Buonasera a tutti!
la mia domanda riguarda il famigerato solaio controterra di una villetta anni 50. Il piano terra riscaldato è rialzato di 50 cm dal piano zero e il solaio poggia su un riempimento di terra. La mia domanda è nel calcolo della trasmittanza devo considerare tutto il pacchetto + il terreno verso esterno o pacchetto verso terreno facendo riferimento alla UNI13370?
e l'eventuale presenza di condensa interstiziale nei mesi estivi (da giugno a settembre) come può essere risolta, considerando la seguente stratigrafia: tessuto non tessuto - soletta in cls con rete elettrosaldata da 8 - massetto in cls allggerito 8cm - isolante da 5cm - pannello radiante per riscaldamento a pavimento in eps da 4cm - pavimento in legno. vi sembra fattibile considerando che per motivi di costi non si può fare un vespaio areato??.....
grazie anticipatamente a tutti!!!
silly_
pavimento controterra
Moderatore: Edilclima
Re: pavimento controterra
come fai ad avere interstiziale sotto il riscaldamento?
Re: pavimento controterra
giotisi ha scritto:come fai ad avere interstiziale sotto il riscaldamento?
ciao giotisi....
... i diagrammi di glaser mi dicono che si forma condensa da giugno a settembre tra i due isolanti... dici che nn sia possibile?
ho provato a spostare lo strato aggiuntivo di isolante più esternamente:terreno - tessuto non tessuto - isolante da 5cm- soletta in cls alleggerito cn rete, massetto pannello in eps per risc da 4 con accorpata barriera al vapore - massetto di finitura 5cm - pavimento. la condensa continua a formarsi da giugno a settembre in corrispondenza dell'isolante più esterno.. anche se aumento lo spessore mm cambia nulla....
avete qualche suggerimento??? mi sembra strano ci sia condensa in estate e non quando ho il riscaldamento acceso e maggiore differenza di t tra interno e terreno...