Pagina 1 di 1

Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: gio gen 07, 2016 19:59
da dadex10
Salve a tutti, sono nuovo del forum :D
Devo redigere una relazione sui requisiti acustici passivi (DPCM 97) per un intervento di sopraelevazione in aggregato urbano, entrambi i livelli saranno ad uso uffici;
1)le verifiche potranno essere effettuate solo per la parte nuova?
2) è sufficiente verificare il D2m,nTw di facciata e il R'w tra appartamenti?

Grazie :D

Re: Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: ven gen 08, 2016 10:36
da morrissey
In linea di principio se non tocchi la parte preesistente, la verifica dovrebbe interessare solo la parte nuova.
L’assurdo di queste situazioni, poi, è che potrò avere solo una porzione di fabbricato in linea con DPCM e il resto no. Bisognerebbe chiedere lumi ai nostri legislatori...
Dal momento che sopraelevi e, di fatto, realizzi delle unità ex novo vanno previste tutte le verifiche, quindi R’w orizzontale e verticale (se ci sono unità diverse sul nuovo piano), L’nw solaio, D2mnTw, LASmax (ed eventualmente LAeq) per gli impianti se sono previsti servizi e/o impianti sul nuovo piano.
ciao

Re: Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: ven gen 08, 2016 11:16
da dadex10
Grazie della puntuale risposta.
Ho scordato di sottolineare il fatto che i due piani saranno riconducibili alla stessa unità, quindi io non verificherei L’nw solaio (LASmax e LAeq no perchè non prevedo impianti sul nuovo piano, prevedo di prolungare l'impianto termico esistente con due terminali in più);
per quanto riguarda R'w, dato che si andrà a sopraelevare in appoggio ai muri di confine, dovrò verificarlo tra la mia unità e le unità confinanti?

Grazie :) :)

Re: Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: ven gen 08, 2016 17:38
da morrissey
Si dovresti verificarlo.
Per gli impianti nel nuovo piano non realizzi alcun servizio igienico?

Re: Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: ven gen 08, 2016 20:51
da dadex10
morrissey ha scritto:Si dovresti verificarlo.
Per gli impianti nel nuovo piano non realizzi alcun servizio igienico?
In effetti si, si realizza un bagno che confina con l'esterno, credo sia sufficiente prescrivere che LAsmax sia minore di 35 dB prescrivendo di evitare gomiti e angoli secchi, prevedendo tubazioni che accompagnino il flusso con curve dolci, favorire variazioni graduali della portata del fluido e impiegare sifoni a bottiglia piuttosto che sifoni a U o a S. ecc.. ecc.. o sbaglio?

Una delucidazione, per firmare una relazione dei requisiti acustici passivi non bisogna essere tecnici competenti in acustica giusto? tale requisito è necessario solo se si eseguono misurazioni strumentali? ho gia collaborato alla redazione di relazione acustiche presso lo studio dove lavoro ma mai a mia firma :D

Grazie

Re: Requisiti acustici passivi sopraelevazione

Inviato: mar gen 12, 2016 15:46
da morrissey
Se il bagno non confina direttamente con unità diverse o ne è distanziato da altri locali basta dare delle indicazioni sulle modalità di installazione come dici tu.
È giusto quello che dici perché la figura del TCAA è legata all’esecuzione di misurazioni (così dice il decreto).
Poi ci sono alcuni comuni che chiedono la valutazione previsionale RAP solo a firma di un TCAA.