Certificazione energetica - Solare termico e fotovoltaico
Inviato: gio ott 18, 2007 02:52
Ho inviato il seguente quesito al CENED; poichè non so se mi arriverà una risposta, chiedo anche a qualcuno del forum se può darmi indicazioni in merito.
"Solare termico
1) La procedura di calcolo indicata nella delibera regionale dice : “Il contributo energetico annuale dovuto agli impianti solari termici QST viene calcolato moltiplicando l’area di captazione per il valore pre-calcolato di resa unitaria riportato nel Prospetto XXXVI in funzione della tipologia di collettore solare impiegato e della localita, secondo la relazione: QST = Ast x Ist
Ho provato a simulare il seguente calcolo: 10m² di pannelli solari piani installati a Brescia, orientamento Sud, inclinazione 30°. Edificio di 100 m²
Dal prospetto XXXVI, per Brescia Ist = 742 kWh/m² pertanto QST = 742 kWh/m² x 10 m² = 7.420 kWh
Sulla procedura e sul prospetto XXXVI, non è scritto se il valore di Ist indicato in tabella sia mensile, giornaliero o annuale; faccio le 3 ipotesi
a) Ist-annuale quindi il mio campo solare rende 7.420 kWh/anno pertanto Est = 7.420 kWh / 100 m² = 74,2 kWh/m²
b) Ist-mensile (in tal caso, ritengo che il valore debba essere espresso in Wh/m² e non in kWh/m²) quindi il mio campo solare rende 7.420 Wh/mese x 12 mesi = 89,040 kWh/anno ed Est = 89,04 kWh / 100 m² = 0,8904 kWh/m²
c) Ist-giornaliero (anche in questo caso considero come U.M. Wh/m²) quindi resa del campo solare 7.420 wh/giorno x 365 giorni = 2.708,3 kWh/anno ed Est = 2.708,3 kWh / 100 m² = 27,083 kWh/m²
2) Qual è invece l’algoritmo di calcolo utilizzato dal programma CENED, dal momento che il risultato è legato solo al fabbisogno di ACS, e non alla superficie del pannello solare (variando la superficie del pannello solare, non cambia il risultato, ma variando il fabbisogno di ACS si).
3) Devo tenere per buono il risultato ottenuto applicando la procedura della D.R. oppure utilizzo il risultato ottenuto con il programma CENED ?
4) Qual è la corretta unità di misura a cui sono riferiti i valori del prospetto XXXVI ?
Solare fotovoltaico
1) I risultati ottenuti differiscono leggermente rispetto al risultato ottenuto applicando la procedura indicata nella D.R.; è possibile conoscere l’algoritmo di calcolo utilizzato dal programma ?
"Solare termico
1) La procedura di calcolo indicata nella delibera regionale dice : “Il contributo energetico annuale dovuto agli impianti solari termici QST viene calcolato moltiplicando l’area di captazione per il valore pre-calcolato di resa unitaria riportato nel Prospetto XXXVI in funzione della tipologia di collettore solare impiegato e della localita, secondo la relazione: QST = Ast x Ist
Ho provato a simulare il seguente calcolo: 10m² di pannelli solari piani installati a Brescia, orientamento Sud, inclinazione 30°. Edificio di 100 m²
Dal prospetto XXXVI, per Brescia Ist = 742 kWh/m² pertanto QST = 742 kWh/m² x 10 m² = 7.420 kWh
Sulla procedura e sul prospetto XXXVI, non è scritto se il valore di Ist indicato in tabella sia mensile, giornaliero o annuale; faccio le 3 ipotesi
a) Ist-annuale quindi il mio campo solare rende 7.420 kWh/anno pertanto Est = 7.420 kWh / 100 m² = 74,2 kWh/m²
b) Ist-mensile (in tal caso, ritengo che il valore debba essere espresso in Wh/m² e non in kWh/m²) quindi il mio campo solare rende 7.420 Wh/mese x 12 mesi = 89,040 kWh/anno ed Est = 89,04 kWh / 100 m² = 0,8904 kWh/m²
c) Ist-giornaliero (anche in questo caso considero come U.M. Wh/m²) quindi resa del campo solare 7.420 wh/giorno x 365 giorni = 2.708,3 kWh/anno ed Est = 2.708,3 kWh / 100 m² = 27,083 kWh/m²
2) Qual è invece l’algoritmo di calcolo utilizzato dal programma CENED, dal momento che il risultato è legato solo al fabbisogno di ACS, e non alla superficie del pannello solare (variando la superficie del pannello solare, non cambia il risultato, ma variando il fabbisogno di ACS si).
3) Devo tenere per buono il risultato ottenuto applicando la procedura della D.R. oppure utilizzo il risultato ottenuto con il programma CENED ?
4) Qual è la corretta unità di misura a cui sono riferiti i valori del prospetto XXXVI ?
Solare fotovoltaico
1) I risultati ottenuti differiscono leggermente rispetto al risultato ottenuto applicando la procedura indicata nella D.R.; è possibile conoscere l’algoritmo di calcolo utilizzato dal programma ?