media superficie all'interno di un centro commerciale
Moderatore: Edilclima
media superficie all'interno di un centro commerciale
Scusate la domanda stupida... ma se ho una nuova unità di vendita di superficie superiore ai 400 mq che si crea successivamente a un frazionamento di un'unità più grossa all'interno di un centro commerciale.
E tale attività sarà intestata ad un altro titolare rispetto la galleria e la unità da cui si scorpora.
Considerando che con la superficie di questa nuova unità ricado in categoria B e quindi devo sicuramente presentare un nuovo progetto per l'approvazione rispettando il DM 27 luglio 2010, ma un dubbio... per le strutture devo fare riferimento a un edificio isolato o misto??
E tale attività sarà intestata ad un altro titolare rispetto la galleria e la unità da cui si scorpora.
Considerando che con la superficie di questa nuova unità ricado in categoria B e quindi devo sicuramente presentare un nuovo progetto per l'approvazione rispettando il DM 27 luglio 2010, ma un dubbio... per le strutture devo fare riferimento a un edificio isolato o misto??
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Leggi bene le definizioni e decidi di conseguenza
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Io ho considerato l'edificio nel suo complesso (che è isolato) e per la sola nuova unità applico quanto prescritto per le strutture e la suddivisione in compartimenti per gli edifici isolati, è corretto?
Ora però un altro dubbio.
Siccome ricado nel punto 3.3. c) di cui il DM 27 luglio 2010 e non ho necessità di compartimentare la nuova unità commerciale rispetto il resto del centro, quando devo applicare il punto 4.9 a) sulle aerazioni in cui si afferma che bisogna prevedere un sistema di aereazione pari a 1/40 della superficie del compartimento... ma se io a tutti gli effetti ho un compartimento più grande, devo ragionare su quello o devo prevedere 1/40 di aerazione solo per la nuova unità?
Ora però un altro dubbio.
Siccome ricado nel punto 3.3. c) di cui il DM 27 luglio 2010 e non ho necessità di compartimentare la nuova unità commerciale rispetto il resto del centro, quando devo applicare il punto 4.9 a) sulle aerazioni in cui si afferma che bisogna prevedere un sistema di aereazione pari a 1/40 della superficie del compartimento... ma se io a tutti gli effetti ho un compartimento più grande, devo ragionare su quello o devo prevedere 1/40 di aerazione solo per la nuova unità?
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
No. Il centro commerciale costituisce molto probabilmente un'attività 73, con dentro una o più attività 69.
L'aerazione va per compartimenti, in quanto vi è promiscuità tra le diverse superfici commerciali non compartimentate tra di loro.
L'aerazione va per compartimenti, in quanto vi è promiscuità tra le diverse superfici commerciali non compartimentate tra di loro.
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
In realtà mi trovo in una situazione anomala.
Tutto il Centro Commerciale (galleria+negozi piccoli+supermercato da circa 7000 mq) sono sotto un'unica pratica di cui l'attività 69.3.C intestata alla proprietà del centro. Non ci sono diverse attività 69 volturate per i negozi sopra i 400 mq.
Nel dettaglio ho che il supermercato vuole subaffitare, attraverso un frazionamento di circa 1000 mq del suo spazio, a un altro operatore e mi ha incaricato del progetto di p.i..
Io devo applicare il DM 27/07/2010 solo alla nuova unità perché il resto del centro è esistente.
La mia domanda è... io devo applicare le disposizioni di questo decreto alla sola nuova attività, ma come faccio ad esempio per l'aerazione?
Da DM non ho la necessità di compartimentare la nuova unità, in quanto il Centro Commerciale ha già le caratteristiche di cui il punto 3.3.c) del suddetto DM in cui l'area di vendita è praticamente un unico compartimento di circa 12.000 mq
Tutto il Centro Commerciale (galleria+negozi piccoli+supermercato da circa 7000 mq) sono sotto un'unica pratica di cui l'attività 69.3.C intestata alla proprietà del centro. Non ci sono diverse attività 69 volturate per i negozi sopra i 400 mq.
Nel dettaglio ho che il supermercato vuole subaffitare, attraverso un frazionamento di circa 1000 mq del suo spazio, a un altro operatore e mi ha incaricato del progetto di p.i..
Io devo applicare il DM 27/07/2010 solo alla nuova unità perché il resto del centro è esistente.
La mia domanda è... io devo applicare le disposizioni di questo decreto alla sola nuova attività, ma come faccio ad esempio per l'aerazione?
Da DM non ho la necessità di compartimentare la nuova unità, in quanto il Centro Commerciale ha già le caratteristiche di cui il punto 3.3.c) del suddetto DM in cui l'area di vendita è praticamente un unico compartimento di circa 12.000 mq
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Da quello che dici arguisco che il rapporto minimo di aerazione non è verificato per l'intero compartimento.
Secondo me il requisito deve essere verificato per compartimento, ma parlane con il tuo comando, magari preparando qualche soluzione alternativa, se possibile.
Inoltre, per quanto dici, dovrai inserire anche la nuova attività 73 (promiscuità strutturale, impiantistica e di vie di esodo, di ventilazione).
Secondo me il requisito deve essere verificato per compartimento, ma parlane con il tuo comando, magari preparando qualche soluzione alternativa, se possibile.
Inoltre, per quanto dici, dovrai inserire anche la nuova attività 73 (promiscuità strutturale, impiantistica e di vie di esodo, di ventilazione).
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
In realtà non ho ancora verificato la superficie; quello di cui non mi capacito però è che io devo applicare il DM alla sola nuova unità, ma poi per l'aerazione devo verificare la superficie praticamente dell'intero Centro commerciale.Terminus ha scritto:Da quello che dici arguisco che il rapporto minimo di aerazione non è verificato per l'intero compartimento.
Secondo me il requisito deve essere verificato per compartimento, ma parlane con il tuo comando, magari preparando qualche soluzione alternativa, se possibile.
Mi pare assurdo.
La galleria poi è da inserire nel computo?
Tra l'altro a quanto leggo anche i magazzini devono avere una loro aerazione con le stesse modalità dell'area di vendita. Ma mi chiedo, questo a prescindere che siano compartimentati rispetto l'area di vendita?
Nel mio caso infatti il deposito/magazzino non supera i 200 mq ed è inferiore al 20% dell'area di vendita.
Di per sè è fuori dal mio incarico, ma sarebbe correttissimo, anche se ti posso giurare che in quattro anni che lavoro... e di grossi Centri Commerciali ne ho visti, non mi è mai capitato di vedere applicare l'attività 73.Terminus ha scritto: Inoltre, per quanto dici, dovrai inserire anche la nuova attività 73 (promiscuità strutturale, impiantistica e di vie di esodo, di ventilazione).
Che poi sarebbe pura formalità facendo praticamente una SCIA per l'attività 73.
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Io per un caso simile al tuo, ovvero con centro commerciale autorizzato con vecchia normativa e dove veniva ricavata una nuova superficie di vendita dall'esistente, un paio di anni fa ho autorizzato la 73 per l'intero complesso, oltre che la nuova 69.
Riguardando la pratica, in effetti all'epoca verificai la superficie di aerazione 1/40 solo per la superficie della nuova 69, facendo aprire nuove finestrature in corrispondenza della detta superficie, lasciando il resto (stesso compartimento) come era.
Nel computo devi considerare anche i depositi, se compartimentati dovranno avere aerazione indipendente.
Ovviamente il D.M. 27/07/2010 è applicabile solo alle parti oggetto di modifica.
Riguardando la pratica, in effetti all'epoca verificai la superficie di aerazione 1/40 solo per la superficie della nuova 69, facendo aprire nuove finestrature in corrispondenza della detta superficie, lasciando il resto (stesso compartimento) come era.
Nel computo devi considerare anche i depositi, se compartimentati dovranno avere aerazione indipendente.
Ovviamente il D.M. 27/07/2010 è applicabile solo alle parti oggetto di modifica.
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Ah ok, perché da come è scritto non si capisce se si riferisce a quelli compartimentati oppure no.Terminus ha scritto: Nel computo devi considerare anche i depositi, se compartimentati dovranno avere aerazione indipendente.
Re: media superficie all'interno di un centro commerciale
Che differenza fa ?
Se sono compartimentati dovranno avere aerazioni indipendenti.
Se non lo sono, la loro superficie andrà comunque sommata a quella delle aree di vendita per la determinazione dell'aerazione.
Se sono compartimentati dovranno avere aerazioni indipendenti.
Se non lo sono, la loro superficie andrà comunque sommata a quella delle aree di vendita per la determinazione dell'aerazione.