REAZIONE AL FUOCO MATERIALI IN VIE DI FUGA
Moderatore: Edilclima
REAZIONE AL FUOCO MATERIALI IN VIE DI FUGA
Buongiorno, in riferimento all'art. 3.1 Reazione al fuoco dei materiali, per il quale il 50% dei materiali deve essere in classe 1 e il 50% in classe 0, un progettista mi presenta una verifica delle quote percentuali di materiale conteggiando (parliamo del corridoio via di fuga) per le pareti anche i serramenti e le porte (considerandoli in classe 0 le porte REi e classe 1 i serramenti esterni in vetro). Forse sbagliando, ma a questo punto credo a margine di sicurezza, ho sempre fatto la verifica considerando le superfici come se fossero tutte pareti cieche. E' corretta la mia interpretazione?
Re: REAZIONE AL FUOCO MATERIALI IN VIE DI FUGA
Non stai dicendo la stessa cosa ? Il collega non ha conteggiato tutta la superficie del locale ?
Per me le superfici sono da conteggiare in toto, computando poi le percentuali relative alle varie classi di reazione, compreso infissi interni ed esterni.
Comunque un infisso in alluminio con vetrocamera non lo considererei in classe 1, ma incombustibile, anche perchè oltre una certa temperatura il vetro si rompe.
Per me le superfici sono da conteggiare in toto, computando poi le percentuali relative alle varie classi di reazione, compreso infissi interni ed esterni.
Comunque un infisso in alluminio con vetrocamera non lo considererei in classe 1, ma incombustibile, anche perchè oltre una certa temperatura il vetro si rompe.
Re: REAZIONE AL FUOCO MATERIALI IN VIE DI FUGA
si il collega ha fatto una verifica analitica conteggiando tutto e classificando il serramenrto (PVC) in classe 1 e le porte (REI) in classe 0, effettivamente riflettendo credo sia corretto così