Pagina 1 di 1
DIVISIONE SPESE E LAVORAZIONI NELLA STESSA ABITAZIONE
Inviato: lun ott 22, 2007 11:57
da michele pandolfi
Devo effettuare per conto del mio studio una pratica del 55%.
Nel mio caso la proprietà dell’ edificio è di entrambi i coniugi i quali effettuato l’installazione di un cappotto, l’isolamento della copertura e del pavimento, nonché la sostituzione dei serramenti
Avendo delle detrazioni irpef differenti, chiedono di assoggettare all’uno le spese del capotto e degli altri isolamenti, all’altro le spese per i serramenti.
In questo caso le pratiche da inoltrare sono due?Il tutto è fattibile? Dobbiamo emettere quindi anche due parcelle distinte?
Re: DIVISIONE SPESE E LAVORAZIONI NELLA STESSA ABITAZIONE
Inviato: lun ott 22, 2007 12:16
da Terminus
michele pandolfi ha scritto:Devo effettuare per conto del mio studio una pratica del 55%.
Nel mio caso la proprietà dell’ edificio è di entrambi i coniugi i quali effettuato l’installazione di un cappotto, l’isolamento della copertura e del pavimento, nonché la sostituzione dei serramenti
Avendo delle detrazioni irpef differenti, chiedono di assoggettare all’uno le spese del capotto e degli altri isolamenti, all’altro le spese per i serramenti.
In questo caso le pratiche da inoltrare sono due?Il tutto è fattibile? Dobbiamo emettere quindi anche due parcelle distinte?
Tutto fattibile.
Basta anche una sola pratica (la fa uno dei due a nome di entrambi sull'intervento complessivo)
Meglio farsi fare fatture separate ed in ogni caso fare bonifici separati
re:
Inviato: lun ott 22, 2007 12:32
da michele pandolfi
Quindi se non ho capito male.
La pratica trasmessa all' ENEA sarà unica e complessiva (spese riqualifica totale, quindi con diversi bonifici e un unico bonifico per le spese professionali)
Poi saranno quindi i committenti che quando faranno la loro dichiarazione dei redditti chiederanno "il rimborso" di una parte di spese che "compete loro"
Coretto?
Re: re:
Inviato: lun ott 22, 2007 16:00
da Terminus
michele pandolfi ha scritto:Quindi se non ho capito male.
La pratica trasmessa all' ENEA sarà unica e complessiva (spese riqualifica totale, quindi con diversi bonifici e un unico bonifico per le spese professionali)
Poi saranno quindi i committenti che quando faranno la loro dichiarazione dei redditti chiederanno "il rimborso" di una parte di spese che "compete loro"
Coretto?
La cosa essenziale è che la cifra da portare in detrazione per ognuno sia corrispondente a bonifici fatti dallo stesso soggetto, che se sono facilmente collegabili a fatture diverse meglio, altrimenti basta indicare chiaramente le singole voci in fattura, che poi andranno a confluire nei diversi bonifici.
Per le spese professionali, se fai un'unica fattura ed un unico bonifico, solo uno dei due potrà detrarre le tue spese.
Re: re:
Inviato: mar ott 23, 2007 08:34
da maxis
Per le spese professionali, se fai un'unica fattura ed un unico bonifico, solo uno dei due potrà detrarre le tue spese.[/quote]
Ho sentito agenzia delle entrate e mi hanno detto che anche con un unica fattura cointestata ad entrambi ed un unico bonifico con indicati i dati dei due soggetti, possono detrarre entrambi al 50%, purchè abbiano un conto in comune.