Pagina 1 di 1

trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: lun nov 16, 2015 18:18
da entropia23
Buonasera, sto preparandomi per l'esame da certificatore e vorrei chiedere qualche chiarimento sulla formula:
U= 2 lambda/ pigreco B' + dt x In ( pigreco B' /dt +1)
cosa rappresenta In???
Grazie

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: lun nov 16, 2015 18:26
da SuperP
entropia23 ha scritto:cosa rappresenta In???
ditemi che non è vero.

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: lun nov 16, 2015 18:45
da girondone
:shock:

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: lun nov 16, 2015 19:26
da tigers
Vabbe' dai, ragazzi... Senza offendere nessuno ma se è un geometra è normale, non credo faccia parte del loro normale curriculum di studio.

In astratto se fa l'esame di certificatore potrebbe anche essere un dottore agronomo, o un chimico (ma quello conoscerebbe i logaritmi). Chiediamoci piuttosto chi è che ammette tutti a fare il certificatore.

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: mar nov 17, 2015 14:32
da entropia23
Buongiorno, io non so chi sia lei,
ne più di tanto mi intessa si badi, ho cercato in questo forum di esoterici,di avere qualche informazione. Comunque per salvare la categoria dei certificatori energetici, vi assicuro che non sono un certificatore energetico anche se la cosa mi interessa. Se ho suscitato sgomento e riprovazione me ne scuso e vi lascio alle vostre pratiche esoteriche. Aggiungo che prima di emettere giudizi e relative condanne, sarebbe il caso di fare qualche riflessione.

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: mar nov 17, 2015 17:36
da L'Enzo
ho fatto Geometra anche io, ammetto che i ricordi dell'epoca sono sfuocati e superati dagli studi universitari, ma il tasto ln (logaritmo naturale) sulla mia vecchia calcolatrice era stato sicuramente usato... :twisted:

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: mar nov 17, 2015 20:18
da giotisi
talmente esoterici che se digiti ln su google ti si apre un mondo.

Re: trasmittanza pavimento contro terra

Inviato: mer nov 18, 2015 05:35
da Tom Bishop
entropia23 ha scritto:sarebbe il caso di fare qualche riflessione.
Eh si... bisogna riflettere che la professione del termotecnico non è cosa semplice e richiede anni di studio, di applicazione ed esperienza non concede sconti, l'errore anche se ti impegni al massimo è sempre dietro la porta. E quando arriva è devastante. Non puoi improvvisare. Mai. Chi lo fa rischia sulla propria pelle e molto. Se la professione ti interessa prima rifletti onestamente se hai le basi per poter partire.