Salve a tutti
Insieme ad atri miei colleghi, sto realizzando un impianto a soffitto radiante per un piano ospedaliero, caratterizzato maggiormente da degenze. L'impianto su cui ci siamo orientati è della Giacomini, pannelli da 600x600 microforati, con un occhio anche al depliant tecnico di Ecopan.
Dico questo perché Ecopan fa capire che mandando la portata di aria primaria (che noi abbiamo ricavato sulla base dei volumi ora, e quindi sulla base del calore latente) nel plenum ricavato tra controsoffitto e solaio, si ottiene un sistema unico in grado di combattere il calore latente + sensibile della stanza. Quindi dall UTA porto l'aria sul controsoffitto e dai bagni in depressione prelevo quella di ritorno (ripresa).
Giacomini invece dice che durante la fase di raffrescamento è indispensabile l'uso di un gruppo di deumidificazione+ventilazione dentro la stanza per garantire il corretto indice di U.R. e ricambi d'aria (forse perché non manda aria nel plenum come accade per i pannelli lisci???boh....mi sembra strano)
Quello che mi chiedo, è:
Devo portar una canalizzazione di aria solo nel plenum e me ne sbatto di quello che accade dentro la degenza?
Oppure devo mandare aria nel plenum + aria nei blocchi di deumidificazione/ventilazione che metterò sempre a controsoffitto? e come gestisco quindi il carico latente?
Vi ringrazio per la risposta
Controsoffitto radiante + aria primaria nel plenum
Moderatore: Edilclima
Re: Controsoffitto radiante + aria primaria nel plenum
ecco il link del catalogo ecopan:
http://www.ecopan.net/prodotti_controsoffitti.htm
Dice solamente di immettere aria a 16° con umidità relativa all'80% ed il gioco è fatto
http://www.ecopan.net/prodotti_controsoffitti.htm
Dice solamente di immettere aria a 16° con umidità relativa all'80% ed il gioco è fatto
Re: Controsoffitto radiante + aria primaria nel plenum
Negli ospedali, in francia, usano un sistema molto simile che distribuisce www.athitalia.it