Pagina 1 di 1

PROCEDURA SEMPLIFICATA SECONDO ALLEGATO B

Inviato: lun ott 22, 2007 16:40
da maltese
L’allegato B del D.M. 19 febbraio 2007 propone una procedura semplificata per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell’edificio, che prevede, tra le altre cose, la determinazione della trasmittanza di ogni elemento edilizio facente parte dell’involucro che racchiude il volume riscaldato.
Il mio dubbio è:

Oltre alla trasmittanza delle parete esterne e delle pareti che delimitano l’involucro edilizio da volumi non riscaldati, nel calcolo occorre considerare anche la trasmittanza di quelle pareti che separano l’unità immobiliare da altre unità immobiliari riscaldate (appartamenti confinanti)?
Dalla lettura dell’allegato B sembrerebbe di si, (perché si fa riferimento alla trasmittanza di OGNI elemento edilizio), voi cosa ne pensate?

In effetti, se gli appartamenti adiacenti sono riscaldati non c’è dispersione, e quindi si potrebbe trascurare nel calcolo la trasmittanza delle pareti di separazione tra le unità immobiliari; a mio parere tuttavia, sarebbe opportuno considerare una differenza di temperatura tra gli appartamenti adiacenti di 5- 6 °C, così da ammettere una dispersione termica legata ai diversi usi ed abitudini dei proprietari. Cosa ne pensate?

Re: PROCEDURA SEMPLIFICATA SECONDO ALLEGATO B

Inviato: lun ott 22, 2007 18:02
da jerryluis
maltese ha scritto:L’allegato B del D.M. 19 febbraio 2007 propone una procedura semplificata per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell’edificio, che prevede, tra le altre cose, la determinazione della trasmittanza di ogni elemento edilizio facente parte dell’involucro che racchiude il volume riscaldato.
Il mio dubbio è:

Oltre alla trasmittanza delle parete esterne e delle pareti che delimitano l’involucro edilizio da volumi non riscaldati, nel calcolo occorre considerare anche la trasmittanza di quelle pareti che separano l’unità immobiliare da altre unità immobiliari riscaldate (appartamenti confinanti)?
Dalla lettura dell’allegato B sembrerebbe di si, (perché si fa riferimento alla trasmittanza di OGNI elemento edilizio), voi cosa ne pensate?

In effetti, se gli appartamenti adiacenti sono riscaldati non c’è dispersione, e quindi si potrebbe trascurare nel calcolo la trasmittanza delle pareti di separazione tra le unità immobiliari; a mio parere tuttavia, sarebbe opportuno considerare una differenza di temperatura tra gli appartamenti adiacenti di 5- 6 °C, così da ammettere una dispersione termica legata ai diversi usi ed abitudini dei proprietari. Cosa ne pensate?
Io mi sono detto questo: la procedura è semplificata, serve ai fini detrazione fiscale (=ciapà i danè), non a fare diagnosi o progettare nulla ergo:
le ho considerate disperdenti così che ho seguito pedissequamente la procedura (sono conforme alla procedura allegato B), ovviamente le dispersioni sono elevatissime a quel punto perchè sono considerate superfici esterne..
Con quella carta (non la considero di più) l'utente ciapa i danè, io vado avanti a lavorare minimizzandogli gli oneri accessori. Gli ho detto di non illudersi dei dati che sono usciti perchè .... se voleva fare una diagnosi energetica l'impegno è diverso, ma di questo a lui "non fregava nulla" ed io non sono il "buon samaritano" così siamo andata daccordo :D