Le multe per la mancata applicazione dlgs 102/2014 secondo voi quando partiranno e da parte di chi?
Per creare un po' di lavoro ai termotecnici basterebbe avvertire in questura?
Sanzione per una ripartizione non conforme a norma UNI 10200
8. È soggetto ad una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro il condominio alimentato dal teleriscaldamento o dal teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento che non ripartisce le spese in conformità alle disposizioni di cui all'articolo 9 comma 5 lettera d).
Sanzioni per ripartizione non conforme 102/2014 quando?
Moderatore: Edilclima
Sanzioni per ripartizione non conforme 102/2014 quando?
Ultima modifica di blue il gio nov 05, 2015 18:49, modificato 1 volta in totale.
Re: Sanzioni per 102/2014 quando?
Sul quando mi pare che la data sia 1.1.2017.
Sul chi, mi pare che questione sia più complessa non essendo chiaro a chi faccia capo il servizio ispettivo. Sicuramente non alla Questura.
Sul chi, mi pare che questione sia più complessa non essendo chiaro a chi faccia capo il servizio ispettivo. Sicuramente non alla Questura.
Re: Sanzioni per 102/2014 quando?
No, il 1/1/2017 è esclusivamente per la contabilizzazione individuale del calore:Garam ha scritto:Sul quando mi pare che la data sia 1.1.2017.
Sul chi, mi pare che questione sia più complessa non essendo chiaro a chi faccia capo il servizio ispettivo. Sicuramente non alla Questura.
art.9 comma 5
b) nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l'installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l'effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, [...]
mentre le sanzioni per chi non ripartisce secondo norma sono già in vigore, 30 giorni da data pubblicazione.
ART. 9, comma 5, lett. d)
Quando i condomini sono alimentati dal teleriscaldamento o teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento degli appartamenti e delle aree comuni, qualora le scale e i corridoi siano dotati di radiatori, e all'uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l'importo complessivo deve essere suddiviso in relazione agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile e ai costi generali per la manutenzione dell'impianto, secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI 10200 e successivi aggiornamenti. È fatta salva la possibilità, per la prima stagione termica successiva all'installazione dei dispositivi di cui al presente comma, che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietà.
E questa oramai è per chiunque (per impianti già aggiornati) la seconda stagione (2014 ->2015).
Re: Sanzioni per ripartizione non conforme 102/2014 quando?
Ma per ripartire secondo norma, c'è bisogno dei ripartitori? Se la risposta è sì e il termine perentorio per questi ultimi è il1.1.2017, ecco lì che la sanzione può solo decorrere dalla data medesima.
Per me, nel periodo precedente, la sanzione può scattare solo per chi ha sì installato i ripartitori, ma ripartisce in maniera non conforme. Vedasi chi ha concluso il lavoro senza progetto..
Per me, nel periodo precedente, la sanzione può scattare solo per chi ha sì installato i ripartitori, ma ripartisce in maniera non conforme. Vedasi chi ha concluso il lavoro senza progetto..
Re: Sanzioni per ripartizione non conforme 102/2014 quando?
Esatto! E' proprio di questo che sto parlando, rileggi:Garam ha scritto:Per me, nel periodo precedente, la sanzione può scattare solo per chi ha sì installato i ripartitori, ma ripartisce in maniera non conforme. Vedasi chi ha concluso il lavoro senza progetto..
8. È soggetto ad una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro il condominio alimentato dal teleriscaldamento o dal teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento che non ripartisce le spese in conformità alle disposizioni di cui all'articolo 9 comma 5 lettera d).
Articolo 9, comma 5, lettera d)
Quando i condomini sono alimentati dal teleriscaldamento o teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento degli appartamenti e delle aree comuni, qualora le scale e i corridoi siano dotati di radiatori, e all'uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l'importo complessivo deve essere suddiviso in relazione agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile e ai costi generali per la manutenzione dell'impianto, secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI 10200 e successivi aggiornamenti. È fatta salva la possibilità, per la prima stagione termica successiva all'installazione dei dispositivi di cui al presente comma, che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietà.
2014/2015 millesimi di proprietà
2015/2016 UNI senza divinità che tengano altrimenti sanzione.
Chi non ha impianto alla scadenza 2017 è passibile di sanzioni individuali, 500-2500 ad unità immibiliare, mentre chi, già oggi, non ripartisce secondo norma UNI è già passibile di sanzione ma solo a livello di stabile, 500-2500 per tutto il condominio.
Quello che michiedo, la multa può già essere comminata ad inizio della stagione o solo alla fine della stagione non conforme?