comproprietà con volumi differenti

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

comproprietà con volumi differenti

Messaggio da Gianper »

Il caso di due fratelli con uno stabile di due appartamenti con grandezze diverse, e rimasto indiviso.

In maggior dettaglio:
Volume riscaldato totale 600 mc
Appartamento al piano secondo 200 mc (1° fratello)
Appartamento al piano terzo e sottotetto 400 mc (2° fratello)
Riscaldamento separato sia per il volume di 200 mc, sia per quello di 400 mc, con generatore murale

Sono state installate 20 finestre, per un importo complessivo di 10.000 € sull'intero volume di 600 mc., e sono state erogate due distinte fatture per importi esatti di € 5.000, al fine di suddividere estattamente l'importo tra i due fratelli, essendo comproprietari al 50%.

ora:
i fratelli vorrebbero usufruire della detrazione del 55% in egual misura, come sono stati effettivamente erogati i pagamenti.

ma:
risulta impossibile attribuire al volume di 200 mc., l'installazione di 10 finestre, in quanto solo 5 sono installate su questo volume, mentre le altre 15, sono da attribuire al volume di 400 mc

in sostanza:
a fronte di una spesa unica di 10000 €, suddivisa in due parti uguali; come è possibile ripartire la quota di sgravio irpef in due parti uguali?

1) Istruire una sola pratica con volume unico e superficie unica data dalla somma dei singoli volumi e superfici, cointestando con due nomi, due codici fiscali ecc.; indicando la cifra unica totale della spesa da finanziare? (data chiaramente dalla somma dell'importo singolo delle due fatture); sarà poi il commercialista a suddividere le competenze !!!!!!!!!!!!!!

2) Istruire due distinte pratiche, una per 200 mc con 5 finestre, e un'altra per 400 mc con 15 finestre, senza così la possibilità di suddividere lo sgravio esattamente a metà, pur essendo comproprietari al 50% ed avendo sostenuto le spese al 50%

3) Istruire due distinte pratiche, suddividendo il volume globale di 600 mc (e una virtuale superficie utile) in due volumi "virtuali" di 300 mc ognuno, inserendo 10 finestre per ogni singolo volume virtuale, ed attibuendo al ogni volume un generatore di calore separato.
In questo si permetterebbe, lo sgravio IRPEF esattamente al 50% (in quanto virtualmente si attribuiscono 10 infissi ad un volume di 300 mc e 10 infissi ad un'altro volume di 300 mc)

Quale strada pratica e difendibile???????

grazie.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Messaggio da megaing »

A mio parere, deve essere fatta una pratica per ogni sistema edificio - impianto, quindi due pratiche secondo il caso 2. Non capisco perchè affermi che non è possibile "di suddividere lo sgravio esattamente a metà, pur essendo comproprietari al 50%". Se sono compropietari puoi suddividerlo in tal modo, anche se gli alloggi sono effettivamente occupati in modo diverso.
Sergio_50
Messaggi: 51
Iscritto il: ven ago 10, 2007 21:10

Messaggio da Sergio_50 »

Concordo.
2 pratiche. 4 fatture a due a due uguali. Detrae chi paga essendo conproprietari.
Se ho redditi diversi, esempio marito e moglie che vogliono detrarre tutti e due, io faccio intestare le fatture in proporzione. Esempio serramenti uno e pareti esterne l'altro o come mi conviene agendo anche con le spese professionali e DIA. Ovviamente se ho indicazione dal cliente dei redditi altrimenti cerco che i pagamenti siano 50 e 50.
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

Si ma in sostanza i due fratelli, hanno già le venti finestre fatturate con due fatture di 10 e 10 infissi ognuna.

Quindi un fratello ha pagato 10 finestre con fattura già registrata per 10 infissi; MA i volumi del primo appartamento e del secondo, sono diversi.

forse non riesco a spiegarmi..
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

Gianper ha scritto:Si ma in sostanza i due fratelli, hanno già le venti finestre fatturate con due fatture di 10 e 10 infissi ognuna.

Quindi un fratello ha pagato 10 finestre con fattura già registrata per 10 infissi; MA i volumi del primo appartamento e del secondo, sono diversi.

forse non riesco a spiegarmi..
Sono state emesse e pagate entrambe le fatture?
Allora devi fare 2 pratiche per i due sistemi edificio-impianto.
Sulla prima pratica relativa all'appartamento più piccolo indicherai un unico soggetto che porta il 100% delle finestre in detrazione (in pratica è come se solo uno dei due fratelli avesse pagato le 5 finestre).
Sulla seconda pratica per l'appartamento più grande, indichi entrambi i proprietari, i quali quindi porteranno in detrazione, il primo le 10 finestre effettivamente pagate ed il secondo le restanti 5.
L'unico problema può venire se sulla fattura non sono state suddivise le finestre installate nei due appartamenti.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Messaggio da megaing »

Esattamente.
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

Grande pensata !!!!!!!!!! terminus

grazie.
Bloccato