Rendimento per 65%
Moderatore: Edilclima
Rendimento per 65%
Come noto il rendimento del generatore a condensazione deve essere almeno pari a 93+2logPn
Ora nel caso di generatori in batteria, considerate la potenza nominale del singolo generatore oppure la potenza della batteria complessiva ?
Ed in ogni caso è necessario considerare il rendimento a 80/60 °C ?
Ora nel caso di generatori in batteria, considerate la potenza nominale del singolo generatore oppure la potenza della batteria complessiva ?
Ed in ogni caso è necessario considerare il rendimento a 80/60 °C ?
Re: Rendimento per 65%
L'art.9 del DM 19/02/07 riporta la formula 93+2logPn, indicando con Pn è la potenza utile nominale del singolo generatore.
Quindi, nel caso di generatori modulati in batteria, si dovrebbe considerare la potenza nominale del singolo modulo e non la somma di tutti quelli installati (come invece richiesto nelle verifiche L.10/91).
Confermate quanto sopra ?
Non mi risulta che l'articolo sia stato successivamente modificato.
Quindi, nel caso di generatori modulati in batteria, si dovrebbe considerare la potenza nominale del singolo modulo e non la somma di tutti quelli installati (come invece richiesto nelle verifiche L.10/91).
Confermate quanto sopra ?
Non mi risulta che l'articolo sia stato successivamente modificato.
Re: Rendimento per 65%
ciao
bel dubbio
in prima battuta mi viene da dire che una batteria è un unico generatore
però non saprei con certezza
per 80/ 60 direi proprio di si
bel dubbio
in prima battuta mi viene da dire che una batteria è un unico generatore
però non saprei con certezza
per 80/ 60 direi proprio di si
Re: Rendimento per 65%
per le batterie ci devono essere indicazioni specifiche sulle prove dei rendimenti ecc
ma non so se possono essere utili al discorso rend minimi legge10 e 65%
ma non so se possono essere utili al discorso rend minimi legge10 e 65%
Re: Rendimento per 65%
Cosa mi dici dell'art.9 del decreto del 2007 ?
Cita esplicitamente "singolo" generatore, quindi se ne ho due affiancati .....
Cita esplicitamente "singolo" generatore, quindi se ne ho due affiancati .....
Re: Rendimento per 65%
ma una batteria è un singolo generatore secondo me
Re: Rendimento per 65%
Allora che senso ha il "singolo generatore" riportato nel DM ?
Bah, proprio adesso il sito faq dell'enea è fuori servizio............
Bah, proprio adesso il sito faq dell'enea è fuori servizio............
Re: Rendimento per 65%
credo che ogni ambito possa avere la sua interpretazione del caso
per es appunto credo che la norma per la misura del rendimento
indichi la porcedura da fre e credo ( ma no n sono sicuro) che facciano le prove un modulo per volta)
ma ai fini legge 10 ecc
le batterie io credo siano un unico generatore
un po come lo è una modulex una bongioanni ecc che sono modulari ma un corpo unico
per es appunto credo che la norma per la misura del rendimento
indichi la porcedura da fre e credo ( ma no n sono sicuro) che facciano le prove un modulo per volta)
ma ai fini legge 10 ecc
le batterie io credo siano un unico generatore
un po come lo è una modulex una bongioanni ecc che sono modulari ma un corpo unico
Re: Rendimento per 65%
quello con cui tutti gl installatori fanno finta dino sapere che gli imp vanno progettati!!!
dm 37
Art. 5. Progettazione degli impianti
1. Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all'articolo 7, comma 2, è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
dm 37
Art. 5. Progettazione degli impianti
1. Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all'articolo 7, comma 2, è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
Re: Rendimento per 65%
Non capisco il nesso dell'ultimo post.
La questione non è se progettare o meno l'impianto o la L.10/91 (che comunque è verificata).
La questione non è se progettare o meno l'impianto o la L.10/91 (che comunque è verificata).
Re: Rendimento per 65%
scusa
ho sbagliato post

ho sbagliato post

Re: Rendimento per 65%
Scusa Terminus, ma il rendimento nominale del generatore è qualcosa che attiene il generatore stesso ed è certificato dal costruttore no? Quindi come fai ad avere il rendimento complessivo dei moduli in batteria?
A meno che tu non stia parlando di quei generatori costituiti da due o più moduli, ma venduti come un corpo unico (per intenderci, con un solo numero di matricola); in tal caso, credo che il rendimento del singolo modulo non venga neanche fornito.
In definitiva, penso che dal costruttore dovresti avere un rendimento ed uno soltanto, ed è ovviamente riferito ad una data potenza "di matricola", ed a quella ti devi riferire (come si riferisce lui per la marcatura CE, del resto).
A meno che tu non stia parlando di quei generatori costituiti da due o più moduli, ma venduti come un corpo unico (per intenderci, con un solo numero di matricola); in tal caso, credo che il rendimento del singolo modulo non venga neanche fornito.
In definitiva, penso che dal costruttore dovresti avere un rendimento ed uno soltanto, ed è ovviamente riferito ad una data potenza "di matricola", ed a quella ti devi riferire (come si riferisce lui per la marcatura CE, del resto).
Re: Rendimento per 65%
Grazie mat.
Quindi mi confermi che, nel caso di due o piú caldaie in batteria, la Pn è sempre da riferirsi al singolo generatore, come indicato all'art.9 del decreto del 2007 ?
Ed ovviamente nel caso di generatori di diversa potenza, la verifica va fatta su ciascuno di essi con la propria Pn.....
Quindi mi confermi che, nel caso di due o piú caldaie in batteria, la Pn è sempre da riferirsi al singolo generatore, come indicato all'art.9 del decreto del 2007 ?
Ed ovviamente nel caso di generatori di diversa potenza, la verifica va fatta su ciascuno di essi con la propria Pn.....
Re: Rendimento per 65%
Ho inoltrato un quesito ad ENEA:
Nel caso in cui vengano installati due (o più) generatori a condensazione, a servizio di un unico impianto di riscaldamento condominiale in sostituzione del vecchio generatore, la potenza Pn a cui fare riferimento per asseverare il rendimento (93+2logPn), deve essere quella del singolo nuovo generatore oppure si deve fare riferimento alla potenza complessiva fornita all’impianto ?
Risposta
Buongiorno,
riteniamo si debba fare riferimento alla potenza complessiva fornita all’impianto.
Sono rimasto di sasso: il DM del 2007 mi sembrava abbastanza chiaro sul concetto che il rendimento fosse da riferirsi al singolo generatore; cosa ribaditami anche dai costruttori...........
Va bene che la stessa ENEA specifica che "Le risposte, basate sull'esperienza maturata dal nostro gruppo di lavoro, hanno il valore di valutazioni ENEA, che in ogni caso non potranno costituire giurisprudenza.", però così si crea un bel pò di incertezza..........
Nel caso in cui vengano installati due (o più) generatori a condensazione, a servizio di un unico impianto di riscaldamento condominiale in sostituzione del vecchio generatore, la potenza Pn a cui fare riferimento per asseverare il rendimento (93+2logPn), deve essere quella del singolo nuovo generatore oppure si deve fare riferimento alla potenza complessiva fornita all’impianto ?
Risposta
Buongiorno,
riteniamo si debba fare riferimento alla potenza complessiva fornita all’impianto.
Sono rimasto di sasso: il DM del 2007 mi sembrava abbastanza chiaro sul concetto che il rendimento fosse da riferirsi al singolo generatore; cosa ribaditami anche dai costruttori...........
Va bene che la stessa ENEA specifica che "Le risposte, basate sull'esperienza maturata dal nostro gruppo di lavoro, hanno il valore di valutazioni ENEA, che in ogni caso non potranno costituire giurisprudenza.", però così si crea un bel pò di incertezza..........