Autorimessa, molti dubbi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
annanna
Messaggi: 19
Iscritto il: gio lug 16, 2015 15:36

Autorimessa, molti dubbi

Messaggio da annanna »

Buonasera a tutti.
Sono alle prese con la mia pratica di prevenzione incendi, riguardante, come da oggetto, un'autorimessa con 13 posti auto, e ho necessità di un vostro aiuto, perché quando credo di aver fatto un passo avanti, mi assalgono mille dubbi, e ne faccio due indietro.

Dubbio 1:
L'autorimessa fa parte di un condominio. Quindi strutture R/REI 90. Essa è anche suddivisa in box. Quindi strutture di separazione EI30. Ma se un muro portante in blocchi di cls mi costituisce una parete di un box, che faccio? A rigore direi REI 90, perché comunque la interpreto principalmente come struttura non separante, ma non ne ho la certezza assoluta.

Dubbio 2:
Ho un pilastro all'interno di un setto di divisione dei box. Ero sicura dovesse essere REI90, ma ho letto un'altra discussione del forum in cui si sosteneva dover essere EI 30. Quindi? Io continuerei a ragionare come per il dubbio 1, ossia faccio prevalere la struttura portante (che rimarrà per sempre immutata), alla suddivisione interna, che potrà comunque cambiare a seconda delle possibili esigenze future.

Dubbio 3:
il progetto è un adeguamento di una vecchia autorimessa mai messa a norma, i cui box sono realizzati con forato da 8 + 1 cm per parte di intonaco. La mia idea di adeguamento sarebbe di sfruttare la tabella D.4.1. del DM 16/02/2008 e far stendere 1 cm di intonaco protettivo antincendio (considerato che non posso utilizzare la circolare sugli alberghi). Il dubbio però è.. Qual è il lato esposto? Entrambi? se così fosse non posso utilizzare il metodo tabellare.. Quindi? Voi che fate?

Scusatemi infinitamente per la lungaggine.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa, molti dubbi

Messaggio da Terminus »

1+2) se la struttura (muro o pilastro) è portante non ci sono dubbi: R90; poi dovrà essere anche EI30 come parte della separazione dei box, ma per questo non ci sono problemi.
3) la parete potrà essere esposta alternativamente su ambo i lati, non contemporaneamente, pertanto l'intonaco antincendio dovrà essere applicato su ambo le facce (a meno di non avere un rapporto di classificazione con applicazione sulla faccia non esposta).
Rispondi