blocco acqua sanitari

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
michele s.
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 22, 2015 16:49

blocco acqua sanitari

Messaggio da michele s. »

buongiorno
in montagna ho un appartamento in un condominio di 2 palazzine riscaldate da una unica caldaia che scalda anche l'acqua per sanitari per entrambe.
il condominio ha 8 anni.
Gli Appartamenti sono tutti seconde case e per gran parte dell'anno disabitate, anche se l'acqua calda per sanitari ricircola sempre, notte e giorno per tutto l'anno, con costi elevati di gestione.
è possibile che il ricircolo si attivi solamente quando un inquilino apre il rubinetto dell'acqua calda, per poi fermarsi al termine o poco dopo?
saluti e grazie del vostro aiuto.
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: blocco acqua sanitari

Messaggio da Ronin »

Si basta mettere un pressostato e un temporizzatore: L'utente apre e richiude il rubinetto, il pressostato fa partire la pompa, il temporizzatore la tiene accesa; dopo uno-due minuti l'utente riapre il rubinetto e trova l'acqua scaldata.
michele s.
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 22, 2015 16:49

Re: blocco acqua sanitari

Messaggio da michele s. »

Ronin ha scritto:Si basta mettere un pressostato e un temporizzatore: L'utente apre e richiude il rubinetto, il pressostato fa partire la pompa, il temporizzatore la tiene accesa; dopo uno-due minuti l'utente riapre il rubinetto e trova l'acqua scaldata.
nel frattempo mi sono documentato sul pressostato e direi che sarebbe la giusta soluzione. se ho capito bene, invece, il temporizzatore servirebbe per fare in modo che la cosa non avvenga continuamente, ma che una volta attivato il ricircolo, la pompa vada avanti per 3 ore, se il temporizzatore è programmato su 3 ore.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: blocco acqua sanitari

Messaggio da NoNickName »

Basterebbe anche solo farla girare in orari diurni. O non farla girare affatto, visto che non ci abita nessuno
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: blocco acqua sanitari

Messaggio da Ronin »

Il temporizzatore serve perché altrimenti quando l'utente richiude il rubinetto la pompa si ferma, invece così il temporizzatore la tiene in movimento per alcuni minuti (una decina già bastano) dopo che il segnale del pressostato e' andato via, anche senza erogare acqua.
Altrimenti l'utente e' costretto a lasciare aperto il rubinetto fino all'arrivo dell'acqua calda e per tutto il tempo di utilizzo (sennò la pompa si ferma e l'acqua ritorna fredda) con grande spreco di acqua e calore.
michele s.
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 22, 2015 16:49

Re: blocco acqua sanitari

Messaggio da michele s. »

michele s. ha scritto:
Ronin ha scritto:Si basta mettere un pressostato e un temporizzatore: L'utente apre e richiude il rubinetto, il pressostato fa partire la pompa, il temporizzatore la tiene accesa; dopo uno-due minuti l'utente riapre il rubinetto e trova l'acqua scaldata.
nel frattempo mi sono documentato sul pressostato e direi che sarebbe la giusta soluzione. se ho capito bene, invece, il temporizzatore servirebbe per fare in modo che la cosa non avvenga continuamente, ma che una volta attivato il ricircolo, la pompa vada avanti per 3 ore, se il temporizzatore è programmato su 3 ore.
Grazie,
ho capito.
Ne parlerò con l'amministratore.
sai dirmi indicativamente cosa può costare montare tale sistema su una caldaia, mi pare della Riello?
Rispondi