CONTABILIZZAZIONE CON CORPI SCALDANTI MISTI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
decano
Messaggi: 1
Iscritto il: sab gen 23, 2016 14:11

CONTABILIZZAZIONE CON CORPI SCALDANTI MISTI

Messaggio da decano »

Buongiorno a tutti,
dobbiamo effettuare la contabilizzazione del calore in un condominio con impianto a colonne montanti e dove sono stati installati (nel 2014) quasi dappertutto i ripartitori. In alcuni appartamenti però sono presenti contemporaneamente dei corpi scaldanti misti: in particolare sia ventilconvettori che radiatori in ghisa, e qui nessun ripartitore è stato installato dalla ditta, con la conseguenza che la lettura a fine esercizio è risultata nulla.
Alcuni appartamenti inoltre sono distaccati dall’impianto centralizzato.
Le domande che ci poniamo sono le seguenti:
1) Dato che non è possibile installare i ripartitori sui ventilconvettori e men che meno installare contatori di calore (pena lo smantellamento degli appartamenti coinvolti), come viene, da norma, effettuata la ripartizione in casi come questo?
2) Gli appartamenti distaccati devono pagare l’intera quota involontaria o solamente le spese di manutenzione e gestione?
Mi scuso sin da ora se le domande possono sembrare banali o mal poste, ma sarei estremamente grato a chi potrà rispondere! Grazie.
albe80
Messaggi: 65
Iscritto il: mer ott 15, 2014 17:30

Re: CONTABILIZZAZIONE CON CORPI SCALDANTI MISTI

Messaggio da albe80 »

Ti tranquillizzo dicendoti che le domande, almeno per me, non sono affatto banali.
1) se proprio non si riesce a nascondere dei conta calorie compatti sotto scocca, la norma per i ventiloconvettori suggerisce l'utilizzo dei contabilizzatori indiretti rispondenti alla uni 11388 che conteggiano i tempi di inserzione dei terminali. Onestamente per ora non mi è mi è capitato di utilizzarli ma temo non possano coesistere con i ripartitori classici.
2) gli alloggi distaccati, per quanto ritengo sia ingiusto, se sono distaccati da tempo, essendo abituati a pagare solo la manutenzione straordinaria, vedo difficile fargli pagare le spese involontarie, ma in teoria secondo me dovrebbero.
Scusa se non sono in grado di darti risposte certe ma è una materia angusta
Rispondi