Situazione: CT condominiale a gas, canale da fumo che passa per una decina di metri all'interno del corridoio cantine, per poi arrivare al camino da intubare.
La UNI 11528 prescrive la compartimentazione dello stesso canale in vano tecnico EI120 ed inoltre l'aerazione del locale attraversato.
Prima osservazione: posto di chiudere il tubo in un canale tecnico, certificato EI120, quindi sigillato nei confronti dei fumi, tra la CT ed il camino esterno, a cosa servirebbe garantire l'aerazione o l'aerabilità del locale ?
Volendo comunque aerare il corridoio cantine, dovrebbe essere realizzabile anche con un condotto sfociante all'esterno del fabbricato.
Nel mio caso specifico il condotto che dimensioni dovrebbe avere ? Non mi sembra che vi siano indicazioni a tale riguardo:quindi i 150 cmq standard dovrebbero essere sufficienti.
Che ne pensate ?
Passaggi canale da fumo
Moderatore: Edilclima
Re: Passaggi canale da fumo
Prima osservazione: posto di chiudere il tubo in un canale tecnico, certificato EI120, quindi sigillato nei confronti dei fumi, tra la CT ed il camino esterno, a cosa servirebbe garantire l'aerazione o l'aerabilità del locale ?
al punto 7.2.5 d)... il compartimento tramite vano tecnico deve essere ispezionabile... quindi se nel tracciato viene messo un idoneo sportello per garantire l'ispezione del vano/canale da fumo come richiesto, il locale deve essre aerato. ( mia considerazione ).
Volendo comunque aerare il corridoio cantine, dovrebbe essere realizzabile anche con un condotto sfociante all'esterno del fabbricato.
Ritengo di si dato che non si hanno aperture apribili verso l'esterno....praticamente come quando si hanno gli intubamenti in pressione e non si ha la possibilità di aerare direttamente verso l'esterno il vano tecnico ( mai visto fare ).
Nel mio caso specifico il condotto che dimensioni dovrebbe avere ? Non mi sembra che vi siano indicazioni a tale riguardo:quindi i 150 cmq standard dovrebbero essere sufficienti.
Penso che ricada nel punto 7.4.3 lettera a) o b)
al punto 7.2.5 d)... il compartimento tramite vano tecnico deve essere ispezionabile... quindi se nel tracciato viene messo un idoneo sportello per garantire l'ispezione del vano/canale da fumo come richiesto, il locale deve essre aerato. ( mia considerazione ).
Volendo comunque aerare il corridoio cantine, dovrebbe essere realizzabile anche con un condotto sfociante all'esterno del fabbricato.
Ritengo di si dato che non si hanno aperture apribili verso l'esterno....praticamente come quando si hanno gli intubamenti in pressione e non si ha la possibilità di aerare direttamente verso l'esterno il vano tecnico ( mai visto fare ).
Nel mio caso specifico il condotto che dimensioni dovrebbe avere ? Non mi sembra che vi siano indicazioni a tale riguardo:quindi i 150 cmq standard dovrebbero essere sufficienti.
Penso che ricada nel punto 7.4.3 lettera a) o b)
Re: Passaggi canale da fumo
Ciao Kalz.
Il canale tecnico con o senza portello deve comunque sempre essere EI120.
Quindi l'aerazione potrebbe servire solo nel caso in cui si abbiano perdite dal canale da fumo e si debba accedere al portello di ispezione.
Occorrerebbe ragionare anche sulla tenuta ai fumi freddi di eventuali giunzioni/portelli del canale compartimentato, dato che i fumi di combustione non arriverebbero mai ad attivare eventuali materiali intumescenti.
In merito alle dimensioni del canale, mi riferivo a quello per aerare il corridoio cantine.
Comunque giustamente mi fai notare che il canale EI dovrà avere dimensioni simili a quelle di un canale intubato.
Il canale tecnico con o senza portello deve comunque sempre essere EI120.
Quindi l'aerazione potrebbe servire solo nel caso in cui si abbiano perdite dal canale da fumo e si debba accedere al portello di ispezione.
Occorrerebbe ragionare anche sulla tenuta ai fumi freddi di eventuali giunzioni/portelli del canale compartimentato, dato che i fumi di combustione non arriverebbero mai ad attivare eventuali materiali intumescenti.
In merito alle dimensioni del canale, mi riferivo a quello per aerare il corridoio cantine.
Comunque giustamente mi fai notare che il canale EI dovrà avere dimensioni simili a quelle di un canale intubato.
Re: Passaggi canale da fumo
chiaramente era mie considerazioni...da prendere con le dovute cuatele 

Re: Passaggi canale da fumo
la tenuta ai fumi deve essere garantita dal costruttore del canale in inox. Ti consiglio un condotto monoparete mi sembra che siano certificati a tenuta a 200 Pa, a quel punto dovresti garantire anche che la contropressione utile della caldaia non superi tale valore, n.b. che alcune caldaie a condensazione di ultima generazione lo superano. Meglio ancora sarebbe se tutto il canale fosse dimensionato in depressione, situazione non sempre raggiungibile con i fumi a bassa temperatura. Infine il tracantone rei120 io l'ho sempre fatto senza portelli di ispezione, se c'è un guasto si rompe, si rifà e ci ripagano il certificato