Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo l'accesso agli incentivi per le schermature solari: in merito alle schermature non in combinazione con vetrate ( quindi aggettanti) vengono escluse quelle con orientamento NORD; non mi è chiaro se vengono escluse tutte le combinazioni NORD, cioè nord, nord-est e nord-ovest, o solo le schermature con esposizione esclusivamente a nord.
Grazie in anticipo per la risposta
Michela
Schemature Solari
Moderatore: Edilclima
Re: Schemature Solari
C'è scritto Nord, quindi, da un punto di vista ingegneristico, H=0° 00' 00''
Poi, se vogliamo abbondare e dire che l'errore di puntamento puo' essere di qualche grado...
IMHO
Poi, se vogliamo abbondare e dire che l'errore di puntamento puo' essere di qualche grado...
IMHO

Re: Schemature Solari
Ehehehe essendo un ingegnere pure io avrei detto solo nord, però in alcune guide parla pure di nord-est e nord-ovest..
Per esempio da:
http://www.bonusenergia.it/domanderispo ... i-65-2015/
A) Acquisto e posa in opera di schermature solari
L’incentivo fiscale nella misura del 65% spetta per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari, dotate ove previsto di marcatura CE, così come definite nell’allegato M al D.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006, poi sostituito dall’allegato B del Decreto datato 26 giugno 2009. La detrazione fiscale è valida sia per le nuove installazioni sia per la sostituzione di dispositivi esistenti.
Si tratta di sistemi mobili che proteggono le superfici vetrate dall’irraggiamento solare. Le schermature solari, per beneficare dell’agevolazione fiscale, possono essere integrate al serramento oppure applicate - purché in modo solidale con l’edificio - all’esterno o in aggetto (in quest’ultimo caso evitando il loro posizionamento con orientamento nord, nord-est e nord-ovest).
Inoltre l'avevo visto scritto anche in un sito dove vendevano schermature solari (che non sono riuscita a ritrovare)...
In questa risposta ENEA invece sembra che non ci siano problemi, anche se nella richiesta si parla anche di zanzariere...
http://www.pronema.it/chiarimento-enea- ... -ecobonus/
La nostra domanda (13 maggio 2015)
Buongiorno, l’agevolazione fiscale del 65% prevede da quest’anno la detrazione delle schermature solari. Vorrei utilizzare questa detrazione fiscale per l’acquisto e la messa in opera di n. 2 zanzariere orientate a sud, n. 3 tende interne orientate a ovest e n. 1 tenda esterna a bracci orientata a nord-est. La spesa è all’incirca di 2.000 euro.
Pagando con apposito bonifico bancario e compilando l’allegato F sul portale Enea entro 90 giorni dall’installazione, posso godere del beneficio per tutti i prodotti elencati?
Non mi è chiaro, anche a seguito della lettura del vademecum del 16 aprile 2015, se le schermature solari devono rispettare alcuni requisiti tecnici come ad esempio accade per i serramenti.
Grazie dell’aiuto.
Alessandro Palazzo
La risposta di ENEA (15 maggio 2015)
Buongiorno, non siamo in accordo per le zanzariere, ma per il resto non ci sono problemi. Per quanto riguarda le specifiche tecniche occorre far riferimento ai punti riportati nel “vademecum”:
devono essere a protezione di una superficie vetrata;
devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
possono essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate;
possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti);
devono essere mobili;
devono essere schermature “tecniche”;
per le chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle, ecc.), vengono considerati validi tutti gli orientamenti ;
per le schermature non in combinazione con vetrate, vengono escluse quelle con orientamento NORD
Cordiali saluti
ENEA – Coordinamento Gestione Meccanismo Detrazioni Fiscali
Via Anguillarese 301 – 00123 Roma
Le risposte, basate sull’esperienza maturata dal nostro gruppo di lavoro, hanno il valore di valutazioni ENEA, che in ogni caso non potranno costituire giurisprudenza.
Il problema mio è che devo proporre a un cliente una schermatura su finestre con esposizione nord-est e non vorrei che poi alla fine la richiesta di incentivo venisse rigettata...
Qualcuno di voi ha eseguito la pratica con successo avendo esposizioni nord est o nord ovest andata a buon fine?
Grazie mille per i vostri contributi
Michela
Per esempio da:
http://www.bonusenergia.it/domanderispo ... i-65-2015/
A) Acquisto e posa in opera di schermature solari
L’incentivo fiscale nella misura del 65% spetta per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari, dotate ove previsto di marcatura CE, così come definite nell’allegato M al D.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006, poi sostituito dall’allegato B del Decreto datato 26 giugno 2009. La detrazione fiscale è valida sia per le nuove installazioni sia per la sostituzione di dispositivi esistenti.
Si tratta di sistemi mobili che proteggono le superfici vetrate dall’irraggiamento solare. Le schermature solari, per beneficare dell’agevolazione fiscale, possono essere integrate al serramento oppure applicate - purché in modo solidale con l’edificio - all’esterno o in aggetto (in quest’ultimo caso evitando il loro posizionamento con orientamento nord, nord-est e nord-ovest).
Inoltre l'avevo visto scritto anche in un sito dove vendevano schermature solari (che non sono riuscita a ritrovare)...
In questa risposta ENEA invece sembra che non ci siano problemi, anche se nella richiesta si parla anche di zanzariere...
http://www.pronema.it/chiarimento-enea- ... -ecobonus/
La nostra domanda (13 maggio 2015)
Buongiorno, l’agevolazione fiscale del 65% prevede da quest’anno la detrazione delle schermature solari. Vorrei utilizzare questa detrazione fiscale per l’acquisto e la messa in opera di n. 2 zanzariere orientate a sud, n. 3 tende interne orientate a ovest e n. 1 tenda esterna a bracci orientata a nord-est. La spesa è all’incirca di 2.000 euro.
Pagando con apposito bonifico bancario e compilando l’allegato F sul portale Enea entro 90 giorni dall’installazione, posso godere del beneficio per tutti i prodotti elencati?
Non mi è chiaro, anche a seguito della lettura del vademecum del 16 aprile 2015, se le schermature solari devono rispettare alcuni requisiti tecnici come ad esempio accade per i serramenti.
Grazie dell’aiuto.
Alessandro Palazzo
La risposta di ENEA (15 maggio 2015)
Buongiorno, non siamo in accordo per le zanzariere, ma per il resto non ci sono problemi. Per quanto riguarda le specifiche tecniche occorre far riferimento ai punti riportati nel “vademecum”:
Cordiali saluti
ENEA – Coordinamento Gestione Meccanismo Detrazioni Fiscali
Via Anguillarese 301 – 00123 Roma
Le risposte, basate sull’esperienza maturata dal nostro gruppo di lavoro, hanno il valore di valutazioni ENEA, che in ogni caso non potranno costituire giurisprudenza.
Il problema mio è che devo proporre a un cliente una schermatura su finestre con esposizione nord-est e non vorrei che poi alla fine la richiesta di incentivo venisse rigettata...
Qualcuno di voi ha eseguito la pratica con successo avendo esposizioni nord est o nord ovest andata a buon fine?
Grazie mille per i vostri contributi
Michela
Re: Schemature Solari
Se l'ENEA prende posizione partendo dalla Finanziaria che cita semplicemente l'ex allegato M del DLsg 192, prendiamo la stessa strada anche noi:
1] il testo del DLgs 192 in vigore assieme al DPR 59/09 (cioè al tempo della detrazione per schermature) si riferisce alle schermature nelle norme relative incluse nell'ex all. M, ma utilizzava già l'orientamento cardinale quando richiedeva il controllo di massa superficiale e trasmittanza periodica; infatti ne prescriveva i limiti prestazionali "... relativamente a tutte le pareti verticali opache con l'eccezione di quelle comprese nel quadrante nordovest/nord/nord-est ..."; quindi una definizione di orientamento "NORD" è Nord.
2] la ratio del controllo solare è relativo al controllo dell'irradiazione diretta; non diffusa; ed ogni orientamento con angoli assimilabili al Nord-Est o al Nord-Ovest riceve, alle nostre latitudini, teoriche componenti dirette; per converso l'orientamento Nord riceve solo diffuso e ci si prende in giro se si volesse chiedere un beneficio fiscale (così ha inteso ENEA); lo Stato può contestare questa ratio, guide o non guide?
1] il testo del DLgs 192 in vigore assieme al DPR 59/09 (cioè al tempo della detrazione per schermature) si riferisce alle schermature nelle norme relative incluse nell'ex all. M, ma utilizzava già l'orientamento cardinale quando richiedeva il controllo di massa superficiale e trasmittanza periodica; infatti ne prescriveva i limiti prestazionali "... relativamente a tutte le pareti verticali opache con l'eccezione di quelle comprese nel quadrante nordovest/nord/nord-est ..."; quindi una definizione di orientamento "NORD" è Nord.
2] la ratio del controllo solare è relativo al controllo dell'irradiazione diretta; non diffusa; ed ogni orientamento con angoli assimilabili al Nord-Est o al Nord-Ovest riceve, alle nostre latitudini, teoriche componenti dirette; per converso l'orientamento Nord riceve solo diffuso e ci si prende in giro se si volesse chiedere un beneficio fiscale (così ha inteso ENEA); lo Stato può contestare questa ratio, guide o non guide?
Re: Schemature Solari
Il problema è che non le rigettano ... al limite le contesta l'AdE fra 4 anni.michm ha scritto: Il problema mio è che devo proporre a un cliente una schermatura su finestre con esposizione nord-est e non vorrei che poi alla fine la richiesta di incentivo venisse rigettata...
Qualcuno di voi ha eseguito la pratica con successo avendo esposizioni nord est o nord ovest andata a buon fine?
Michela
Sarà una posizione pilatesca, ma al cliente si può anche dire: le cose stan cosi, la tenda è tua, i soldi pure: che fai?
(pps. ma onestamente, le tende a nord io non le ho mai viste.. al massimo i dehors)
Re: Schemature Solari
Ok grazie mille...mi sono fatta un'idea abbastanza chiara..almeno credo
.

