Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
Moderatore: Edilclima
Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
Buonasera come da titolo nell'attraversamento di coperture in legno per camino caldaie a gas tradizionali o a condensazione è necessario l'utilizzo del dispositivo di protezione come per i camini dei generatori a combustibile solido come contemplato dalla uni 10683/2012 p.to 6.5.1? Premetto che comunque il camino è a doppia parete.
Re: Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
Spero proprio di no, non essendoci rischio che prenda fuoco. Comunque sui requisiti di prestazione del costruttore trovi la distanza da materiali combustibili secondo la temperatura di utilizzo, basta rispettare quella.
Re: Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
quindi se prendo un camino per una caldaia a condensazione dalla potenza inferiore a 35 kW, passante all'interno del locale abitato, installato secondo le prescrizioni della 7129/08 e uni 11071, nell'attraversamento della copertura che è in legno con l'isolante vedo dai dati del costruttore secondo la designazione della uni 1856-1 vedo il numero 50 in mm di distanza da materiale combustibile, quindi intorno alla copertura deve esserci questa distanza!
Esecutivamente per poter effettuare tale distanza sarebbe sufficiente effettuare un cavedio in muratura e passare all'interno il camino/condotto per intubamento giusto?
Esecutivamente per poter effettuare tale distanza sarebbe sufficiente effettuare un cavedio in muratura e passare all'interno il camino/condotto per intubamento giusto?
Re: Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
Doppia parete 50 mm a T200 mi sembra tanta distanza. Io qua vedo 10mm o 25 per il dp con camera aria.
Quella che hai proposto è una soluzione, se fossero soli 10 mm è sufficiente lasciare lo spazio.
Quella che hai proposto è una soluzione, se fossero soli 10 mm è sufficiente lasciare lo spazio.
Re: Passaggio coperture in legno e caldaie a gas
grsazie dei contributi