Pagina 1 di 1
					
				calcolo interpolazione per Epi
				Inviato: ven ott 26, 2007 08:02
				da bertulli.r
				Se utilizzo il metodo semplificato calcolo Epi per interpolazione guardando la tabella 1.1 allegato C.
Ho dei dubbi sulla correttezza della mia interpolazione
Se ho GG 2130 e S/V = 1.037, può essere che mi venga 207,40 ?
Scusate la passata da c.....ne  

 
			
					
				Re: calcolo interpolazione per Epi
				Inviato: ven ott 26, 2007 12:29
				da Gianper
				bertulli.r ha scritto:Se utilizzo il metodo semplificato calcolo Epi per interpolazione guardando la tabella 1.1 allegato C.
Ho dei dubbi sulla correttezza della mia interpolazione
Se ho GG 2130 e S/V = 1.037, può essere che mi venga 207,40 ?
Scusate la passata da c.....ne  

 
124.96
 
			
					
				Re: calcolo interpolazione per Epi
				Inviato: ven ott 26, 2007 13:57
				da mhell
				secondo me per S/V>=0,9 si assume il valore di S/V=0,9 e il risultato è 111.13
			 
			
					
				
				Inviato: mar ott 30, 2007 00:13
				da claudio
				quoto mhell. 111.13 per s/v> 0.9
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar ott 30, 2007 09:27
				da Gianper
				claudio ha scritto:quoto mhell. 111.13 per s/v> 0.9
ciao
si vero !!!!!!!!!
 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 13:31
				da lucarave
				Se l'intervento è in Zona E allora vieni 124,96
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 13:45
				da Gianper
				lucarave ha scritto:Se l'intervento è in Zona E allora vieni 124,96
ma se prendiamo il valore limite di S/V pari a 0.9, il calcolo risulta come prima esposto e non 124.96
 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 14:14
				da lucarave
				Gianper ha scritto:lucarave ha scritto:Se l'intervento è in Zona E allora vieni 124,96
ma se prendiamo il valore limite di S/V pari a 0.9, il calcolo risulta come prima esposto e non 124.96
 
Si, se prendiamo come S/V = 0,9 allora risulta 111,13, ma si prosegue per interpolazione anche oltre questo valore di S/V se non sbaglio... non mi pare che sia scritto da nessuna parte che ci si fermi a 0,2 o a 0,9 !!???
Per i GG si prosegue per interpolazione anche oltre i 3000
 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 14:30
				da mhell
				lucarave ha scritto:
 non mi pare che sia scritto da nessuna parte che ci si fermi a 0,2 o a 0,9 !!???
come no, se leggi la tabella si capisce proprio così...
Sui GG si interpola anche oltre i 3000, ma sul S/V non si interpola fuori dell'intervallo 0,2 - 0,9
 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 14:32
				da tagio
				lucarave ha scritto:  non mi pare che sia scritto da nessuna parte che ci si fermi a 0,2 o a 0,9 !!???
mi sembra che dica minore uguale a 0.2 , maggiore uguale a 0.9
Altrimenti sarebbe troppo comodo. E' proprio una limitazione al fattore di forma, se hai un ivolucro "disgraziato" devi isolare ancora di piu'.
 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 15:31
				da mhell
				tagio ha scritto:lucarave ha scritto:  se hai un ivolucro "disgraziato" devi isolare ancora di piu'.
 
cosa intendi?  

 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 15:48
				da tagio
				Disgraziato nel senso che aumentano le superfici disperdenti a parita' di volume, ma l'indice di prestazione energetica, come prima per i Cd, rimane invariato.
Un edificio con molti aggetti, un edificio diciamo frastagliato, con un certo volume e con S/V>0.9 rispetto a un edificio con lo stesso volume ma con S/V = 0.9 deve rispettare lo stesso indice di prestazione energetica, ma con molte piu' dispersioni.
Disgraziato solo dal punto di vista del rispetto della norma, ma probabilmente e' un edificio piu' bello.
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 05, 2007 16:12
				da mhell
				ah, ok. ho capito cosa intendi, e hai ragione, non ci avevo mai pensato