno (sono necessarie alcune modifiche alle tramezzature, e l’installazione di impianti termo-idraulici, elettrici, pavimentazioni, intonaco, etc.).
La casa è costituita da 3 piani. Il primo e secondo piano sono stati progettati come abitazione (cucina, soggiorno, camere da letto e bagni), mentre il piano seminterrato è stato progettato come cantina e garage.
Adesso devono essere finiti i lavori facendo tutto il necessario per renderla abitabile, e modificando parte del seminterrato passando parte dei locali da cantine/garage ad abitazione (cucina, soggiorno e bagno).
Secondo voi è obbligatorio rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici imposti dal DM 26 giugno 2015 (e quindi mettere un cappotto termico)?
http://www.sviluppoecono...ti-minimi-degli-edifici
Sulla base della normativa (allegato 1) a me sembra che non sia obbligatorio, in quanto non dovrebbe rientrare nelle casistiche di “Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione” ne nelle casistiche di “Ristrutturazioni importanti e riqualificazioni” (almeno stante alla definizione fornita dalla normativa).
Il dubbio principale è se devono essere rispettati i requisiti minimi di prestazione energetica imposti dal DM 26 giugno 2015 almeno per il piano seminterrato, visto che deve essere fatta una variante al progetto per passarla da garage/cantina a camera/cucina/soggiorno. Secondo voi è obbligatorio fare un cappotto almeno per il piano seminterrato?
Grazie mille del vostro aiuto
Marco