Pagina 1 di 1
CENED versione beta 23 ottobre 2007
Inviato: mer ott 24, 2007 13:31
da 10gradiest
Per chi non l'avesse già visto segnalo che è disponibile un aggiornamento del sw cened... ora lo installato e vediamo se migliora le cose.
Ho notato che ci sono anche precisazioni interessanti nella pagina CERTIFICATORI - PRECISAZIONI...
Inviato: mer ott 24, 2007 13:48
da gfrank
... e sempre da sito Cened ...
"L’utilizzo di Cened per la certificazione energetica in Regione Lombardia non è obbligatorio: il certificatore può scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo. A tal fine entro la fine di ottobre verranno rese pubbliche le specifiche di un file in formato XML (che sostituirà il file CND da caricare nel catasto energetico) in modo tale da consentire ad ogni casa produttrice di aggiornare i propri prodotti e da consentirne l’uso per la certificazione"
gfrank
Inviato: mer ott 24, 2007 15:43
da arkanoid
i chiarimenti sono stati molto graditi dal sottoscritto.
Inviato: gio ott 25, 2007 00:51
da jerryluis
gfrank ha scritto:... e sempre da sito Cened ...
"L’utilizzo di Cened per la certificazione energetica in Regione Lombardia non è obbligatorio: il certificatore può scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo. A tal fine entro la fine di ottobre verranno rese pubbliche le specifiche di un file in formato XML (che sostituirà il file CND da caricare nel catasto energetico) in modo tale da consentire ad ogni casa produttrice di aggiornare i propri prodotti e da consentirne l’uso per la certificazione"
gfrank
Il cened è di fatto obbligatorio fino a che sarà obbligatorio il file *.cnd e sarà tanto più obbligatorio fino a che la delibera lombarda non rispetta le norme UNI...
Inviato: gio ott 25, 2007 01:10
da tigers
gfrank ha scritto:... e sempre da sito Cened ...
"L’utilizzo di Cened per la certificazione energetica in Regione Lombardia non è obbligatorio: il certificatore può scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo. A tal fine entro la fine di ottobre verranno rese pubbliche le specifiche di un file in formato XML (che sostituirà il file CND da caricare nel catasto energetico) in modo tale da consentire ad ogni casa produttrice di aggiornare i propri prodotti e da consentirne l’uso per la certificazione"
gfrank
ba**e. E belle grosse. Mi verrebbe da ridere se non fosse che leggere queste cose mi fa decisamente inc****re.
Punto primo: "entro fine ottobre verranno rese note". E fino ad allora?
Punto secondo "purche' sia compatibile con la procedura di calcolo: allora il SW CENED non possiamo usarlo proprio visto che la procedura la segue solo quando fa comodo a lui;
Punto terzo: come dire che tutte le SH sono li' pronte e opla' ti sfornano il SW che fa la certificazione lombarda ed esporta il loro XML.
Punto quarto: me lo spiegano loro COME chiudo la pratica senza inviare il file *.cnd, che puo' fare SOLO il SW CENED...
Ma io dico, almeno queste cose dovrebbero risparmiarsele. Usassero il loro tempo per fare uno straccio di FAQ su COME cavolo si fa 'sta certificazione invece di pigliarci per il xxx....
CHe rabbia

Inviato: gio ott 25, 2007 09:22
da il_conte
Scaricato, a me sembra identico a prima. Immagino avranno corretto qualche errore interno "nascosto"....
Inviato: gio ott 25, 2007 12:59
da 10gradiest
tigers ha scritto:
Ma io dico, almeno queste cose dovrebbero risparmiarsele. Usassero il loro tempo per fare uno straccio di FAQ su COME cavolo si fa 'sta certificazione invece di pigliarci per il xxx....
CHe rabbia

Tiger, tiger burning bright in the forest of the night... (W.B.)
Inviato: gio ott 25, 2007 15:49
da ingmb
a me la nuova versione da problemi se carico un file .CND salvato con la versione precedente

Inviato: gio ott 25, 2007 17:03
da ingmb
ATTENZIONE!! con la nuova versione CENED non si riesce più a fare l'import!! mi azzera tutto.
che schifoooooooo
Inviato: gio ott 25, 2007 19:41
da gfrank
ingmb ha scritto:ATTENZIONE!! con la nuova versione CENED non si riesce più a fare l'import!! mi azzera tutto.
che schifoooooooo
Se avevi già dei file CND, non devi installare la nuova versione, ma solo l'upgrade (in formato zip)
gfrank
Inviato: gio ott 25, 2007 20:25
da tigers
E non importa piu' i *.cnd?
Io ho seguito la loro procedura di aggiornamento (scaricare l'update, lanciare l'aggiornaDB,exe) e mi pare tutto ok.
Inviato: ven ott 26, 2007 11:38
da eliobono
Almeno una notizia buona, la possibilità di utilizzare un altro Sw. So che non sarà facile, ma le SH si stanno già adoperando in tal senso. Comunque conviene attendere la pubblicazione delle norme nazionali, che sono imminenti. Edilclima ha pubblicato un comunicato sull'argomento.
Io penso che dopo la fretta per far vedere di essere i primi, raggiunto lo scopo propagandistico anche la Regione Lombardia si adeguerà agli standard nazionali. Certo che intanto non ci rimane che imprecare!!!! Maledetti politici.... (politici non politica, esiste anche una politica sana, solo che in Italia è andata perduta, con la scusa della modernizzazione si è buttato tutto senza avere niente di meglio in cambio. Come invidio i vicini amici svizzeri! Loro hanno solo sette Ministri e nemmeno il Presidente del Consiglio.... Quando si capirà che il lavoro e la professionalità non hanno niente a che fare con la destra e la sinistra?)
Inviato: ven ott 26, 2007 12:09
da jerryluis
eliobono ha scritto:Almeno una notizia buona, la possibilità di utilizzare un altro Sw. So che non sarà facile, ma le SH si stanno già adoperando in tal senso. Comunque conviene attendere la pubblicazione delle norme nazionali, che sono imminenti. Edilclima ha pubblicato un comunicato sull'argomento.
Io penso che dopo la fretta per far vedere di essere i primi, raggiunto lo scopo propagandistico anche la Regione Lombardia si adeguerà agli standard nazionali. Certo che intanto non ci rimane che imprecare!!!! Maledetti politici.... (politici non politica, esiste anche una politica sana, solo che in Italia è andata perduta, con la scusa della modernizzazione si è buttato tutto senza avere niente di meglio in cambio. Come invidio i vicini amici svizzeri! Loro hanno solo sette Ministri e nemmeno il Presidente del Consiglio.... Quando si capirà che il lavoro e la professionalità non hanno niente a che fare con la destra e la sinistra?)
Sarebbe da sperare che lo stesso progettista possa certificare il proprio lavoro o che almeno intervenendo su un impianto esistente possa certificare l'intervento migliorativo aportato e che quindi ora secondo la procedura di calcolo l'immobile ha raggiunto la classe energetica pinco-pallino.
Se succedesse questo potrei finalmente dire che si è messo davanti a tutto gli interessi degli utenti... per ora hanno messo davanti le interessi di chi faceva i corsi e lobbi particolari..
Inviato: ven ott 26, 2007 12:23
da ilverga
jerryluis ha scritto:eliobono ha scritto:Almeno una notizia buona, la possibilità di utilizzare un altro Sw. So che non sarà facile, ma le SH si stanno già adoperando in tal senso. Comunque conviene attendere la pubblicazione delle norme nazionali, che sono imminenti. Edilclima ha pubblicato un comunicato sull'argomento.
Io penso che dopo la fretta per far vedere di essere i primi, raggiunto lo scopo propagandistico anche la Regione Lombardia si adeguerà agli standard nazionali. Certo che intanto non ci rimane che imprecare!!!! Maledetti politici.... (politici non politica, esiste anche una politica sana, solo che in Italia è andata perduta, con la scusa della modernizzazione si è buttato tutto senza avere niente di meglio in cambio. Come invidio i vicini amici svizzeri! Loro hanno solo sette Ministri e nemmeno il Presidente del Consiglio.... Quando si capirà che il lavoro e la professionalità non hanno niente a che fare con la destra e la sinistra?)
Sarebbe da sperare che lo stesso progettista possa certificare il proprio lavoro o che almeno intervenendo su un impianto esistente possa certificare l'intervento migliorativo aportato e che quindi ora secondo la procedura di calcolo l'immobile ha raggiunto la classe energetica pinco-pallino.
Se succedesse questo potrei finalmente dire che si è messo davanti a tutto gli interessi degli utenti... per ora hanno messo davanti le interessi di chi faceva i corsi e lobbi particolari..
E aggiungo:
...anche perchè già girano cifre folli sulle case!!
Un singolo cittadino per una nuova costruzione unifamiliare in Regione Lombardia (villino delle dimensioni che vuoi...) si trova realmente a pagare il progettista termotecnico, per progetto L.10/91 e impianto termico, il direttore dei lavori, per l'asseverazione che al termine deve rilasciare, e il certificatore energetico, che deve apporre una firma su un documento dopo aver verificato ciò che i 2 tecnici precedenti hanno dichiarato (l'ho semplificata molto, non arrabbiatevi

)...
A prescindere che non trovo sbagliata l'esistenza della figura del certificatore...ciò che contesto è che debba essere terza persona, in quanto ciò eleverà nettamente i costi di progettazione!! Ricordiamoci che prima che tecnici siamo semplici cittadini, non guardiamo solo il business che potrebbe derivare da ciò...
Capisco la necessità di distinguere il certificatore dal direttore dei lavori, ma non dal progettista...anzi!! Ma è una posizione personale che ho già avuto modo in altri thread di esporre, quindi non vi tedierò ancora...

Inviato: ven ott 26, 2007 16:22
da eliobono
Sulla questione della doppia figura progettista-certificatore mi sto battendo da tempo. Ho avuto un acceso dibattito con i responsabili del CENED. Invito tutti ad inondarli di mail di protesta, così come hanno fatto per il software faranno anche per il certificatore CHE NON PUO CHE ESSERE IL PROGETTISTA che ha fatto a monte le scelte opportune.
Inviato: ven ott 26, 2007 19:12
da jerryluis
eliobono ha scritto:Sulla questione della doppia figura progettista-certificatore mi sto battendo da tempo. Ho avuto un acceso dibattito con i responsabili del CENED. Invito tutti ad inondarli di mail di protesta, così come hanno fatto per il software faranno anche per il certificatore CHE NON PUO CHE ESSERE IL PROGETTISTA che ha fatto a monte le scelte opportune.
A questo sono preposti gli ordini professionali ed è una battaglia che devono obbligatoriamente portare avanti senza indugi.. non esistono attenuanti..
La verifica di quanto previsto si potrà fare dai consumi misurati dopo 1 o 2 anni.. deve passare il messaggio che quella carta rappresenti qualcosa di reale..
Inviato: ven ott 26, 2007 19:26
da eliobono
jerryluis ha scritto:eliobono ha scritto:Sulla questione della doppia figura progettista-certificatore mi sto battendo da tempo. Ho avuto un acceso dibattito con i responsabili del CENED. Invito tutti ad inondarli di mail di protesta, così come hanno fatto per il software faranno anche per il certificatore CHE NON PUO CHE ESSERE IL PROGETTISTA che ha fatto a monte le scelte opportune.
A questo sono preposti gli ordini professionali ed è una battaglia che devono obbligatoriamente portare avanti senza indugi.. non esistono attenuanti..
La verifica di quanto previsto si potrà fare dai consumi misurati dopo 1 o 2 anni.. deve passare il messaggio che quella carta rappresenti qualcosa di reale..
Speriamo che la riforma li renda più efficienti.
Inviato: ven ott 26, 2007 19:56
da 10gradiest
tigers ha scritto:E non importa piu' i *.cnd?
Io ho seguito la loro procedura di aggiornamento (scaricare l'update, lanciare l'aggiornaDB,exe) e mi pare tutto ok.
Anche io ho seguito la loro procedura ma qualche pb c'è.
Caso in cui ho seguito la procedura di aggiornamento (PC principale che uso normalmente in ufficio):
Se apro i lavori già eseguiti con la versione precedente mi ritrovo un messaggio di errore tutte le volte che passo alla finestra successiva.
Se chiudo la finestra con la descrizione dell'errore il programma effettivamente mi consente di proseguire e di arrivare in fondo, però che menata...
Il risultato finale di EP differisce leggermente da quello certificato con la precedente versione (2-3 KWh/mq).
Caso in cui ho rimosso la vecchia versione e installato quella nuova (PC portatile sul quale non era presente alcun file cnd):
Se arrivo in fondo ad un nuovo lavoro e lo esporto come cnd, quando lo riapro si azzera tutto!!!
Questo succede riaprendolo con il comando "importa file cnd" sia dal PC portatile che dal PC principale.
Anche quando dupplico un lavoro il sw mi genera una copia in cui risulta tutto azzerato!!!
Qualcuno può darmi un consiglio per evitare questi inconvenienti ?
Inviato: ven ott 26, 2007 23:23
da jerryluis
10gradiest ha scritto:
Caso in cui ho rimosso la vecchia versione e installato quella nuova (PC portatile sul quale non era presente alcun file cnd):
Se arrivo in fondo ad un nuovo lavoro e lo esporto come cnd, quando lo riapro si azzera tutto!!!
Questo succede riaprendolo con il comando "importa file cnd" sia dal PC portatile che dal PC principale.
Anche quando dupplico un lavoro il sw mi genera una copia in cui risulta tutto azzerato!!!
Qualcuno può darmi un consiglio per evitare questi inconvenienti ?
A me è successo quello che stai verificando sul pc ove è installata la multiutenza.
se lo uso da utente amministratore con diritti amministrativi va tutto liscio..
non mi sono sbatttto ad approfondire il problema.. ho troppa paura che questa boiata di programma mi perda i lavori fatti.
mi sono anche rotto di perdere tempo per mettermi in contatto con quei malsani soggetti...
spero solo che venga abrogata questa pratica oscena che sta solo aumentando gli oneri per gli utenti e il loro disappunto nei confronti dei professionisti, visto che siamo noi il loro filtro... pensate voi io devo filtrare, quando sto augurando una diarrea marinara ai nostri gegni che hanno avviato una "porcata" con obbligo di test sulla pelle della gente.. gli auguro che bevano acqua e gutalax ogni mattina... ops non sarà per questo che non rispondono più al telefono?

Inviato: dom ott 28, 2007 17:27
da tigers
Ho fatto un paio di test: a me i cnd non vengono importati, ne' se fatti dalla versione vecchia ne' dalla nuova. Anche la "copia lavoro" NON funziona.
Fra le novita' ho notato:
- piu' tipologie di strutture per le dispersioni (edifici recenti, anno 2006);
- viene richiesto direttamente l'anno di costruzione, ma poi non viene stampato nel certificato;
- e' comparsa una nuova voce di menu per le note del certificatore, ma credo per ora non faccia nulla, visto che compare una message box con un pezzo di codice e basta;
- le note del certificatore a fine procedura ancora non vengono salvate nel file, cosi' come le crocette che vanno ancora messe a mano, mentre IMHO dovrebbero far parte dei dati salvati.
Inviato: lun ott 29, 2007 12:36
da ingmb
10gradiest ha scritto:tigers ha scritto:E non importa piu' i *.cnd?
Io ho seguito la loro procedura di aggiornamento (scaricare l'update, lanciare l'aggiornaDB,exe) e mi pare tutto ok.
Anche io ho seguito la loro procedura ma qualche pb c'è.
Caso in cui ho seguito la procedura di aggiornamento (PC principale che uso normalmente in ufficio):
Se apro i lavori già eseguiti con la versione precedente mi ritrovo un messaggio di errore tutte le volte che passo alla finestra successiva.
Se chiudo la finestra con la descrizione dell'errore il programma effettivamente mi consente di proseguire e di arrivare in fondo, però che menata...
Il risultato finale di EP differisce leggermente da quello certificato con la precedente versione (2-3 KWh/mq).
Caso in cui ho rimosso la vecchia versione e installato quella nuova (PC portatile sul quale non era presente alcun file cnd):
Se arrivo in fondo ad un nuovo lavoro e lo esporto come cnd, quando lo riapro si azzera tutto!!!
Questo succede riaprendolo con il comando "importa file cnd" sia dal PC portatile che dal PC principale.
Anche quando dupplico un lavoro il sw mi genera una copia in cui risulta tutto azzerato!!!
Qualcuno può darmi un consiglio per evitare questi inconvenienti ?
è esattamente quello che è successo a me....pensa che ho dovuto rifare tutto un lavoro appena concluso....#?-^#°?'
Inviato: lun ott 29, 2007 21:13
da 10gradiest
Probabilmente sono l'unico p***a ancora al lavoro.
Comunque vi segnalo che:
Per problemi tecnici la versione 23 ottobre non è più disponibile
E vi segnalo anche come l'ho presa io, questa bella notizia dopo due giorni a diventare matto per cercare di farla funzionare (inviato ora ora al cened):
Oggetto: Ho perso la pazienza
Leggo ora che per problemi tecnici non è più disponibile la versione sw del 23 ottobre.
MA STATE SCHERZANDO ?
Vi rendete conto del caos in cui siamo costretti a lavorare, con gli atti notarili già fissati e i clienti che pretendono date certe di consegna dei documenti.
Ma come è possible divulgare una nuova versione del sw senza averla testata seriamente ?
In quattordici anni di lavoro non ho mai visto niente di simile.
Mi sembra che la regione lombardia si stia comportando in modo ridicolo.
CHE VERGOGNA !
Ing. Gian Luigi Zanetti
certificatore n°39
Inviato: lun ott 29, 2007 23:25
da claudio
per una volta un pò di c**o. è una settimana che non cerco gli aggiornamenti nel sito del cened e scopro stasera (ed io sono il secondo p***a che lavora) che c'è tutto sto macello. almeno questo me lo sono schivato. per chi ha scaricato il fantastico aggiornamento, vi faccio notare (ma sicuramente lo avrete già visto) che c'è una piccola postilla sul separatore nelle impostazioni internazionali. magari è quella che rompe le balls.
ciao
soffro con tutti quelli che hanno aggiornato.
Inviato: lun ott 29, 2007 23:57
da tigers
10gradiest ha scritto:Probabilmente sono l'unico p***a ancora al lavoro.
Siamo almeno in due...
Comunque vi segnalo che:
Per problemi tecnici la versione 23 ottobre non è più disponibile
Non esattamente: dice che
l'aggiornamento non e' piu' disponibile. Infatti la versione completa c'e' ancora.
Mi chiedo pero' cosa vuol dire: che non possiamo aggiornare ma dobbiamo per forza scaricare la versione completa? Che a quanto pare poi non importa piu' i *.cnd.
E poi avendo aggiornato ho anche modificato il database, quindi non oso pensare a cosa succede se torno indietro!
Bah, per stasera si finisce con quella, poi si vedra'.
In ogni caso sputare fuori subito una versione corretta anziche' "a breve" pareva brutto?
Anche perche' se esce "a breve" come la circolare di chiarimenti (e' da tre settimane che dicono "a breve".
Massi', dai, non male per la prima versione rinnovata del software dopo oltre UN MESE (release precedente del 14 settembre...).
E questi qua vorrebbero darci entro GENNAIO, signori, GENNAIO, un SW che faccia anche la relazione L.10 da presentare in comune?!!?
Ing. Gian Luigi Zanetti
certificatore n°39
Ehi, sei un buco dopo di me!

Niente niente siamo vicini... Peccato che sull'elenco il nome del PAESE non ci sia piu'! Ah e ovviamente col CAVOLO che aggiornano ogni 2 gg l'elenco. Mamma mia, stessero zitti almeno... [/i]
Inviato: mar ott 30, 2007 11:15
da HUGO
Se, come dicono MC ed ASTRO, si fossero applicate la 373 prima, la Legge 10 dopo ed il 192/311 ora, della Certificazione non se ne sarebbe sentita l'esigenza checche' se ne dica in EUROPA.
Io, sinceramente, quanto sento nominare le parole "Certificazione e Certificatori" sento puzza di bruciato. Vogliamo mica parlare delle certificazioni ISO 9002 per le aziende...Anche lì l'obbiettivo "europeo"era quello di qualificare le aziende e la certificazione avrebbe dovuto costituire un titolo di merito da spendere sul mercato. Ora, dopo una quindicina di anni, nessuno ne parla più ma soprattutto le aziende possiedono la certificazione la gestiscono facendo compilare pile di inutili moduli all'ultimo arrivato, la vedono come un onere sgradito che non ha migliorato la qualità e che serve solo perchè hanno qualche committente che gliela richiede. Per contro qualcuno si è "inventato" una nuova occasione di lavoro...
Io vedo un pericoloso parallelo tra questo e la certificazione degli edifici, anche perchè chi mi dice che l'utente sia obbligato a scegliere un edificio in base al suo consumo (che tra l'altro dovrebbe già essere contenuto se costruito a norma di leggi che non mancano, anzi...)
Inviato: mar ott 30, 2007 12:14
da eliobono
Hugo, se uno progetta secondo le norme da te citate non capisco perchè non dovrebbe rilasciare il Certificato Energetico che qualifica l'edificio in base alle scelte ed ai lavori effettuati. Vengono cerificati gli elettrodomestici, perchè no si dovrebbe farlo per gli edifici che consumano moltissima più energia.
Daccordo invece che ci possano essere speculazioni, ma semmai bisogna combattere quest'ultime non la normative. La speculazione in Regione Lombardia è in atto, obbligando a corsi di formazione in mano a soliti amici, e sopratutto obbligando l'utente a ricorrere ad un Certificatore "qualificato" che dovrebbe certificare quello che è è già stato fatto dal professionista in fase di progettazione.
Cerchiamo di combattere le speculazioni e sosteniamo invece il legislatore quando come in questo caso, anche se con molto ritardo, fa il proprio dovere. Far sentire le prorie ragioni alla Regione Lombardia è doveroso. Se li inondiamo di proteste, forse cambiano strada. E qualche risultato è stato già sostenuto.
Inviato: mar ott 30, 2007 13:04
da 10gradiest
Tornando alle questioni partiche e operative, vorrei sapere come state procedendo voi (certificatori lombardi).
Io ho molta carne al fuoco e i committenti mi tengono sotto pressione.
Io ho installato nuovamente la versione del 14 settembre ... ma sarei curioso di capire se qualcuno sta certificando con l'ultima versione senza incontrare i problemi che ho avuto io.
Inviato: mar ott 30, 2007 13:06
da il_conte
Io uso l'ultima revisione, nessun problema. Solo una volta non mi andava oltre la prima pagina, dicendo "inserire tutti i dati correttamente".
Non mi chiedere perché...
Inviato: mar ott 30, 2007 18:43
da 10gradiest
il_conte ha scritto:Io uso l'ultima revisione, nessun problema. Solo una volta non mi andava oltre la prima pagina, dicendo "inserire tutti i dati correttamente".
Non mi chiedere perché...
Scusami ma vorrei capire se sono io a sbagliare...
Hai installato l'aggioramento "sopra" la versione precedente oppure hai disinstallato la versione precedente ed installato la nuova versione 23 ottobre completa ?
Inviato: mar ott 30, 2007 19:07
da 10gradiest
Ho una bellissima notizia.
E' arrivata la versione 30 ottobre.
Iuppi!!!!!!
Non sto più nella pelle !
Inviato: mer ott 31, 2007 10:34
da jerryluis
10gradiest ha scritto:Ho una bellissima notizia.
E' arrivata la versione 30 ottobre.
Iuppi!!!!!!
Non sto più nella pelle !
chi fa il test?!!
ci dice se gli è esploso il computer? sono diventati patetici!! osservate quanto lavoro c'era ancora da fare e come ci stanno utilizzando come beta-tester e come si divertono sulle spalel degli utenti finali!!!
la cos apositiva nell'aggiornamento del 23 è ce ora non serve più affitatre le case agli extracomunitari perchè ci possono stare meno di 0,1 persona/mq... hanno dato un freno agli espropri proletari...
L’utilizzo di Cened per la certificazione energetica in Regione Lombardia non è obbligatorio: il certificatore può scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo. A tal fine entro la fine di ottobre verranno rese pubbliche le specifiche di un file in formato XML (che sostituirà il file CND da caricare nel catasto energetico) in modo tale da consentire ad ogni casa produttrice di aggiornare i propri prodotti e da consentirne l’uso per la certificazione.
Questo è riportato sul cened, ma scusate quanti ne abbiamo oggi? quindi come al solito si tratta di sole ba**e!! aggiungiamo che il problema non è il formato, ma la procedura di calcolo assolutamente personale (=NO NORME UNI) ditemi voi come fa una software house che produce uno strumento di dimensionamento a fare cose simili!!
Inviato: mer ott 31, 2007 12:02
da eliobono
jerryluis ha scritto:10gradiest ha scritto:Ho una bellissima notizia.
E' arrivata la versione 30 ottobre.
Iuppi!!!!!!
Non sto più nella pelle !
L’utilizzo di Cened per la certificazione energetica in Regione Lombardia non è obbligatorio: il certificatore può scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo. A tal fine entro la fine di ottobre verranno rese pubbliche le specifiche di un file in formato XML (che sostituirà il file CND da caricare nel catasto energetico) in modo tale da consentire ad ogni casa produttrice di aggiornare i propri prodotti e da consentirne l’uso per la certificazione.
Di seguito la risposta di Edilclima dopo che ho comunicato loro la novità del CENED
Buongiorno,
abbiamo visto la comunicazione del Cened, quindi siamo in attesa che ci specifichino lo standard del file XML per vedere quali dati occorre esportare e in che modo debbano essere presentati.
Quando saranno rese note le specifiche sarà possibile provvedere all'implementazione rispetto al nostro programma.
Cordiali saluti
Marta Michelutti
Inviato: mer ott 31, 2007 13:26
da tigers
Anche le altre SH sono nelle stesse condizioni. Le specifiche del file cnd non gliele danno.
Mah, speriamo nella nuova versione e speriamo anche che la vecchia non abbia fatto troppe cazzate...